Stazione meteorologica di Passo dei Giovi

La stazione meteorologica di Passo dei Giovi è la stazione meteorologica di riferimento per l'Organizzazione Meteorologica Mondiale e per il servizio meteorologico dell'Aeronautica Militare, relativa al valico appenninico del Passo dei Giovi.

Passo dei Giovi
StatoBandiera dell'Italia Italia
Regione  Liguria
Provincia  Genova
Comune  Mignanego
Altitudine475 m s.l.m.
Codice WMO16119
Codice ICAOLIMV
GestoreAM
T. media gennaio 1,5 °C
T. media luglio 19,2 °C
T. media annua 10,4 °C
T. max. assoluta35,3 °C
T. min. assoluta-14,8 °C
Prec. medie annue 1.211,5 mm
Coordinate44°33′08.69″N 8°56′00.54″E / 44.552415°N 8.933482°E44.552415; 8.933482
Mappa di localizzazione: Italia
Passo dei Giovi
Passo dei Giovi

Coordinate geografiche modifica

La stazione meteo si trova nell'Italia nord-occidentale, in Liguria, in provincia di Genova, nel comune di Mignanego, a 475 metri s.l.m. e alle coordinate geografiche 44°38′02.45″N 8°56′00.54″E / 44.634013°N 8.933482°E44.634013; 8.933482.

Medie climatiche ufficiali modifica

Dati climatologici 1951-1980 modifica

In base alla media del periodo 1951-1980, che non si discosta dal trentennio di riferimento climatico 1961-1990 convenzionalmente stabilito dall'Organizzazione Meteorologica Mondiale, la temperatura media del mese più freddo, gennaio, si attesta a +1,5 °C; quella del mese più caldo, luglio, è di +18,9 °C.[1]

La nuvolosità media annua si attesta a 4,6 okta, con minimo di 3,5 okta a luglio e massimo di 5,4 okta a novembre.

Le precipitazioni medie annue fanno registrare il valore di 1.211,5 mm, con minimo relativo in estate, picco massimo in autunno e massimo secondario in primavera.[2]

PASSO DEI GIOVI
(1951-1980)
Mesi Stagioni Anno
Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic InvPriEst Aut
T. max. mediaC) 4,86,59,813,717,421,224,423,720,415,59,86,35,913,623,115,214,5
T. min. mediaC) −1,7−0,51,95,28,611,913,913,511,37,63,40,0−0,75,213,17,46,3
Nuvolosità (okta al giorno) 4,85,14,85,05,04,43,53,84,24,75,44,94,94,93,94,84,6
Precipitazioni (mm) 82,286,192,7101,593,753,654,282,0117,0168,1179,1101,3269,6287,9189,8464,21 211,5

Valori estremi modifica

Temperature estreme mensili dal 1951 ad oggi modifica

Nella tabella sottostante sono riportate le temperature massime e minime assolute mensili, stagionali ed annuali dal 1951 ad oggi, con il relativo anno in cui queste sono state registrate. La massima assoluta del periodo esaminato di +35,3 °C è del luglio 1952, mentre la minima assoluta di -14,8 °C risale al febbraio 1956.[3][4][5]

PASSO DEI GIOVI
(1951-2023)
Mesi Stagioni Anno
Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic InvPriEst Aut
T. max. assolutaC) 18,6
(2008)
17,8
(2021)
20,4
(1977)
25,0
(1955)
29,9
(1953)
33,3
(1952)
35,3
(1952)
33,9
(1974)
30,3
(1951)
24,2
(2011)
20,0
(2004)
18,2
(1961)
18,629,935,330,335,3
T. min. assolutaC) −13,0
(1979)
−14,8
(1956)
−10,8
(1958)
−5,2
(2003)
−1,4
(1979)
0,8
(1953)
3,8
(1954)
4,8
(1963)
1,6
(1977)
−3,0
(1972)
−7,8
(1975)
−11,0
(1970)
−14,8−10,80,8−7,8−14,8

Note modifica

  1. ^ http://www.worldclimate.com/cgi-bin/grid.pl?gr=N44E008 Tabelle climatiche di Passo dei Giovi
  2. ^ http://www.scia.sinanet.apat.it/ Archiviato il 12 agosto 2018 in Internet Archive. Medie pluviometriche 1951-1980 calcolate dalle serie temporali del Sistema nazionale di raccolta, elaborazione e diffusione di dati Climatologici di Interesse Ambientale dell'APAT
  3. ^ http://www.scia.sinanet.apat.it/ Archiviato il 12 agosto 2018 in Internet Archive. Valori estremi mensili estrapolati dalle serie temporali del Sistema nazionale di raccolta, elaborazione e diffusione di dati Climatologici di Interesse Ambientale dell'APAT
  4. ^ http://www.tutiempo.net/clima/Italia/IT.html Passo dei Giovi: temperature massime e minime assolute mensili
  5. ^ Passo dei Giovi: record mensili dal 1951 ad oggi

Voci correlate modifica

Collegamenti esterni modifica