Stefania Rocca

attrice italiana

Stefania Rocca (Torino, 24 aprile 1971[1][2][3][4]) è un'attrice italiana.

Stefania Rocca nel 2012

Biografia Modifica

Nata e cresciuta a Torino, da adulta si trasferisce a Roma per frequentare i corsi di recitazione di Beatrice Bracco e successivamente il Centro sperimentale di cinematografia. In seguito va a New York, frequentando l'Actors Studio.

Gli anni novanta Modifica

Nel 1994 debutta nel cinema con il cortometraggio Effetto, seguito nel 1995 da Palermo Milano - Solo andata. Il successo arriva con la parte di Naima, l'esperta di hardware di Nirvana (1997).

Nel 1998 è protagonista del film Viol@, nel quale interpreta una giovane donna che si appassiona al sesso virtuale on line[5], in piena era del boom di Internet: il film viene presentato al festival di Venezia e la performance di Stefania Rocca è molto apprezzata ed ottiene un buon riscontro di pubblico[6]. Nello stesso anno partecipa al programma televisivo Totem di Alessandro Baricco e Gabriele Vacis[7], in onda per due puntate (21 e 28 dicembre) su Raidue[7].

Nel 1999 recita una parte nel film Il talento di Mr. Ripley.

Gli anni 2000 Modifica

Nel 1999 è protagonista, insieme ad Alessia Merz e Flavia Vento, degli spot per la campagna di privatizzazione dell'Enel[8] e nel 2000 è nel cast di Pene d'amor perdute. Nel 2002 recita nel film Heaven. Il film ottiene consensi di critica e pubblico[9]. Nel 2002 è inoltre al fianco di Fabio Volo in Casomai. La pellicola è accolta con particolare entusiasmo da parte del pubblico. Nel 2004 recita ne Il cartaio di Dario Argento e ne L'amore è eterno finché dura. Nel 2005 è nel cast de La bestia nel cuore. Il film riceve diversi premi e nomination, tra cui una nomination al David di Donatello a Stefania Rocca come miglior attrice non protagonista. Nel 2006 torna infine a lavorare con Alessandro D'Alatri in Commediasexi. Nel 2007 è nel cast di Go Go Tales e tra il 2008 e il 2009 è protagonista insieme ad Emilio Solfrizzi della serie tv Tutti pazzi per amore, in cui interpreta il ruolo di Laura Del Fiore.

Gli anni 2010 Modifica

Nel 2011 è protagonista della fiction televisiva Edda Ciano e il comunista, insieme ad Alessandro Preziosi, e nel 2012 è uno dei personaggi principali di Una grande famiglia, serie televisiva di Rai 1, dove interpreta Chiara, a fianco di Stefania Sandrelli, Gianni Cavina e Alessandro Gassmann. Nel 2013 torna al cinema con la pellicola Il terzo tempo diretta da Enrico Maria Artale, e nello stesso anno torna in TV con la seconda stagione di Una grande famiglia e a fianco di Luca Zingaretti in Adriano Olivetti - La forza di un sogno.

Nel 2014 prende parte al film Scusate se esisto! con Raoul Bova e Paola Cortellesi, mentre l'anno dopo la vede impegnata nella terza serie di Una grande famiglia, sempre su Rai 1.

Nel 2017 interpreta Franca nella miniserie di Rai1 Di padre in figlia, al fianco di Alessio Boni e Cristiana Capotondi.

Nel 2018 partecipa alla tredicesima edizione del talent show di Rai Uno Ballando con le stelle[10].

Nella sua carriera ha ottenuto 2 candidature al David di Donatello, 2 candidature al Nastro d'argento, 1 vittoria e 2 candidature al Globo d'oro, 1 vittoria e 2 candidature al Roma Fiction Fest[11].

Vita privata Modifica

Sorella di Silvia Rocca, dopo aver vissuto a Parigi, si trasferisce a Milano. Dal 2005 è compagna dell'imprenditore Carlo Capasa da cui ha avuto due figli: Leone Ariele, nato nel 2007, e Zeno, nato nel 2009[12].

Filmografia Modifica

Cinema Modifica

Televisione Modifica

Cortometraggi Modifica

  • Effetto, regia di Federico Cagnoni (1994)
  • Francesca, regia di Mauro Conciatori (1995)
  • La misura dell'amore, regia di Maurizio Dell'Orso (1996)
  • Effetto placebo, regia di Eros Puglielli (1996)

Teatro Modifica

  • Il silenzio grande, di Maurizio De Giovanni, regia di Alessandro Gassmann (2019, 2022-2023)
  • La madre di Eva, dal romanzo di Silvia Ferreri, regia di Stefania Rocca (2023)

Riconoscimenti Modifica

Note Modifica

  1. ^ Elenco Artisti Settore Audiovisivo Rappresentati da Nuovo IMAIE (al 31/01/2014) (PDF), su areasoci.nuovoimaie.it, IMAIE. URL consultato il 16 settembre 2015 (archiviato dall'url originale il 17 settembre 2015).
  2. ^ (FR) Notice de personne: "Stefania Rocca (1971-...)", su catalogue.bnf.fr, Biblioteca nazionale di Francia. URL consultato il 25 aprile 2022 (archiviato il 3 aprile 2022).
  3. ^ Stefania Rocca, cinema, tv, un marito alla moda e due figli: storia dell'attrice che lanciò Salvatores, in Corriere della Sera. URL consultato il 25 aprile 2022 (archiviato il 25 aprile 2022).
    «Classe 1971, Stefania Rocca è originaria di Torino dov’è nata il 24 aprile [...]»
  4. ^ Servizio di verifica e corrispondenza tra il codice fiscale e i dati anagrafici di una persona fisica sul sito dell'Agenzia delle entrate.
  5. ^ Dalla scheda del film Viol@ sul sito MYmovies.it Viol@ - Film (1998) - MYmovies.it
  6. ^ Viola@ scheda e trama del film, su comingsoon.it. URL consultato il 30 agosto 2012.
  7. ^ a b Pag.37 del Corriere della Sera, edizione del 19 dicembre 1998, vd. Archivio Storico Corriere della Sera Archivio Corriere della Sera .
  8. ^ sequenza spot raitre - 22 ottobre 1999 (2). URL consultato il 10 ottobre 2018.
  9. ^ Heaven Tomatometer and Audience, su rottentomatoes.com. URL consultato il 30 agosto 2012.
  10. ^ Ballando con le Stelle 2018, quando inizia? Concorrenti e giudici, su Tv per tutti. URL consultato il 15 febbraio 2018.
  11. ^ Stefania Rocca premi e nomination, su movieplayer.it. URL consultato il 29 agosto 2012.
  12. ^ il Giornale - Donazione del cordone ombelicale In 250 lo «spediscono» all'estero
  13. ^ Enrico Lancia, Ciak d'oro, su books.google.it. URL consultato il 13/04/20.

Altri progetti Modifica

Collegamenti esterni Modifica

Controllo di autoritàVIAF (EN107279842 · ISNI (EN0000 0001 1938 6845 · SBN UBOV490880 · LCCN (ENno2005042213 · GND (DE140602445 · BNE (ESXX4911554 (data) · BNF (FRcb14221391p (data) · J9U (ENHE987007444454805171 · WorldCat Identities (ENlccn-no2005042213