Stefano Baldi
Stefano Baldi (Città della Pieve, 8 aprile 1961) è un diplomatico, scrittore e ambasciatore italiano.
Stefano Baldi | |
---|---|
![]() | |
Rappresentante permanente dell'Italia all'OSCE | |
In carica | |
Inizio mandato | 5 gennaio 2021 |
Predecessore | Alessandro Azzoni |
Ambasciatore d'Italia in Bulgaria | |
Durata mandato | 19 settembre 2016 – 4 gennaio 2021 |
Predecessore | Marco Conticelli |
Successore | Giuseppina Zarra |
Dati generali | |
Titolo di studio | Laurea in economia e commercio |
Università | Università degli Studi di Roma "La Sapienza" |
Professione | Diplomatico |
Dal 2016 al 2020 è stato Ambasciatore d'Italia in Bulgaria[1] e dal 5 gennaio 2021 ha assunto l'incarico di Rappresentante permanente d'Italia presso l’Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa a Vienna.[2]
BiografiaModifica
Attività diplomaticaModifica
Si laurea in economia e commercio nel 1985 all'Università degli Studi di Roma "La Sapienza". Entra in Carriera diplomatica in seguito ad esame di concorso nel 1989 e viene destinato alla Direzione Generale per gli Affari economici.[3]
Nel 1991 viene destinato all'Ambasciata d'Italia in Tanzania in qualità di vice Capo Missione. Dal 1995 al 1999 presta servizio alla Rappresentanza Permanente presso le Organizzazioni Internazionali a Ginevra come Primo Segretario di Legazione. Al suo rientro al Ministero nel 1999, dopo un breve periodo al Centro Cifra e Telecomunicazioni, viene nominato Capo dell’Ufficio di Statistica del Ministero degli Affari esteri nell’ambito dell’Unità di Analisi e Programmazione della Segreteria Generale guidata dall'Amb. Roberto Toscano.[3] Sotto la sua direzione è stato creato e pubblicato il primo Annuario Statistico del Ministero degli Affari esteri.[4]
Nel 2002 viene assegnato alla Rappresentanza Permanente presso l'ONU a New York, come Primo Consigliere, Responsabile per la I Commissione dell'Assemblea Generale su questioni di Disarmo e non proliferazione. Dal 2006 al 2010 presta servizio presso la Rappresentanza Permanente presso l'Unione europea a Bruxelles dove svolge le funzioni di Consigliere Relex nell’ambito della Politica estera e di sicurezza comune. Al suo ritorno al Ministero degli Affari esteri nel 2010, viene nominato Capo dell’Unità per la cooperazione scientifica e tecnologica della Direzione generale per la promozione del Sistema Paese.[5]
A partire dal 2011, dopo la promozione a Ministro plenipotenziario, viene nominato Responsabile della formazione del Ministero, prima come Direttore dell’Istituto diplomatico "Mario Toscano" e dal 2014 come Capo della specifica Unità all'interno della Direzione generale per le risorse e l'innovazione.[6]
Dal 19 settembre 2016 al 3 gennaio 2021 è stato Ambasciatore d'Italia in Bulgaria.[7] Dal 4 gennaio 2021 è Ambasciatore, Rappresentante Permanente d'Italia all'OSCE a Vienna.[8]
Altre attivitàModifica
Dal 2004 è l’ideatore e responsabile di progetto di ricerca dal titolo “La penna del diplomatico” che è iniziato alla fine degli anni novanta insieme all’Ambasciatore Pasquale Baldocci. Il progetto è teso ad individuare e valorizzare l’attività pubblicistica dei diplomatici italiani. In particolare la ricerca riguarda i libri scritti da diplomatici italiani dal dopoguerra ad oggi. Nell’ambito del progetto sono stati pubblicati tre libri (di cui uno in inglese) sul tema[9]. Nel tempo il progetto si è ampliato con ricerche sui libri relativi alle residenze e alle Ambasciate italiane nel mondo. Le ricerche hanno portato all’individuazione di oltre 1300 libri di oltre 300 autori e i risultati sono continuamente aggiornati su un sito dedicato, dallo stesso titolo.[10]
Ha promosso e collaborato alla realizzazione di numerose iniziative culturali. Fra queste, nel 2017 e nel 2021, con Maurizio Martusciello e Mattia Casalegno, il progetto audiovisuale Intervallo, un omaggio alla storia e alla cultura d’Italia attraverso una sequenza di immagini, di paesaggi e di monumenti italiani che fanno da sfondo ad una composizione di musica elettronica.[11][12][13]
Ha ideato e realizzato una serie di mostre divulgative fra cui quella dedicata a Leonardo da Vinci dal titolo Leonardo. Il genio gentile che è stata esposta in 39 città di 25 Paesi e tradotta in 14 lingue.[14][15]
Ha ideato e condotto la trasmissione radiofonica Diplomazia e dintorni che è andata in onda dal 2013 al 2016 in 62 puntate sulla webradio RadioLuiss.it. Il programma aveva lo scopo di far conoscere da vicino diplomatici e diplomazia, soprattutto attraverso interviste a ospiti in studio.[16]
Collabora con numerose università italiane (Università La Sapienza di Roma, Università Roma TRE, LUMSA, Università di Pavia, Università di Trento, Università di Forlì), dove organizza cicli di seminari e corsi su diplomazia e tematiche internazionali.[17]
È stato invitato come oratore a tre TEDx: il 20 aprile 2020 a TEDxUNITN (Trento) dedicato a "The Pulse of Innovation",[18] il 3 ottobre 2015 a TEDxBari (Bari) dedicato a "Resilience",[19] il 27 gennaio 2018 a TEDxVitosha (Sofia) dedicato a "Happy People".[20]
RiconoscimentiModifica
Il 26 novembre 2019 ha ricevuto il premio "Docendo Discimus" dell'Istituto Diplomatico presso il Ministero degli Affari Esteri della Bulgaria per il suo significativo contributo allo sviluppo dell'Istituto Diplomatico.[21] Nel giugno 2020 gli è stato conferito il "Sign of honour" della Nuova Università Bulgara (NBU) per il significativo contributo e la fruttuosa collaborazione tra NBU e l'Ambasciata italiana in Bulgaria e per il sostegno, la generosità e l'impegno della missione alla comunità accademica della Nuova Università Bulgara.[22] Il 19 novembre 2020 ha ricevuto il diploma e distintivo d'onore "Golden Age” del Ministero della Cultura bulgara per il suo significativo contributo alla cooperazione culturale internazionale tra la Repubblica di Bulgaria e la Repubblica Italiana.[23] Il 26 giugno 2021 gli è stato assegnato a Firenze il Premio per la Cultura nell’ambito del Premium International Florence Seven Stars.[24] Il 15 dicembre 2021 gli è stato conferito a Milano il “Premio delle Arti Premio della Cultura” da parte del Circolo della Stampa di Milano “per il suo costante impegno profuso nella ricerca e nella divulgazione della conoscenza della diplomazia e dei diplomatici italiani”.[25]
Gli è stato attribuito il Premio Biennale Internazionale ARTECOM-onlus per la Cultura 2022 per la sua attività di storicizzazione e di conoscenza dei diplomatici attraverso le loro pubblicazioni e per l’opera di conservazione della memoria della diplomazia italiana attraverso la raccolta e la pubblicazione di foto storiche.[26][27]
OpereModifica
- Stefano Baldi, Raimondo Cagiano de Azevedo, La popolazione italiana verso il 2000. Storia demografica dal dopoguerra ad oggi, Bologna, Il Mulino, 1999, ISBN 88-15-06246-7.
- Stefano Baldi, Jovan Kurbalija, Internet Guide for Diplomats, Malta, Diplo Publishing, 2000, ISBN 99909-55-12-3. Versione digitale
- Stefano Baldi, Antonio Enrico Bartoli, Carriere internazionali, Milano, Il Sole 24 Ore, 2000, ISBN 88-8363-740-2.
- Stefano Baldi, Eduardo Gelbstein e Jovan Kurbalija, The Information Society Library, Geneva, DiploFoundation, 2003. Versione digitale
- Stefano Baldi, Giuseppe Nesi, L'Italia al palazzo di vetro. Aspetti dell'azione diplomatica e della presenza italiana all'ONU, Trento, Collana Quaderni del Dipartimento di Scienze Giuridiche dell'Università di Trento, vol. 50, 2005, ISBN 88-8443-114-X. Versione digitale
- Stefano Baldi, Cinzia Buccianti, Le Nazioni Unite viste da vicino. Aspetti e problemi dell'attività dell'ONU e dell'azione dell'Italia, CEDAM, 2006, ISBN 88-13-26203-5.
- Stefano Baldi, Pasquale Baldocci, La penna del diplomatico. I libri scritti dai diplomatici dal dopoguerra ad oggi, FrancoAngeli, 2006, ISBN 88-464-7322-1.
- Stefano Baldi, Pasquale Baldocci, Through the Diplomatic Looking Glass, Geneva, DiploFoundation, 2007, ISBN 978-99932-53-18-1. Versione digitale
- Stefano Baldi, Gabriele Altana, Vademecum della PESD. Breve guida della politica europea di sicurezza e difesa, Roma, Ministero degli Affari Esteri, 2009. Versione digitale
- Stefano Baldi (a cura di), Un ricordo di Egidio Ortona, Roma, ISDI Press. Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, 2014. URL consultato il 30 dicembre 2020.
- Stefano Baldi (a cura di), Un ricordo di Pietro Quaroni, Roma, UNAP Press. Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, 2014. URL consultato il 30 dicembre 2020.
- Stefano Baldi (a cura di), Un ricordo di Roberto Gaja, Roma, UNAP Press. Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, 2016. URL consultato il 30 dicembre 2020.
- Stefano Baldi, Eduardo Gelbstein, Manuale di Management per diplomatici. Come attrezzarsi, Roma, Ministero degli Affari Esteri, 2016. Versione digitale
- Stefano Baldi, The European Union is 60 years old. Is it too young or too old?, Sofia, Ambasciata d'Italia Sofia, 2017. Versione digitale
- Stefano Baldi e Giuseppe Nesi (a cura di), Diplomatici. 33 saggi su aspetti giuridici e politici della diplomazia contemporanea (PDF), Editoriale Scientifica, 2018, ISBN 978-88-9391-235-8. URL consultato il 30 dicembre 2020.
- Stefano Baldi, Cultura in Residenza. L'esperienza dell'Ambasciata d'Italia a Sofia, Sofia, Ambasciata d'Italia Sofia, 2018. Versione digitale
- Stefano Baldi, Storia delle Relazioni Diplomatiche tra Italia e Bulgaria attraverso i documenti diplomatici italiani, Sofia, Paradigma, 2019, ISBN 978-954-326-391-2. Versione digitale
- Stefano Baldi, Ambasciatori d’Italia a Sofia. I protagonisti di 140 anni di relazioni diplomatiche fra Italia e Bulgaria, Sofia, Ambasciata d'Italia Sofia, 2020. Versione digitale
- Stefano Baldi e Alexandre Kostov (a cura di), 140 anni di relazioni fra Italia e Bulgaria. Diplomazia, Economia, Cultura (1879-2019), Sofia, Tendril Publishing House, 2020, ISBN 978-619-91496-0-7. Versione digitale
- Stefano Baldi, Album Fotografico - 140 anni di Relazioni diplomatiche fra Italia e Bulgaria, Sofia, Ambasciata d'Italia Sofia, 2020, ISBN 978-619-91508-1-8. Versione digitale
- Stefano Baldi (a cura di), 140 anni di relazioni fra Italia e Bulgaria. Diplomazia, Economia, Cultura (1879-2019), Sofia, Tendril Publishing House, 2020, ISBN 978-619-91496-0-7. Versione digitale
- Stefano Baldi, L'immaginario diplomatico. Conoscere i diplomatici attraverso le foto storiche (1861-1961) - Diplomatic Images. Discovering diplomats through historical photos (1861-1961), Sofia, Ambasciata d'Italia Sofia, 2020, ISBN 978-619-91508-2-5.Versione digitale
- Stefano Baldi (a cura di), L'Italia alle Riunioni del Consiglio dei Ministri dell'Organizzazione per la Sicurezza e la Cooperazione in Europa (OSCE). Raccolta degli interventi delle Delegazioni italiane 2000-2020, Vienna, Rappresentanza Permanente d'Italia presso l'OSCE, 2021. Versione digitale.
- Stefano Baldi (a cura di), L'Italia nell'OSCE. Iniziative ed interventi dell'Italia nell'Organizzazione per la Sicurezza e la Cooperazione in Europa, Vienna, Rappresentanza Permanente d'Italia all'OSCE, 2022.Versione digitale
OnorificenzeModifica
Onorificenze italianeModifica
Ufficiale dell'Ordine al Merito della Repubblica italiana | |
«Su proposta della Presidenza del Consiglio dei Ministri» — 27 dicembre 2006[28] |
Cavaliere dell'Ordine al Merito della Repubblica italiana | |
«Su proposta della Presidenza del Consiglio dei Ministri» — 2 giugno 2001[29] |
Onorificenze straniereModifica
Grand'ufficiale dell’Ordine al Merito Melitense (Sovrano Militare Ordine di Malta) | |
— 20 giugno 2014 |
Cavaliere di I Classe dell'Ordine del Cavaliere di Madara (Bulgaria) | |
— 23 settembre 2020[30] |
NoteModifica
- ^ Un umbro è il nuovo ambasciatore italiano in Bulgaria Articolo su ‘’Umbria24’’, su umbria24.it. URL consultato il 30 agosto 2020.
- ^ Stefano Baldi è il nuovo Rappresentante Permanente d'Italia all’OSCE, su delegazioneosce.esteri.it. URL consultato il 5 ottobre 2021.
- ^ a b Curriculum di Servizio del personale appartenente alla Carriera diplomatica - Ministero degli Affari esteri (PDF), su esteri.it. URL consultato il 12 maggio 2022.
- ^ Il Ministero degli Affari Esteri in cifre - Annuario statistico 2000, su esteri.it. URL consultato l'8 settembre 2022.
- ^ Stefano Baldi, Ambasciatori d'Italia a Sofia (PDF), su baldi.diplomacy.edu.
- ^ Stefano Baldi – Director of Diplomatic Institute at Ministry of Foreign Affairs of Italy – Belgrade initiative 4 Digital and Public Diplomacy, su bidd.org.rs. URL consultato il 30 agosto 2020.
- ^ Lista Ambasciatori d'Italia in Bulgaria, su ambsofia.esteri.it. URL consultato il 1º settembre 2020.
- ^ Stefano Baldi nuovo Rappresentante Permanente all’OSCE, su Onuitalia.com. URL consultato il 10 gennaio 2021.
- ^ Diplomatici scrittori... e altro sulla diplomazia, su diplosor.wordpress.com. URL consultato il 5 settembre 2021.
- ^ La penna del diplomatico (i libri scritti dai diplomatici italiani dal dopoguerra ad oggi), su baldi.diplomacy.edu. URL consultato il 5 settembre 2021.
- ^ Intervallo. An audiovisual performance by MMMC, su inter-vallo.tumblr.com. URL consultato il 6 novembre 2020.
- ^ "Intervallo": musica e videoarte dal vivo degli artisti italiani Martux-m e Mattia Casalegno a Sofia, su ambsofia.esteri.it. URL consultato il 6 novembre 2020.
- ^ "Intervallo" - Progetto performativo audiovisivo di MMMC, su delegazioneosce.esteri.it. URL consultato il 12 giugno 2021.
- ^ Un volume racconta la storia della mostra su Leonardo, su 9colonne. URL consultato il 27 novembre 2020.
- ^ La mostra "Leonardo, il genio gentile" nel mondo, su Ambasciata d'Italia - Sofia. URL consultato il 27 novembre 2020.
- ^ Sito Diplomazia e dintorni, su diplomaziaedintorni.wordpress.com. URL consultato il 16 settembre 2020.
- ^ Sito Fondazione Alma Mater Ticinensis di Pavia, su almamaterticinensis.eu. URL consultato il 30 agosto 2020.
- ^ TEDxUNITN Trento - The Pulse of Innovation, su ted.com. URL consultato il 18 luglio 2021.
- ^ TEDxBari Bari - Resilience, su ted.com. URL consultato il 18 luglio 2021.
- ^ TEDxVitosha Sofia - Happy People, su ted.com. URL consultato il 18 luglio 2021.
- ^ Conferimento da parte dell'Istituto Diplomatico bulgaro all'Ambasciatore Stefano Baldi del premio onorario "Docendo discimus", su ambsofia.esteri.it. URL consultato il 25 dicembre 2021.
- ^ Sito New Bulgarian University, su news.nbu.bg. URL consultato il 26 ottobre 2021.
- ^ (BG) Sito Ministero della Cultura della Bulgaria, su mc.government.bg. URL consultato il 1º settembre 2022.
- ^ Premium International Florence Seven Stars a Amb. Baldi e Carlin, su giornalediplomatico.it. URL consultato il 28 giugno 2021.
- ^ Il Premio delle Arti-Premio della Cultura XXXIII edizione del 2021. Insignito del Premio l’Ambasciatore Stefano Baldi., su Il Giornale - Blog Carlo Franza. URL consultato il 10 febbraio 2022.
- ^ Artecom, premiato l'ambasciatore Stefano Baldi, in La Stampa, 26 febbraio 2023, pp. 26.
- ^ All’Ambasciatore OSCE a Vienna Stefano Baldi il Premio ARTECOM-onlus per la Cultura 2022, su aise.it. URL consultato il 27 febbraio 2023.
- ^ Sito web del Quirinale: dettaglio decorato.
- ^ Sito web del Quirinale: dettaglio decorato.
- ^ L'Ambasciatore Stefano Baldi insignito dell’onorificenza bulgara dell’Ordine del Cavaliere di Madara di prima classe
Voci correlateModifica
Altri progettiModifica
- Wikiquote contiene citazioni di o su "Stefano Baldi"
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Stefano Baldi
Collegamenti esterniModifica
- Sito Personale, su baldi.diplomacy.edu. URL consultato il 7 novembre 2020.
- Sito Rappresentanza Permanente d'Italia presso l'OSCE - Vienna, su delegazioneosce.esteri.it. URL consultato il 27 febbraio 2023.
- Diplomazia e Dintorni - Programma radiofonico ideato e realizzato da Stefano Baldi su Radio Luiss, su diplomaziaedintorni.wordpress.com. URL consultato il 2 settembre 2021.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 1792507 · ISNI (EN) 0000 0001 2019 7400 · SBN BVEV018619 · LCCN (EN) n98100388 · GND (DE) 1029075395 · BNF (FR) cb136290006 (data) · J9U (EN, HE) 987007345391905171 · WorldCat Identities (EN) lccn-n98100388 |
---|