Stefano Fresi

compositore e attore italiano (1974-)

Stefano Fresi (Roma, 16 luglio 1974) è un attore e musicista italiano.

BiografiaModifica

Nato a Roma il 16 luglio 1974, da genitori sardi, originari di Luogosanto (SS). Lascia gli studi in Lettere per lavorare all'età di ventitré anni. Parallelamente, comincia ad avvicinarsi al teatro, attraverso la musica. È infatti un compositore, un cantante e un musicista. Insieme a sua sorella Emanuela e a suo cognato Toni Fornari forma il trio comico-musicale Favete Linguis. Nel 2004 entra nel cast di Un medico in famiglia, nel ruolo di Rosalbo, parente di Torello (interpretato da Francesco Salvi) venuto dal nord per rilevare l'azienda di pompe funebri di famiglia. Con la sua performance nello spettacolo I tre moschettieri, di Attilio Corsini, attira l'attenzione di Michele Placido, che gli chiede di interpretare il Secco nel film drammatico Romanzo criminale (2005). Inoltre è anche un doppiatore: infatti nel 2008 lui era la voce fuori campo che diceva come ricevere l'SMS della propria città al termine dei meteo di Canale 5, Rete 4 e Italia 1, le tre reti Mediaset.

Sempre nello stesso anno è diretto da Anna Negri in Riprendimi, nel 2012 da Massimiliano Bruno in Viva l'Italia, mentre nel 2014 recita nella pellicola Smetto quando voglio di Sydney Sibilia, interpretando il ruolo di Alberto Petrelli, un chimico - costretto a lavorare come lavapiatti in un ristorante cinese - che si ingegna assieme a un gruppo di lavoratori precari nella creazione di un nuovo tipo di droga. Proprio grazie a questo ruolo riceve nel 2014 una candidatura al David di Donatello come miglior attore non protagonista. Nel 2016 gli viene consegnato da Francesco Fiumarella, autore del Premio internazionale "Vincenzo Crocitti", il Premio come miglior attore cinematografico.

Nel 2014 recita nel film Ogni maledetto Natale, poi, nel 2015, in Noi e la Giulia di Edoardo Leo e in La prima volta (di mia figlia) di Riccardo Rossi, con cui vince il premio di miglior attore alla XX edizione di Roseto Opera Prima. Nel 2018 recita con Paola Cortellesi nel film di fine anno La Befana vien di notte, interpretando Mr. Johnny. Nel marzo 2019 è il protagonista del film C'è tempo, per la regia di Walter Veltroni. Nello stesso anno interpreta il ruolo di Salvatore nella miniserie televisiva Il nome della rosa, tratta dall'omonimo romanzo di Umberto Eco, per la regia di Giacomo Battiato.

Fresi, a cui si deve la scrittura del jingle della Rai in onda dal 2010, prosegue l'impegno con il doppiaggio, prestando la propria voce a Pumbaa nel film Disney Il re leone. Torna ad affiancare Paola Cortellesi nei film Ma cosa ci dice il cervello e Figli. Per Natale 2020 invece è protagonista dello spot di Disney +. A inizio 2021 affianca Roberto Bolle alla conduzione di Danza con me, programma di Rai 1, e partecipa al videoclip di Buongiorno vita, nuovo singolo di Ultimo, e agli spot di Enel Energia e Parmigiano Reggiano. Nel 2022-2023 torna a teatro con lo spettacolo Cetra una volta con la sorella Emanuela e Toni Fornari presentandosi come i Favete Linguis.

FilmografiaModifica

CinemaModifica

TelevisioneModifica

CompositoreModifica

Programmi TVModifica

TeatroModifica

VideoclipModifica

DoppiaggioModifica

Film di animazioneModifica

AudiolibriModifica

Collegamenti esterniModifica

Controllo di autoritàVIAF (EN232893071 · SBN MODV566610 · WorldCat Identities (ENviaf-232893071