Stefano III d'Ungheria
Stefano III d'Ungheria | |
---|---|
Stefano III in una miniatura del Chronicon Pictum | |
Re d’Ungheria e Croazia | |
In carica | 31 maggio 1162 - 4 marzo 1172 (interregno di Ladislao II dal 1162 al 1163) (interregno di Stefano IV dal 1163 al 1165) |
Incoronazione | giugno 1162 |
Predecessore | Géza II |
Successore | Béla III |
Nascita | Székesfehérvár, 1147 |
Morte | Esztergom, 4 marzo 1172 |
Luogo di sepoltura | Esztergom |
Dinastia | Arpadi |
Padre | Géza II |
Madre | Eufrosina di Kiev |
Consorte | Agnese di Babenberg |
Religione | Cattolicesimo |
Stefano III d'Ungheria (Székesfehérvár, 1147 – Esztergom, 4 marzo 1172) fu re d'Ungheria dal 1162 al 1172.
BiografiaModifica
Figlio di Géza II e di Euphrosyne, figlia di Mstislav I di Kiev. Fu testimone dell'avanzamento dei Bizantini e dei Veneziani nei Balcani. Stefano era appena quattordicenne quando salì al trono, e per questo la politica ungherese per un certo periodo ebbe una stasi.
I primi anni del suo regno furono contrassegnati dai tentativi di usurpazione del trono da parte dei suoi zii Ladislao II d'Ungheria, appoggiato da Manuele I Comneno, e Stefano IV d'Ungheria.
Stefano sposò Agnese d'Austria (verso il 1154 – 1182), figlia di Enrico II di Babenberg e di Teodora Comnena, da cui ebbe un figlio maschio, morto nell'infanzia. In seguito Agnese si risposò con il duca di Carinzia Ermanno II.
Alla sua morte salì al trono Béla III.
AscendenzaModifica
Genitori | Nonni | Bisnonni | Trisnonni | ||||||||||
Álmos d'Ungheria | Géza I d'Ungheria | ||||||||||||
Sofia di Loon | |||||||||||||
Béla II d'Ungheria | |||||||||||||
Predslava di Kiev | Svjatopolk II di Kiev | ||||||||||||
? | |||||||||||||
Géza II d'Ungheria | |||||||||||||
Uroš I di Rascia | Marko di Rascia | ||||||||||||
… | |||||||||||||
Elena di Rascia | |||||||||||||
Anna Diogenissa | Costantino Diogene | ||||||||||||
Teodora Comnena | |||||||||||||
Stefano III d'Ungheria | |||||||||||||
Vladimir II di Kiev | Vsevolod di Kiev | ||||||||||||
Anastasia di Bisanzio | |||||||||||||
Mstislav I di Kiev | |||||||||||||
Gytha del Wessex | Aroldo II d'Inghilterra | ||||||||||||
Ealdgyth Swan-neck | |||||||||||||
Efrosin'ja Mstislavna | |||||||||||||
Dmitrij Zavidic | … | ||||||||||||
… | |||||||||||||
Ljubava Dmitr'evna | |||||||||||||
… | … | ||||||||||||
… | |||||||||||||
BibliografiaModifica
- Nicola Asztalos, Alessandro Pethö, Storia dell'Ungheria, Milano, Genio, 1937
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Stefano III d'Ungheria
Collegamenti esterniModifica
- Hungary Kings, su fmg.ac.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 81074323 · CERL cnp01157910 · GND (DE) 136788106 · WorldCat Identities (EN) viaf-81074323 |
---|