Stefano Odoardi

regista, sceneggiatore e artista italiano

Stefano Odoardi (Pescara, 17 marzo 1967) è un regista, sceneggiatore e artista italiano.

Stefano Odoardi

Biografia

modifica

Nato a Pescara, ha iniziato la sua carriera nelle arti visive, dedicandosi alla pittura e alle installazioni video, per poi concentrarsi prevalentemente sul cinema dal 1999, anno in cui si è trasferito nei Paesi Bassi, divenuti la sua patria adottiva artistica.[1]

Ha conseguito un Master in Teatro e Arti Performative presso la DasArts di Amsterdam,[2] dove ha avuto come docenti figure di rilievo nel campo cinematografico, artistico e teatrale, tra cui Peter Greenaway. Ha perfezionato i suoi studi cinematografici presso il Binger Film Lab di Amsterdam,[3] venendo selezionato tra 12 registi internazionali per partecipare a corsi di regia, sceneggiatura e recitazione con tutor del cinema statunitense come [Judith Weston.[4]

La critica internazionale ha dedicato attenzione al cinema di Stefano Odoardi. In Italia, tra gli altri, hanno scritto di lui Roberto Silvestri,[5] Cristina Piccino,[6] Leonardo Persia,[7] Giona Nazzaro[8] e Adriano Aprà.

Diverse retrospettive del suo lavoro sono state organizzate in festival come il New Horizons a Breslavia in Polonia,[9] il Maggio Festeggiante di Teramo, dove ha ricevuto il premio per il cinema d'autore italiano,[10] il Festival Contest nel cinema Aquila di Roma[11] e l'ECI Cultuurfabriek di Roermond (Paesi Bassi).

I suoi film sono stati distribuiti in Italia e nei Paesi Bassi e presentati nei festival internazionali come l'International Film Festival Rotterdam, il Festival di San Paolo, il Festival di Shanghai, il Festival di Mumbai, il New Horizons Film Festival di Breslavia e il Jeonju International Film Festival,[12] ottenendo premi e riconoscimenti da parte del pubblico e della critica. È stato candidato al Ciak d'oro per la migliore opera prima.[13]

Il cinema di Stefano Odoardi è caratterizzato da una ricerca autoriale e originale. Come scrive Giona Nazzaro: "Stefano Odoardi è una delle figure più interessanti e appartate del nuovo cinema italiano. Autore di una filmografia corposa nella quale s'intrecciano, senza soluzione di continuità ma con straordinaria coerenza, formati, lunghezze e linguaggi diversificati, ha saputo muoversi con grande intuizione strategica al di fuori dei circuiti abituali del cinema italiano, lavorando soprattutto all'estero".[14]

Nel 2006 ha diretto il suo primo lungometraggio intitolato Una ballata bianca,[15] ispirato all’omonimo testo teatrale dello scrittore olandese Kees Roorda, che è stato anche co-sceneggiatore del film. Lo sviluppo della sceneggiatura è stato finanziato dal Dutch Film Fund. Il film è stato presentato in anteprima mondiale nel gennaio 2007 nella selezione ufficiale del 36º International Film Festival Rotterdam (Bright Future)[16] ed è stato proiettato in diversi festival internazionali.[13] È stato candidato al Ciak d'oro 2008.[17] Nel settembre 2007, il film è stato distribuito nei Paesi Bassi dall'Eye Film Institute (precedentemente noto come Netherlands Film Museum)[18][19] e nel dicembre dello stesso anno in Italia.[13] Il film ha ricevuto il premio per il miglior film al Tiburon International Film Festival 2007 (San Francisco, USA),[20] il premio speciale della giuria al Gallio Film Festival 2008 (Gallio, Italia)[21] e il premio miglior film al Festival Respiri(ti) (Como).[22]

Nello stesso anno ha realizzato Esilio della Bellezza, un'installazione permanente con 28 massi di pietra bianca della Maiella trasportati dall'Italia nei Paesi Bassi presso la fondazione c105, Grathem.[23] Il progetto è stato successivamente presentato alla 52ª Biennale d'Arte di Venezia all'interno dei 100 giorni di conferenza permanente organizzati da Lucrezia De Domizio Durini.[24]

Nel 2010 ha diretto Tunnel Vision,[25] un mediometraggio per la televisione nazionale olandese VPRO, scritto da Sytske Kok e prodotto da Lemming Film.[26] La prima proiezione del film si è svolta al Nederlands Film Festival di Utrecht, dove ha partecipato al concorso.[27] Nel dicembre 2010 il film ha vinto il premio per la miglior regia al Sulmona Cinema Film Festival[28] e nel 2011 il premio per il miglior film e il Kodak Short Film Award a Visioni Italiane (Bologna).[29] Tunnel Vision è stato inserito nella selezione ufficiale del SXSW Film Festival di Austin,[30] in Texas, del New Horizons Film Festival (Breslavia, Polonia)[31] e di altri festival.

Nel 2009 ha iniziato a concepire il progetto artistico Mancanza, che attraverso l'idea di cinema "non scritto" esplora diversi linguaggi artistici come la performance, il disegno, gli acquerelli, la musica contemporanea, la poesia, la fotografia e le immagini in movimento. Seguendo la riflessione di Odoardi, "Mancanza è legato all'essere umano e al vuoto che cerca di colmare vivendo. Volevo collocarmi come artista in un contesto indefinito privandomi di punti di riferimento. Ho deciso quindi di muovermi solamente sulla base dell'intuizione e ricorrendo a tutte le limitazioni del dubbio, per poter creare un'opera di linguaggio".[32]

Nel 2010 ha girato Mancanza-Studio. Il film ha ricevuto il "Work in Progress Award" al Jeonju International Film Festival 2009 (Corea del Sud).[33] Il film è stato presentato in anteprima mondiale nel 2011 al New Horizons Film Festival.[34]

Nel 2013 ha diretto il lungometraggio Mancanza-Inferno (prima parte della trilogia Mancanza), iniziando una solida collaborazione artistica con Angelique Cavallari, protagonista di ogni episodio della trilogia.[35] Il film è stato presentato nel 2014 nella selezione ufficiale del 43º International Film Festival Rotterdam (Spectrum)[36] ed è stato nella selezione ufficiale della Biennale Musica di Venezia 2014[37] e ha ottenuto il premio Codice Citra al Flaiano Film Festival di Pescara.[38] Mancanza-Inferno è uscito nelle sale italiane nel novembre 2014.

Dal 2014 è direttore artistico del Festival Flic, l'Altro Cinema di Lanciano (Chieti).[39] Nello stesso anno ha girato il cortometraggio La Pluie.

Nel 2015 ha girato la seconda parte della trilogia: Mancanza-Purgatorio.[40] Il film è uscito in Italia nel novembre 2016 ed è stato inserito nel circuito Fuorinorma (La via neosperimentale del Cinema Italiano)[41] creato dal critico Adriano Aprà, che lo ha presentato in diverse occasioni come spunto di riflessione sui nuovi linguaggi cinematografici.[42] È stato definito dal critico Giona Nazzaro "uno degli oggetti più singolari della stagione".[14] È uno dei 14 registi del cinema italiano invitati alla mostra "Il Di/segno del Cinema Italiano" (Palazzo di città, Cagliari)[43] con i disegni e gli acquerelli realizzati per il progetto Mancanza.[44]

Nel 2016 è stato selezionato come artista in residenza a Roma presso il KNIR (Reale Istituto Neerlandese), dove ha ottenuto un riconoscimento accademico olandese per le arti.[45]

Nel 2018 ha iniziato le riprese di Mancanza-Paradiso, terza parte della trilogia Mancanza, all'interno del Museo Van Gogh e del Rijksmuseum di Amsterdam.[46] Nello stesso anno ha presentato le "Immagini Fotografiche" di Mancanza-Paradiso all'Istituto Italiano di Cultura di Amsterdam[47] e nel 2020 l'ECI Cultuurfabriek (Roermond, Paesi Bassi) ha dedicato una mostra ai disegni, agli acquerelli e alle immagini fotografiche della trilogia Mancanza.[46]

Nel 2019 ha girato il cortometraggio La Nuit.[48]

Nel 2022 ha girato il lungometraggio Dark Matter, scritto insieme a Sytske Kok. Il film è uscito nelle sale italiane nel maggio 2023.[49]

Nel 2023 ha curato la regia, la sceneggiatura e il montaggio del documentario Wall Dialogue Resistance, girato in diverse città europee, finanziato dalla Comunità Europea e presentato in diverse occasioni pubbliche in Europa.[50]

Nel 2024 ha ultimato le riprese in Sardegna del suo nuovo film Storia di un Riscatto, sul rapimento Vinci da parte dell'Anonima Sequestri, di cui è autore della sceneggiatura e regista.[51] Il film è stato selezionato nella sezione industry Visioni Incontra per work in progress al festival Visioni dal Mondo 2020, Milano.[52] L'uscita nelle sale è prevista nel 2025.

Mancanza-Purgatorio è stato riscoperto e accolto a Parigi nel 2025 con una proiezione esclusiva all'interno dell'esposizione Flots.[53]

Filmografia

modifica

Regista e sceneggiatore

modifica

Cortometraggi

modifica
  • Nel nostro primo mondo (1998)[9]
  • Ad occhi chiusi (1999)[9]
  • L'ultima bobina (2000)[54]
  • Storia di B (2000)[9]
  • F***ing in the $tars (2001)
  • La terra che non è (2001)[9]
  • La terra nel cielo (2002)[9]
  • Storie dal mondo (2003)
  • Esilio della bellezza (2005)[9]
  • Utopia concreta della terra (2005)[9]
  • La Pluie (2014)[55]
  • La Nuit (2020)[56]

Mediometraggi

modifica
  • Tunnel Vision (2010)[57]
  • Mancanza - Studio (2011)[34]

Lungometraggi

modifica
  • Una ballata bianca (2007)[58]
  • Mancanza - Inferno (2014)[59][60]
  • Mancanza - Purgatorio (2016)[61]
  • Dark Matter (2023)[62][63]
  • Wall Dialogue Resistance (2023) - sceneggiatore, regista e montatore[64]
  • Storia di un riscatto (2025)[65]

Eventi e mostre

modifica

Pittura, video, fotografia, installazioni e performance

modifica
  • BASTA - ENOUGH ASSEZ (1998) - installazione video, Galleria Explorer di Pino Molica, Roma
  • L'accesso proibito (1998) - video, Galleria Spazio Uno, Roma
  • F***ing in the $tars (2000) - performance e video, Melkweg, Amsterdam e Galleria O301, Amsterdam[66]
  • Utopia concreta della terra (2004) - video, Ipogeo dedicato a Harald Szeemann, Bolognano (PE) e Triennale, Milano
  • Io e l'acqua (2006) - video, 52ª Biennale d'Arte di Venezia[67]
  • Esilio della bellezza (2006) - installazione permanente, Fondazione c105, Grathem (Paesi Bassi), 52ª Biennale d'Arte di Venezia[68][69]
  • Progetto Mancanza (2011) - pittura, poesia, video, Van Gogh Museum, Amsterdam[70]
  • H. (2012) - performance, video, fotografia, Place à l'art performance, Parigi[71]
  • Mostra personale (2012) - disegni, Galleria Atelier Oblik, Parigi[72]
  • Joseph Beuys. Fondazione per la rinascita dell'agricoltura (2014) - video, Pescara[73]
  • Mancanza-Inferno + Mancanza-Purgatorio (2016) - disegni, acquerelli, fotografia, Musei Civici - Palazzo Città, Cagliari[6]
  • Mancanza-Purgatorio (2017) - acquerelli, fotografia, Spazio Boffetto, Milano[74]
  • Tra la città e le cose (2018) - installazione video, Galleria Uso Magazzino, Pescara[75]
  • Mancanza-Paradiso (2018) - immagini fotografiche e fotografie, Istituto Italiano di Cultura, Amsterdam[47]
  • Mancanza-Inferno + Mancanza-Purgatorio + Mancanza-Paradiso (2019) - disegni, acquerelli, immagini fotografiche e fotografie, ECI Cultuurfabriek, Roermond (Paesi Bassi)[76]

Premi e riconoscimenti

modifica
  • 2005 - Esilio della bellezza: Premio Miglior Contributo Artistico, Festival Arcipelago (Roma, Italia)
  • 2007 - Una ballata bianca: Miglior Film, Tiburon International Film Festival (San Francisco, USA)[20]
  • 2008 - Una ballata bianca: Premio Speciale della Giuria, Gallio Film Festival (Gallio, Italia)[21]
  • 2008 - Una ballata bianca: Premio Miglior Film, Festival Respiri(ti) (Como, Italia)[22]
  • 2008 - Una ballata bianca: Nomination Ciak d'oro 2008 Miglior Opera Prima[17]
  • 2009 - Mancanza-Studio: Work in Progress Award, Jeonju International Film Festival (Corea del Sud)[33]
  • 2010 - Tunnel Vision: Miglior Regia, Sulmona Cinema Film Festival (Sulmona, Italia)[77]
  • 2011 - Tunnel Vision: Miglior Film e Kodak Short Film Award, Visioni Italiane (Bologna, Italia)[78]
  • 2014 - Mancanza-Inferno: Premio Codice Citra, Flaiano Film Festival (Pescara, Italia)[38]
  • 2020 - La Nuit: Miglior Regia, Coach Film Festival (Toronto, Canada)[79]
  • 2024 - Dark Matter: Candidato ai Premi David di Donatello[80]
  • 2024 - Dark Matter: Nomination Miglior Regia, Vespertilio Award[81]
  1. ^ Stefano Odoardi - Biografia, su mymovies.it.
  2. ^ DAS Theatre Amsterdam, su atd.ahk.nl.
  3. ^ Binger Film Lab, su it.linkedin.com.
  4. ^ Judith Weston - Biography, su judithweston.com.
  5. ^ Mancanza Purgatorio di Stefano Odoardi, su ilciottasilvestri.blogspot.com.
  6. ^ a b Il Di/Segno del Cinema Italiano.
  7. ^ Mancanza - Purgatorio, su rapportoconfidenziale.org.
  8. ^ Recensione di Giona A. Nazzaro su FilmTv, su mancanza-lack.it.
  9. ^ a b c d e f g h Stefano Odoardi - Filmografia, su nowehoryzonty.pl.
  10. ^ Teramo: la XXIII edizione del Maggio Fest apre con la sezione cinema, su giulianovanews.it.
  11. ^ Contest 014 al Nuovo Cinema Aquila, su cinecittanews.it.
  12. ^ Mancanza - Inferno, su filmitalia.org.
  13. ^ a b c Una ballata bianca, su filmitalia.org.
  14. ^ a b Recensione di Giona A. Nazzaro su FilmTv, su mancanza-lack.it.
  15. ^ Una ballata bianca, su studiolameul.nl.
  16. ^ Una ballata bianca, su iffr.com.
  17. ^ a b Ciak d'oro 2008, su cinemaitaliano.info.
  18. ^ Una ballata bianca, su nederlandsefilmdatabase.nl.
  19. ^ Film Museum Amsterdam (PDF), su prentbriefkaarten.info.
  20. ^ a b Una ballata bianca miglior film al Tiburon Film Festival, su cinemaitaliano.info.
  21. ^ a b Gallio Film Festival 2008, su cinemaitaliano.info.
  22. ^ a b Festival Respiri(ti) 2008, su cinemaitaliano.info.
  23. ^ Italiaanse cineast Stefano Odoardi centrale gast bij short movie salon, su limburger.nl.
  24. ^ Joseph Beuys - Difesa della natura, su fondazionebonotto.org.
  25. ^ Tunnel Vision, su filmitalia.org.
  26. ^ Tunnel Vision, su lemmingfilm.com.
  27. ^ One Night Stand V - Tunnelvisie, su filmfestival.nl.
  28. ^ 28° Sulmona Cinema Film Festival - I premiati, su colonnesonore.net.
  29. ^ 16.55 Visioni Italiane premia Tunnel Vision, su cinecittanews.it.
  30. ^ Tunnel Vision al SXSW Festival 2011, su cinemaitaliano.info.
  31. ^ Tunnel Vision, su nowehoryzonty.pl.
  32. ^ Mancanza, su mancanza-lack.it.
  33. ^ a b Mancanza di Stefano Odoardi vince la sezione, su cinemaitaliano.info.
  34. ^ a b Mancanza, su nowehoryzonty.pl.
  35. ^ Angelique Cavallari in Mancanza-Purgatorio, su cinecittanews.it.
  36. ^ Mancanza - Inferno, su filmitalia.org.
  37. ^ Biennale di Venezia 2014: danza, musica e teatro, intervista ai direttori (video), su fanpage.it.
  38. ^ a b A Stefano Odoardi la seconda edizione del Premio Codice Citra, su abruzzonews.eu.
  39. ^ Edizioni precedenti, su flicfestival.it.
  40. ^ Mancanza - Purgatorio, su sardegnafilmcommission.it.
  41. ^ Fuorinorma, su fuorinorma.org.
  42. ^ ArtDigiland is Partner of the Adriano Aprà Project Fuorinorma, su artdigiland.com.
  43. ^ Il Di/Segno del Cinema Italiano.
  44. ^ Il Di/segno del cinema italiano, su arte.it.
  45. ^ Stefano Odoardi, su knir.it.
  46. ^ a b Il paradiso di Stefano Odoardi ad Amsterdam, su ilcentro.it.
  47. ^ a b Mancanza Paradiso - Immagini Fotografiche, su iicamsterdam.esteri.it.
  48. ^ La Nuit, su it.chili.com.
  49. ^ Dark Matter dal 4 maggio 2023 al cinema, su annuariodelcinema.it.
  50. ^ Wall Dialogue Resistance del regista Stefano Odoardi al MuMi di Francavilla al Mare, su terredichieti.net.
  51. ^ Storia di un riscatto, il sequestro Vinci diventa un film, su ansa.it.
  52. ^ Visioni dal Mondo: direttore artistico Nichetti, 3 opere di Istituto Luce, su cinecitta.com.
  53. ^ Projection - Mancanza Purgatorio, su 100ecs.fr.
  54. ^ The Last Reel, su cinetecadibologna.it.
  55. ^ La Pluie, su mubi.com.
  56. ^ La Nuit, su mubi.com.
  57. ^ Tunnel Vision, su cinetecadibologna.it.
  58. ^ Una ballata bianca, su nowehoryzonty.pl.
  59. ^ Mancanza - Inferno, su pointblank.it.
  60. ^ Intervista Stefano Odoardi, su nucleoartzine.com.
  61. ^ Mancanza - Purgatorio, su mymovies.it.
  62. ^ Dark Matter, su mymovies.it.
  63. ^ Cinematografo, su rai.it.
  64. ^ Odoardi nella sua Lanciano con l'ultimo film, su ilcentro.it.
  65. ^ Storia di un riscatto: il sequestro più lungo di Sardegna diventa un film, su cinecittanews.it.
  66. ^ Maurizio Martinucci aka Tez CV, su silo.tips.
  67. ^ Me and the Water - Stefano Odoardi, su malastradafilm.com.
  68. ^ Intervista al regista Stefano Odoardi, su cinemaitaliano.info.
  69. ^ Joseph Beuys. Dall'azione all'opera 1958-1962.
  70. ^ Illusions of Reality, su primo.getty.edu.
  71. ^ Catalogue Place à l'art performance 2011 (PDF), su francisoshaughnessy.com.
  72. ^ ExpoBlik - Exposition art contemporain, su dessinoriginal.com.
  73. ^ Artisti da tutto il mondo nel segno di Joseph Beuys, su ilcentro.it.
  74. ^ Abstract Plectrum, su pressreader.com.
  75. ^ Stefano Odoardi - Lucio Rosato. Tra la città e le cose, su exibart.com.
  76. ^ Mancanza - Stefano Odoardi, su kunstencultuurleudal.nl.
  77. ^ 28° SulmonaCinema Film Festival - I premiati, su colonnesonore.net.
  78. ^ Visioni Italiane 2012, su cinetecadibologna.it.
  79. ^ La Nuit, su cinemaitaliano.info.
  80. ^ Dark Matter, su daviddidonatello.it.
  81. ^ Il regista lancianese Odoardi in corsa al Vespertillo Awards, su ilcentro.it.

Collegamenti esterni

modifica