Stephen Dillane

attore britannico

Stephen John Dillane (Londra, 27 marzo 1957) è un attore britannico, vincitore del Tony Award.

Stephen Dillane nel 2012

Ha interpretato Stannis Baratheon nella serie tv Il Trono di Spade.

Biografia Modifica

Nato a Londra, figlio di un chirurgo australiano, John Dillane e madre inglese, Bridget Curwen, si laurea in giornalismo all'Università di Exeter, con una tesi in Storia e Scienza della Politica. Terminati gli studi ottiene un lavoro come corrispondente al Croydon Advertiser. Dopo aver lasciato questo lavoro decide di studiare al Bristol Old Vic Theatre School e dedicarsi quindi al mondo della recitazione.

Nel corso degli anni partecipa a diverse produzioni teatrali, come La cosa reale di Tom Stoppard, per la quale si aggiudica un Tony Award nel 2000. Nel cinema si mette in luce, interpretando Orazio nel film Amleto di Franco Zeffirelli, a cui seguono Benvenuti a Sarajevo, Un perfetto criminale, Spy Game e The Truth About Charlie.

Nel 2002 interpreta Leonard Woolf, marito di Virginia Woolf, in The Hours di Stephen Daldry, mentre nel 2004 è Merlino in King Arthur. Uno dei suoi ruoli più noti è quello dello scopritore di talenti Glen Foy in Goal! e Goal II - Vivere un sogno. Nel 2007 affianca Julianne Moore in Savage Grace di Tom Kalin e interpreta Thomas Jefferson nella miniserie televisiva John Adams. Nel 2009 vince il British Academy Television Awards come miglior attore per The Shooting of Thomas Hurndall.

Nel luglio 2011 l'attore viene scelto per interpretare Stannis Baratheon nella serie della HBO Il Trono di Spade[1].

È sposato con l'attrice Naomi Wirthner da cui ha avuto due figli, Frank e Seamus.

Filmografia parziale Modifica

 
Stephen Dillane nel 2008

Cinema Modifica

Televisione Modifica

Teatro (parziale) Modifica

Doppiatori italiani Modifica

Nelle versioni in italiano delle opere in cui ha recitato, Stephen Dillane è stato doppiato da:

Note Modifica

  1. ^ (EN) Stannis and Melisandre cast!, su winter-is-coming.net. URL consultato il 19 luglio 2011.

Altri progetti Modifica

Collegamenti esterni Modifica

Controllo di autoritàVIAF (EN14982484 · ISNI (EN0000 0001 0855 4735 · LCCN (ENnr99004761 · GND (DE14273022X · BNE (ESXX1297719 (data) · BNF (FRcb141719482 (data) · J9U (ENHE987007342383305171 · CONOR.SI (SL29318499 · WorldCat Identities (ENlccn-nr99004761