Steppa di Kuraj

steppa della Russia

La steppa di Kuraj (in russo: Курайская степь?), o steppa Kurajskaja, è un bacino intermontano dei monti Altaj attraversato dal fiume Čuja. Si trova in Russia, nel Koš-Agačskij rajon della Repubblica dell'Altaj.

Steppa di Kuraj
Курайская степь
StatiRussia Russia
RegioniRepubblica dell'Altaj
TerritorioKoš-Agačskij rajon
Il villaggio di Kuraj (foto del 1989)

TerritorioModifica

Il bacino si trova tra le creste dei monti Kurajskij e dei Severo-Čujskij a un'altitudine di 1500–1600 m sul livello del mare, il diametro dell'area va dai 15 ai 25 km.[1] Il versante settentrionale del bacino è ripido e breve, quello meridionale ha un andamento più dolce. l fondo piatto è composto da sedimenti lacustri di sabbia e ghiaia.[1]

Al centro della steppa, che è attraversata dalla strada R256, si trova il villaggio di Kuraj.

Flora e faunaModifica

Sull'altopiano desertico predomina una vegetazione caratteristica delle steppe del deserto della Mongolia. Solo nella valle fluviale della Čuja, lungo le rive del fiume, ci sono pioppi, salici del Kuraj (Salix ledebouriana del Kuraj), boschetti di Hippophae di colore giallo e olivello spinoso. La caragana cresce sulle colline aride; tra gli arbusti della valle si trovano, tra l'altro, i nontiscordardimé, la parnassia e la Saxifraga punctata.

La fauna della steppa è rappresentata da mustelidi, lepri, volpi e lupi. Gru e cicogne si trovano lungo le rive del fiume.

ArcheologiaModifica

La steppa di Kuraij è ricca di siti archeologici. Nella valle della Čuja sono stati rinvenuti numerosi tumuli, sculture di donne, iscrizioni su pietra e resti di antichi sistemi di irrigazione che appartengono all'antica cultura turca, chiamata "Kuraj". Sulla riva sinistra della Čuja c'è una statua di donna chiamata "Kezer", scolpita in granito grigio verdastro.[2] Vi sono sepolture con un cavallo dei secoli VIII e IX.[3]

NoteModifica

  1. ^ a b (RU) Курайская степь, su bse.sci-lib.com. URL consultato il 21 maggio 2020.
  2. ^ (RU) Курайская степь, su dmitriev-anatoly2010.narod.ru.
  3. ^ (RU) Д.Г. Савинов, Народы Южной Сибири в древнетюркскую эпоху (PDF), Leningrado, Casa editrice dell'Università statale, 1984, p. 53-70.

Altri progettiModifica

Collegamenti esterniModifica

  • Mappe:
    • M-45 (JPG), su maps.vlasenko.net. URL consultato il 21 maggio 2020. (Edizione 1989)
    • M-45-XVI, su mapm45.narod.ru. URL consultato il 21 maggio 2020. (Rilevata nel 1980; edizione 1992)
  Portale Russia: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Russia