Strada statale 253 San Vitale
Strada statale 253 San Vitale | |
---|---|
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regioni | ![]() |
Dati | |
Classificazione | Strada statale |
Inizio | Bologna |
Fine | Ravenna |
Lunghezza | 71,970[1] km |
Provvedimento di istituzione | D.M. 16/11/1959 - G.U. 41 del 18/02/1960[2] |
Gestore | Città metropolitana di Bologna (dal 2015) e Provincia di Ravenna (dal 2001) |
La ex strada statale 253 San Vitale (SS 253), ora «Strada provinciale 253 R San Vitale (SP 253 R)»[3][4], è una strada provinciale italiana di rilevanza interprovinciale. È la più importante via di collegamento, dopo l'autostrada, tra Bologna, Ravenna e la Riviera romagnola.
PercorsoModifica
Inizia appunto nel capoluogo regionale presso Piazza di Porta Ravegnana e, su un tracciato pianeggiante e scorrevole, si dirige verso nord-est attraversando i centri di Castenaso e di Medicina, parte del territorio comunale di Castel Guelfo di Bologna ed entra nel Ravennate. Qui attraversa Massa Lombarda, Sant'Agata sul Santerno, Lugo (capoluogo del comprensorio) e Bagnacavallo; dopo aver intersecato l'autostrada A14 e la strada statale 16 Adriatica, arriva, in pochi chilometri, a Ravenna.
In seguito al decreto legislativo n. 112 del 1998, dal 2001 la gestione è passata dall'ANAS alla Regione Emilia-Romagna, che ha provveduto al trasferimento dell'infrastruttura al demanio della Provincia di Bologna e della Provincia di Ravenna per le tratte territorialmente competenti[5].
Cenni storiciModifica
La nascita della "San Vitale" avviene nel XX secolo inoltrato. Il tracciato appare come l'unione sotto la stessa denominazione di tratte preesistenti e di diversa natura.
Per esempio, riguardo l'attraversamento della Provincia di Ravenna, ancora all'inizio del XX secolo solo il tratto da Bagnacavallo a Ravenna era già strada provinciale, mentre il tratto da Bagnacavallo al confine con la Provincia di Bologna era percorso da strade comunali [6].
NoteModifica
- ^ Individuazione delle rete stradale di interesse regionale - Regione Emilia-Romagna (PDF), su gazzette.comune.jesi.an.it.
- ^ Decreto ministeriale del 16/11/1959
- ^ ARS strade provinciali e comunali provincia di Bologna[collegamento interrotto], Regione Emilia-Romagna.
- ^ ARS strade provinciali e comunali provincia di Ravenna, Regione Emilia-Romagna (archiviato dall'url originale il 21 aprile 2011).
- ^ L.R. 4 maggio 2001, n. 12 (art. 164), Regione Emiila-Romagna - B.U. 58 del 7 maggio 2001 (archiviato dall'url originale il 13 novembre 2013).
- ^ Emilio Rosetti, La Romagna. Geografia e storia, Hoepli, 1904, p. 794.