Strade Bianche
La Strade Bianche, chiamata inizialmente Monte Paschi Eroica, è una corsa in linea di ciclismo su strada che si svolge ogni marzo in provincia di Siena, in Italia, ed è una delle classiche di primavera.[1]
Strade Bianche | |
---|---|
![]() | |
Sport | ![]() |
Tipo | Gara individuale |
Categoria | Uomini Elite + Under-23 UCI World Tour |
Federazione | Unione Ciclistica Internazionale |
Paese | ![]() |
Luogo | Provincia di Siena |
Organizzatore | RCS Sport |
Cadenza | Annuale |
Apertura | marzo |
Partecipanti | Variabile |
Formula | Corsa in linea |
Storia | |
Fondazione | 2007 |
Numero edizioni | 16 (al 2022) |
Detentore | ![]() |
Record vittorie | ![]() |
Ultima edizione | Strade Bianche 2022 |
Dal 2017 fa parte dell'UCI World Tour, il massimo calendario mondiale, mentre fino al 2016 era parte del calendario europeo, l'UCI Europe Tour, classificata come gara 1.1 fino al 2014 e come gara 1.HC, la massima categoria continentale, nelle due stagioni successive.[2]
A partire dal 2015 è stata introdotta un'omonima prova femminile, svolta nello stesso giorno di quella maschile e inclusa nel Women's World Tour dal 2016.
StoriaModifica
La corsa, organizzata fin dalla prima edizione dal gruppo RCS Sport-La Gazzetta dello Sport, è caratterizzata dall'innovativa presenza sul percorso di alcuni settori di "strade bianche", cioè strade sterrate tipiche delle campagne toscane, che la rendono una gara unica nel panorama italiano e non solo. La Strade Bianche unisce, all'interno del suo percorso, le peculiarità delle due più famose classiche del nord: quella della Parigi-Roubaix per i lunghi, faticosi tratti in strade dissestate (nella corsa francese si tratta di pavé, qui degli "sterri" toscani) e quella del Giro delle Fiandre, cioè i numerosi e durissimi "muri" (brevi tratti di strada a pendenza molto elevata). Per questo i corridori più adatti a giocarsi la vittoria finale in questa gara sono quei passisti che uniscono notevoli capacità di resistenza in collina a un consistente fondo, data la difficoltà della competizione.
Nelle prime due edizioni la corsa era chiamata "Monte Paschi Eroica"; il nome è poi stato cambiato nell'attuale "Strade Bianche". La partenza delle prime sette edizioni era situata a Gaiole in Chianti, ma nelle edizioni 2014 e 2015 la gara ha preso il via da San Gimignano. Nell'edizione 2016 la corsa è partita e si è conclusa a Siena, città che nel contempo, fin dalla sua prima edizione, ha sempre ospitato l'arrivo della corsa nella celebre Piazza del Campo. Lo svizzero Fabian Cancellara, aggiudicandosi la corsa per la terza volta nell'edizione 2016, è stato il primo ciclista a potersi fregiare dello speciale onore di veder intitolato col suo nome un tratto di strada sterrata della corsa[3], precisamente il settore di Monte Sante Marie[4].
Albo d'oroModifica
Aggiornato all'edizione 2022.[5]
Vittorie per nazioneModifica
Aggiornato all'edizione 2022.
Pos. | Paese | Vittorie |
---|---|---|
1 | Svizzera | 3 |
Belgio | 3 | |
3 | Polonia | 2 |
4 | Russia | 1 |
Svezia | 1 | |
Kazakistan | 1 | |
Italia | 1 | |
Rep. Ceca | 1 | |
Francia | 1 | |
Paesi Bassi | 1 | |
Slovenia | 1 |
NoteModifica
- ^ bardiani-csf-wild-card-per-le-tre-classiche-di-primavera.html, su sportparma.com.
- ^ (EN) Calendario UCI 2015, su uci.ch. URL consultato il 7 ottobre 2014.
- ^ Un grande onore avere il mio nome su una strada bianca, su Strade-bianche.it. URL consultato il 9 marzo 2016.
- ^ Il nome di Fabian Cancellara per sempre parte delle Strade Bianche, su Strade-bianche.it. URL consultato il 4 marzo 2017.
- ^ (FR) Strade Bianche (Ita) - Cat.1.UWT, su memoire-du-cyclisme.eu. URL consultato il 27 novembre 2021.
Voci correlateModifica
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Strade Bianche
Collegamenti esterniModifica
- (IT, EN) Sito ufficiale, su strade-bianche.it.