Straubing
Questa voce o sezione sull'argomento centri abitati della Germania non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Straubing città extracircondariale | ||
---|---|---|
| ||
Localizzazione | ||
Stato | ![]() | |
Land | ![]() | |
Distretto | ![]() | |
Circondario | Non presente | |
Amministrazione | ||
Sindaco | Markus Pannermayr (CSU) | |
Territorio | ||
Coordinate | 48°52′38″N 12°34′33″E / 48.877222°N 12.575833°E | |
Altitudine | 322 m s.l.m. | |
Superficie | 67,59 km² | |
Abitanti | 47 791[1] (31-12-2019) | |
Densità | 707,07 ab./km² | |
Altre informazioni | ||
Cod. postale | 94315 | |
Prefisso | 09421 | |
Fuso orario | UTC+1 | |
Codice Destatis | 09 2 63 000 | |
Targa | SR | |
Cartografia | ||
Sito istituzionale | ||
Straubing è una città extracircondariale della Baviera, a 135 km da Monaco. Ogni anno, dal 1812, si celebra il Gäubodenvolksfest, la più grande festa popolare bavarese dopo l’Oktoberfest della capitale.
Geografia fisicaModifica
La città è al centro del Gäuboden, un'area assai fertile, il cosiddetto Kornspeicher Bayerns (granaio della Baviera), alla confluenza della Große Laber nel Danubio.
StoriaModifica
L'odierna città di Straubing viene fondata dal duca Ludovico I duca di Baviera nel 1218. La zona era comunque abitata da secoli: i romani vi dominarono per ben quattro secoli, chiamandola Sorviodurum.
Oggi la città è un importante centro economico, un polo della biotecnologia bavarese e tedesca.
Confessioni religioseModifica
Nel 2005 il 68,1% della popolazione si professava cristiano-cattolico, il 13,8% cristiano-evangelico il 18,1% appartenente ad altra confessione o non credente.
La comunità ebraica di Straubing è la seconda più estesa della Baviera (con sinagoga e cimitero), contando 1 700 membri nel 2002.
Monumenti e luoghi d'interesseModifica
- Torre cittadina (Stadtturm)
- Palazzo ducale (Herzogsschloss)
- Chiesa romanica di San Pietro, con annesso cimitero medioevale dalle tipiche croci in ferro battuto e Cappella dei Morti (1486).
- Basilica di San Giacomo, con il Moses-Fenster (finestra di Mosè), realizzato secondo il progetto di Albrecht Dürer dal maestro vetraio Veit Hirschvogel.
MuseiModifica
- Gäubodenmuseum,dove è esposto il tesoro romano (Römerschatz) ritrovato nel 1950:famose le maschere d'oro.
- Museo del palazzo ducale
AmministrazioneModifica
GemellaggiModifica
- Romans-sur-Isère, dal 1971
- Wels, dal 1972
- Tuam, dal 1991
NoteModifica
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Straubing
Collegamenti esterniModifica
- Sito ufficiale, su straubing.de.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 130200145 · LCCN (EN) n81133979 · GND (DE) 4057970-0 · BNF (FR) cb12278301b (data) · WorldCat Identities (EN) lccn-n81133979 |
---|