Stuart Lewis-Evans
Stuart Nigel Lewis-Evans, il cui vero cognome era solo Evans senza Lewis (usato come pseudonimo) (Luton, 20 aprile 1930 – East Grinstead, 25 ottobre 1958), è stato un pilota di Formula 1 britannico, morto sei giorni dopo l'incidente avuto al Gran Premio del Marocco del 1958.
Stuart Lewis-Evans | |||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Nazionalità | ![]() | ||||||||||||||||
Automobilismo ![]() | |||||||||||||||||
Carriera | |||||||||||||||||
| |||||||||||||||||
Carriera
modificaFu la quarta vittima di quell'anno, dopo Pat O'Connor, Luigi Musso e Peter Collins. Pilota veloce, si ritiene non sia mai riuscito ad esprimere completamente le sue capacità.[1]
Emerse come pilota di Formula 3, corse e vinse anche in Italia in alcuni circuiti cittadini come il Circuito del Castello di Teramo e durante gli anni cinquanta venne assunto dalla Ferrari per correre nel campionato di vetture sport. Nel 1957 venne assunto dalla Vanwall come terzo pilota dopo un quarto posto ottenuto a Monaco.[1] Nel prosieguo della stagione giunse quinto a Pescara e ottenne la pole position a Monza.
Nel 1958 ottenne due terzi posti, ma al Gran Premio del Marocco fu protagonista di un grave incidente al seguito del quale riportò ustioni in gran parte del corpo.[1] Subito trasportato in aereo in ospedale nel Regno Unito, morì sei giorni dopo per le conseguenze dell'incidente.
Risultati in Formula 1
modifica1957 | Scuderia | Vettura | Punti | Pos. | |||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Connaught e Vanwall[2] | Tipo B e Vanwall | 4 | Rit | 7 | Rit | 5 | Rit | 5 | 12º |
1958 | Scuderia | Vettura | Punti | Pos. | |||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Vanwall | Vanwall | Rit | Rit | 3 | Rit | 4 | NA | 3 | Rit | Rit | 11 | 9º |
Legenda | 1º posto | 2º posto | 3º posto | A punti | Senza punti/Non class. | Grassetto – Pole position Corsivo – Giro più veloce |
Squalificato | Ritirato | Non partito | Non qualificato | Solo prove/Terzo pilota |
Note
modifica- ^ a b c (EN) Drivers: Stuart Lewis-Evans, su grandprix.com, www.grandprix.com. URL consultato il 31 maggio 2012.
- ^ Con la Connaught al Gran Premio di Monaco
Voci correlate
modificaAltri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Stuart Lewis-Evans
Collegamenti esterni
modifica- (EN) Stuart Lewis-Evans, su racing-reference.info, NASCAR Digital Media LLC.
- (EN) Stuart Lewis-Evans, su driverdb.com, DriverDB AB.