Sturgill Simpson
John Sturgill Simpson (Jackson, 8 giugno 1978) è un cantautore statunitense.
Sturgill Simpson | |
---|---|
![]() | |
Nazionalità | ![]() |
Genere | Country Alternative country Outlaw country Roots rock Country rock |
Periodo di attività musicale | 2004 – in attività |
Strumento | voce, chitarra |
Etichetta | Atlantic Records, High Top Mountain, Loose Music (Europa) |
Album pubblicati | 3 |
Studio | 3 |
Sito ufficiale | |
BiografiaModifica
Nato in Kentucky, ha intrapreso l'attività musicale nel 2004, anno in cui ha fondato il gruppo Sunday Valley. Il gruppo si è sciolto nel 2012.
Dal 2010 Simpson vive con la moglie a Nashville (Tennessee). Nel 2014 la coppia ha avuto un figlio.
Nel giugno 2013 ha debuttato da solista con l'album High Top Mountain.
Il suo secondo album Metamodern Sounds in Country Music è uscito nel maggio 2014 ed è stato prodotto da Dave Cobb. Il titolo si riferisce a Modern Sounds in Country and Western Music, album di Ray Charles del 1962. Riceve una candidatura ai Grammy Awards 2015 nella categoria "Miglior album americana" e vince tre Americana Music Awards.
Nell'aprile 2016 pubblica A Sailor's Guide to Earth, primo album per una "major", ossia Atlantic Records. Con questo disco raggiunge la posizione numero 3 della classifica Billboard 200.[1] Inoltre riceve due candidature ai Grammy Awards 2017, nelle categorie "Album dell'anno" e "Miglior album country".
Nel 2019 collabora al film I morti non muoiono di Jim Jarmusch, fornendo il brano che dà il titolo al film, The Dead Don't Die, e comparendo in un cameo nel ruolo di zombie.
DiscografiaModifica
- 2013 - High Top Mountain
- 2014 - Metamodern Sounds in Country Music
- 2016 - A Sailor's Guide to Earth
- 2019 - Sound & Fury[2]
- 2020 - Cuttin' Grass, Vol. 1: The Butcher Shoppe Sessions
- 2020 - Cuttin' Grass, Vol. 2: The Cowboy Arms Sessions
- 2021 - The Ballad of Dood and Juanita
Filmografia parzialeModifica
- I morti non muoiono (The Dead Don't Die), regia di Jim Jarmusch (2019)
- Queen & Slim, regia di Melina Matsoukas (2019)
- Sound & Fury, film anime, regia di Jumpei Mizusaki (2019)
- The Hunt, regia di Craig Zobel (2020)
NoteModifica
- ^ (EN) Artist, su billboard.com, Billboard. URL consultato il 4 maggio 2019 (archiviato dall'url originale il 3 dicembre 2018).
- ^ (EN) Alexis Petridis, Sturgill Simpson: Sound & Fury review – country's outlaw catches fire, su theguardian.com, The Guardian, 26 settembre 2019.
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Sturgill Simpson
Collegamenti esterniModifica
- (EN) Sito ufficiale, su sturgillsimpson.com.
- SturgillSimpson (canale), su YouTube.
- Sturgill Simpson, su Last.fm, CBS Interactive.
- (EN) Sturgill Simpson, su AllMusic, All Media Network.
- (EN) Sturgill Simpson, su Bandcamp.
- (EN) Sturgill Simpson, su Discogs, Zink Media.
- (EN) Sturgill Simpson, su MusicBrainz, MetaBrainz Foundation.
- (EN) Sturgill Simpson, su WhoSampled.
- (EN) Sturgill Simpson, su Genius.com.
- (EN) Sturgill Simpson / Sturgill Simpson (altra versione), su Billboard.
- (EN) Sturgill Simpson, su Internet Movie Database, IMDb.com.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 310665599 · ISNI (EN) 0000 0004 3699 0587 · Europeana agent/base/145118 · LCCN (EN) no2014107388 · GND (DE) 118679173X · CONOR.SI (SL) 279652963 · WorldCat Identities (EN) lccn-no2014107388 |
---|