Super 10 2002-2003
Super 10 2002-2003 Findomestic Super 10 2002-03 | |||||
---|---|---|---|---|---|
![]() | |||||
Competizione | Super 10 | ||||
Sport | ![]() | ||||
Edizione | 73ª | ||||
Organizzatore | Lega Italiana Rugby d’Eccellenza | ||||
Date | dal 7 settembre 2002 al 31 maggio 2003 | ||||
Luogo | Italia | ||||
Partecipanti | 10 | ||||
Formula | Girone unico + play-off | ||||
Sede finale | Stadio Plebiscito (Padova) | ||||
Risultati | |||||
Vincitore | Benetton Treviso (10º titolo) | ||||
Finalista | Amat. & Calvisano | ||||
Retrocessioni | Silea | ||||
Statistiche | |||||
Miglior marcatore | ![]() | ||||
Record mete | ![]() | ||||
Incontri disputati | 95 | ||||
Cronologia della competizione | |||||
|
Il Super 10 2002-03 fu il 73º campionato nazionale italiano di rugby a 15 di prima divisione.
Si tenne dal 7 settembre 2002 al 31 maggio 2003 tra 10 squadre; per esigenze di sponsorizzazione fu noto come Findomestic Super 10. Esso vide riproporsi in semifinale le stesse sfide del Super 10 precedente[1], ovvero Petrarca - Amat. & Calvisano e Viadana - Benetton Treviso[1]; ma se, per il primo incontro, l'esito fu lo stesso di una stagione prima, con l'Amatori & Calvisano (vittorioso sia all'andata che al ritorno con un +24 complessivo di scarto) giungere alla sua terza finale consecutiva, i campioni uscenti del Viadana, dopo aver battuto Treviso all'andata per 28-26, subìrono un passivo di 15-40 al Monigo, con Franco Smith a marcare la prima meta e a seguire l'australiano Brendan "Dingo" Williams che ne mise a segno altre 4[2], il che permise ai trevigiani di imporsi sia sotto il profilo della differenza - punti che nel criticato[3] conteggio mete, fino a quella stagione ancora determinante negli incontri a eliminazione diretta, e che la stagione precedente aveva favorito il Viadana.
La finale, disputatasi al Plebiscito di Padova, fu di fatto senza storia, con Calvisano che tenne fino a tutto il primo tempo, ma che nella ripresa, ridotto in 14 dopo una contestata espulsione di Griffen[4], subì Treviso, autore di quattro mete (con Palmer, due di Manuel Dallan e Parisse) e che si conquistò così il decimo scudetto, diventando il quarto club in ordine di tempo (dopo Amatori Milano, Petrarca e Rovigo) a vestire la Stella. Nel dopopartita il presidente dell'Amat. & Calvisano, Alessandro Manzoni, già presidente dell'Amatori Milano, poi Milan, degli anni novanta, in segno di polemica con la decisione dell'arbitro romano Giulio De Santis di espellere Paul Griffen (reo, a detta del collaboratore di linea, di avere sputato verso il giudice di gara[4]), rassegnò le dimissioni da presidente del club[4].
Fu anche l'ultima uscita ufficiale della società con il nome Amatori & Calvisano: l'estate successiva, rispettando l'accordo intrapreso con la fusione societaria di cinque anni prima, essa restituì i diritti sportivi all'Amatori Milano, che si era ricostituito una stagione addietro sotto le insegne del Iride Cologno[5], e riprese il nome di Calvisano.
A retrocedere in serie A fu il Silea, società del trevigiano al suo esordio assoluto in prima divisione[1].
Squadre partecipantiModifica
Club | Sponsor | Città | Impianto interno |
---|---|---|---|
Amat. & Calvisano | Ghial (alluminio e profilati) | Calvisano (BS) | Stadio San Michele |
L’Aquila | Conad (grande distribuzione) | L'Aquila | Stadio Tommaso Fattori |
Benetton Treviso | Benetton (abbigliamento) | Treviso | Stadio di Monigo |
GRAN Parma | SKG (climatizzazione auto) | Parma | Stadio Sergio Lanfranchi |
Parma | Overmach (meccanica) | Parma | Stadio Sergio Lanfranchi |
Petrarca | APS (servizi pubblici) | Padova | Stadio Plebiscito |
Rugby Roma | Lottomatica (lotterie e scommesse) | Roma | Stadio Tre Fontane |
Rovigo | Femi-CZ (sistemi portacavi) | Rovigo | Stadio Mario Battaglini |
Silea | Marchiol (elettricità) | Silea (TV) | Campo comunale di Silea |
Viadana | Arix (pulizia della casa) | Viadana (MN) | Stadio Luigi Zaffanella |
Stagione regolareModifica
RisultatiModifica
|
|
|
ClassificaModifica
Squadra | G | V | N | P | PF | PS | P± | B | Pt | ||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1. | Amat. & Calvisano | 18 | 16 | 0 | 2 | 635 | 311 | 324 | 11 | 75 | |
2. | Benetton Treviso | 18 | 15 | 0 | 3 | 710 | 322 | 388 | 13 | 73 | |
3. | Viadana | 18 | 12 | 0 | 6 | 560 | 409 | 151 | 12 | 60 | |
4. | Petrarca | 18 | 9 | 1 | 8 | 485 | 406 | 79 | 10 | 48 | |
5. | Parma | 18 | 9 | 1 | 8 | 429 | 440 | −11 | 5 | 43 | |
6. | GRAN Parma | 18 | 9 | 0 | 9 | 435 | 367 | 68 | 7 | 43 | |
7. | Rovigo | 18 | 6 | 0 | 12 | 356 | 455 | −99 | 7 | 31 | |
8. | L’Aquila | 18 | 5 | 1 | 12 | 349 | 571 | −222 | 6 | 28 | |
9. | Rugby Roma | 18 | 4 | 0 | 14 | 304 | 747 | −443 | 4 | 20 | |
10. | Silea | 18 | 3 | 1 | 14 | 302 | 537 | −235 | 5 | 19 |
Fase a play-offModifica
4 | Petrarca | 13 | 10 | |||||||
1 | Amat. & Calvisano | 16 | 31 | |||||||
Benetton Treviso | 34 | |||||||||
Amat. & Calvisano | 12 | |||||||||
3 | Viadana | 28 | 15 | |||||||
2 | Benetton Treviso | 26 | 40 |
FinaleModifica
Padova 31 maggio 2003 | Benetton Treviso | 34 – 12 | Amat. & Calvisano | Stadio Plebiscito (9 100 spett.)
| ||
VerdettiModifica
- Benetton Treviso: campione d'Italia.
- Benetton Treviso e Amat. & Calvisano: qualificate alla Heineken Cup.
- Viadana, Petrarca, Parma, GRAN Parma, Rovigo, L’Aquila, Rugby Roma, Leonessa (vincitrice del campionato di serie A): qualificate alla European Challenge Cup.
- Silea: retrocessa in serie A.
NoteModifica
- ^ a b c Volpe, pag. 88.
- ^ Emanuele Spironello, Calvisano - Treviso, la finale più attesa, in la Gazzetta dello Sport, 25 maggio 2003. URL consultato il 28 gennaio 2010.
- ^ Sergio Ghisleni, Piccolo è bello... troppe regole no, in la Gazzetta dello Sport, 12 maggio 2002. URL consultato il 28 gennaio 2010.
- ^ a b c Andrea Buongiovanni, Brilla la stella del Benetton Treviso, in Gazzetta dello Sport, 1º giugno 2003. URL consultato il 28 gennaio 2010.
- ^ Luigi Bolognini, La nuova vita degli Amatori, in la Repubblica - Milano, 22 ottobre 2003. URL consultato il 28 gennaio 2010.
BibliografiaModifica
- Francesco Volpe, Paolo Pacitti, Rugby 2009, Roma, ZESI, 2008.