Super Formula 2023
La stagione 2023 della Super Formula è la cinquantunesima edizione del più importante campionato giapponese per vetture a ruote scoperte, l'undicesima con la denominazione di Super Formula. La serie inizierà l'8 aprile e terminerà il 29 ottobre. La stagione vede l'esordio per il nuovo modello di unica vettura ammessa, la Dallara SF23.
Super Formula 2023 | |
---|---|
Edizione n. 11 della Super Formula | |
Dati generali | |
Inizio | 8 aprile |
Termine | 29 ottobre |
Prove | 9 |
Altre edizioni | |
Precedente - Successiva | |
Edizione in corso |
La pre-stagioneModifica
CalendarioModifica
La prima bozza del calendario è stata pubblicata l'8 agosto 2022.[1] A novembre è stata ufficializzata la versione definitiva.[2]
Gara | Nome | Circuito | Giri | Lunghezza | Data | |
---|---|---|---|---|---|---|
1 | Circuito del Fuji | 8 aprile | ||||
2 | 9 aprile | |||||
3 | Circuito di Suzuka | 23 aprile | ||||
4 | Autopolis | 21 maggio | ||||
5 | Sportsland SUGO | 18 giugno | ||||
6 | Circuito del Fuji | 16 luglio | ||||
7 | Twin Ring Motegi | 20 agosto | ||||
8 | Circuito di Suzuka | 28 ottobre | ||||
9 | 29 ottobre |
- Tutte le corse sono disputate in Giappone.
Scuderie e pilotiModifica
ScuderieModifica
La Red Bull non supporta più il Team Goh, e passa a sostenere il Team Mugen. L'ex squadra del Team Goh è stata rinominata come "TGM Grand Prix" in vista della stagione 2023.[3] Il B-Max Racing espande la sua presenza, presentando due vetture.
PilotiModifica
Il campione della Super Formula Lights 2022 Kazuto Kotaka rientra nella categoria, competendo con la Kondō Racing.[4] Kotaka, che nel 2021 era stato pilota della KCMG, sostituisce Sacha Fenestraz, passato alla Nissan in Formula E.[5] Il vicecampione Kakunoshin Ohta fa il suo debutto per la Dandelion Racing, sostituendo Hiroki Otsu.[6]
Raoul Hyman, dopo la vittoria nella Formula Regional Americas Championship 2022, ottiene l'appoggio della Honda, passando a condurre per il B-Max Racing, che da quest'anno utilizza due vetture.[6] L'ex pilota di Formula 2 Liam Lawson debutta nel campionato, rimpiazzando Ukyo Sasahara al Team Mugen.[6]
Il miglior esordiente del 2022, Ren Sato si sposta alla Nakajima Racing, per prendere il volante di Toshiki Oyu.[6]
Tabella riassuntivaModifica
Team | Motore | No. | Piloti | Gare |
---|---|---|---|---|
Team Mugen | Honda | 1 | Tomoki Nojiri | 1–3 |
Hiroki Otsu | 4 | |||
15 | Liam Lawson | 1-4 | ||
Kondō Racing | Toyota | 3 | Kenta Yamashita | 1-4 |
4 | Kazuto Kotaka | 1-4 | ||
DoCoMo Team Dandelion Racing | Honda | 5 | Tadasuke Makino | 1-4 |
6 | Kakunoshin Ohta | 1-4 | ||
KCMG | Toyota | 7 | Kamui Kobayashi | 1-4 |
18 | Yuji Kunimoto | 1-4 | ||
ThreeBond Drago Corse | Honda | 12 | Nirei Fukuzumi | 1-4 |
ROOKIE Racing | Toyota | 14 | Kazuya Oshima | 1-4 |
Team Impul | Toyota | 19 | Yuhi Sekiguchi | 1-4 |
20 | Ryō Hirakawa | 1-4 | ||
Kuo Vantelin Team TOM'S | Toyota | 36 | Giuliano Alesi | 1-4 |
37 | Ritomo Miyata | 1-4 | ||
P.mu/Cerumo・INGING | Toyota | 38 | Sho Tsuboi | 1-4 |
39 | Sena Sakaguchi | 1-4 | ||
B-MAX Racing | Honda | 50 | Nobuharu Matsushita | 1-4 |
51 | Raoul Hyman[7] | 1-4 | ||
TGM Grand Prix | Honda | 53 | Toshiki Oyu | 1-4 |
55 | Cem Bölükbaşı | 1-4 | ||
TCS Nakajima Racing | Honda | 64 | Naoki Yamamoto | 1-4 |
65 | Ren Sato | 1-4 |
- Tutte le vetture sono Dallara SF23.
Modifiche al regolamentoModifica
Da questa stagione l'unica vettura ammessa al campionato è la Dallara SF23, che prende il posto della SF19.
Risultati e classificheModifica
RisultatiModifica
Gara | Circuito | Tempo | Velocità | Pole Position | Giro Veloce | Vincitore | Vettura | Team |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1 | Fuji | 1h15'37"813 | 148,178 km/h | Tomoki Nojiri | Liam Lawson | Liam Lawson | Dallara-Honda | Team Mugen |
2 | Tomoki Nojiri | Toshiki Oyu | Tomoki Nojiri | Dallara-Honda | Team Mugen | |||
3 | Suzuka | Toshiki Oyu | Ritomo Miyata | Ritomo Miyata | Dallara-Toyota | Kuo Vantelin Team TOM'S | ||
4 | Autopolis | Sho Tsuboi | Sho Tsuboi | Liam Lawson | Dallara-Honda | Team Mugen |
Sistema di punteggioModifica
I punti sono assegnati secondo lo schema seguente. I punti assegnati per la qualifica valgono solo per la classifica piloti e non per quella riservata alla scuderie.
Gara | ||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Posizione | 1º | 2º | 3º | 4º | 5º | 6º | 7º | 8º | 9º | 10º |
Punti | 20 | 15 | 11 | 8 | 6 | 5 | 4 | 3 | 2 | 1 |
Qualifica | |||
---|---|---|---|
Posizione | 1º | 2º | 3º |
Punti | 3 | 2 | 1 |
Classifica pilotiModifica
Pos | PIlota | FUJ1 | SUZ1 | AUT | SUG | FUJ2 | MOT | SUZ2 | Punti | ||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1 | Liam Lawson | 13 | 5 | 4 | 12 | 57 | |||||
2 | Ritomo Miyata | 52 | 42 | 1 | 2 | 53 | |||||
3 | Sho Tsuboi | Rit | 2 | 22 | 31 | 46 | |||||
4 | Tomoki Nojiri | 21 | 11 | Rit3 | 42 | ||||||
5 | Ryō Hirakawa | 3 | 21 | 3 | 5 | 28 | |||||
6 | Kenta Yamashita | Rit | 3 | 5 | 4 | 25 | |||||
7 | Ren Sato | 6 | 9 | DNS | 7 | 11 | |||||
8 | Naoki Yamamoto | 4 | 15 | 11 | 9 | 10 | |||||
9 | Tadasuke Makino | 14 | 8 | 15 | 6 | 8 | |||||
10 | Nirei Fukuzumi | Rit | 7 | 10 | 8 | 8 | |||||
11 | Toshiki Oyu | 7 | 203 | Rit1 | Rit | 8 | |||||
12 | Sena Sakaguchi | 17 | 10 | 6 | 203 | 7 | |||||
13 | Kamui Kobayashi | Rit | 6 | 14 | 11 | 5 | |||||
13 | Kazuto Kotaka | 10 | 14 | 7 | 19 | 5 | |||||
15 | Cem Bölükbaşı | 8 | 17 | 9 | 15 | 5 | |||||
16 | Giuliano Alesi | Rit | Rit | 8 | 13 | 3 | |||||
17 | Kazuya Oshima | 9 | 11 | 13 | 12 | 2 | |||||
18 | Yuji Kunimoto | 12 | 16 | 16 | 10 | 1 | |||||
19 | Yuhi Sekiguchi | 11 | 13 | 19 | 18 | 0 | |||||
20 | Nobuharu Matsushita | 13 | 12 | 12 | Rit | 0 | |||||
21 | Hiroki Otsu | 14 | 0 | ||||||||
22 | Kakunoshin Ohta | 15 | 19 | 17 | 18 | 0 | |||||
23 | Raoul Hyman | 16 | 18 | 18 | 17 | 0 | |||||
Pos | PIlota | FUJ1 | SUZ1 | AUT | SUG | FUJ2 | MOT | SUZ2 | Punti |
Classifica scuderieModifica
Pos | Team | # | FUJ1 | SUZ1 | AUT | SUG | FUJ2 | MOT | SUZ2 | Punti | ||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1 | Team Mugen | 1 | 2 | 35 | ||||||||
15 | 1 | |||||||||||
2 | TCS Nakajima Racing | 64 | 4 | 13 | ||||||||
65 | 6 | |||||||||||
3 | Itochu Enex Team Impul | 19 | 11 | 11 | ||||||||
20 | 3 | |||||||||||
4 | TGM Grand Prix | 53 | 7 | 7 | ||||||||
55 | 8 | |||||||||||
5 | Vantelin Team TOM’S | 36 | Rit | 8 | ||||||||
37 | 5 | |||||||||||
6 | docomo business ROOKIE | 14 | 9 | 2 | ||||||||
7 | Kondō Racing | 3 | Rit | 1 | ||||||||
4 | 10 | |||||||||||
8 | Kids com Team KCMG | 7 | Rit | 0 | ||||||||
18 | 12 | |||||||||||
9 | B-Max Racing | 50 | 13 | 0 | ||||||||
51 | 16 | |||||||||||
10 | Docomo Team Dandelion Racing | 5 | 14 | 0 | ||||||||
6 | 15 | |||||||||||
— | ThreeBond Racing | 12 | Rit | — | ||||||||
— | P.mu/Cerumo・INGING | 38 | Rit | — | ||||||||
39 | Rit | |||||||||||
Pos | Team | # | FUJ1 | SUZ1 | AUT | SUG | FUJ2 | MOT | SUZ2 | Punti |
NoteModifica
- ^ (EN) Super Formula outlines 2023 calendar, su motorsport.com. URL consultato l'8 agosto 2022.
- ^ (JA) 2023年全日本レース選手権カレンダー, su motorsports.jaf.or.jp. URL consultato il 30 novembre 2022.
- ^ (EN) Reborn TGM Super Formula team announces two-car 2023 entry, su motorsport.com. URL consultato il 22 gennaio 2023.
- ^ (EN) TOYOTA GAZOO Racing announced its 2023 motorsport team setups, su global.toyota, 25 novembre 2021. URL consultato il 25 novembre 2022.
- ^ (EN) Nissan announces Nato and Fenestraz for Season 9, su FIA Formula E. URL consultato il 25 novembre 2022.
- ^ a b c d (EN) Honda 2023 Motorsports Program Overview, su honda.racing, 12 dicembre 2022. URL consultato il 12 dicembre 2022.
- ^ Raoul Hyman è un pilota sudafricano che corre con licenza britannica
Collegamenti esterniModifica
- (JA) Sito ufficiale della Super Formula, su superformula.net.