Super League 2011-2012
Super League 2011-2012 Axpo Super League 2011-2012 | |||
---|---|---|---|
Competizione | Super League | ||
Sport | ![]() | ||
Edizione | 115ª | ||
Organizzatore | Swiss Football League | ||
Date | dal 16 luglio 2011 al 23 maggio 2012 | ||
Luogo | ![]() | ||
Partecipanti | 10 | ||
Risultati | |||
Vincitore | Basilea (15º titolo) | ||
Retrocessioni | Neuchâtel Xamax | ||
Statistiche | |||
Miglior marcatore | ![]() | ||
Incontri disputati | 162 | ||
Gol segnati | 405 (2,5 per incontro) | ||
Cronologia della competizione | |||
|
La Super League 2011-2012 è stata la 115ª edizione della massima divisione del campionato svizzero di calcio, nonché 9ª edizione della Super League. È iniziata il 16 luglio 2011 e si è conclusa il 23 maggio 2012. Il Basilea ha vinto il titolo per la 15ª volta, la terza consecutiva.
NovitàModifica
Il Losanna, vincitore della Challenge League 2010-2011, è stato promosso al posto del San Gallo, ultimo nella stagione precedente. Il Servette, secondo in Challenge League 2010-2011, ha sconfitto nello spareggio promozione-retrocessione il Bellinzona, conquistando la promozione in Super League.
RegolamentoModifica
Le squadre si sono affrontate in un doppio girone di andata e ritorno, per un totale di 36 giornate. La squadra campione si è qualificata per il secondo turno di qualificazione della UEFA Champions League 2012-2013. La seconda e la terza classificata si sono qualificate rispettivamente per il terzo e per il secondo turno di qualificazione della UEFA Europa League 2012-2013. La 9ª classificata affronterà la seconda classificata della Challenge League 2011-2012 in uno spareggio promozione-retrocessione con partite di andata e ritorno. L'ultima classificata è retrocessa direttamente in Challenge League.
Squadre partecipantiModifica
Classifica finaleModifica
Pos. | Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | DR | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1. | Basilea | 74 | 34 | 22 | 8 | 4 | 78 | 33 | +45 | |
2. | Lucerna | 54 | 34 | 14 | 12 | 8 | 46 | 32 | +14 | |
3. | Young Boys | 51 | 34 | 13 | 12 | 9 | 52 | 38 | +14 | |
4. | Servette | 48 | 34 | 14 | 6 | 14 | 45 | 53 | -8 | |
5. | Thun | 43 | 34 | 11 | 10 | 13 | 38 | 41 | -3 | |
6. | Zurigo | 41 | 34 | 11 | 8 | 15 | 43 | 44 | -1 | |
7. | Losanna | 30 | 34 | 8 | 6 | 20 | 29 | 61 | -32 | |
8. | Grasshoppers | 26 | 34 | 7 | 5 | 22 | 32 | 66 | -34 | |
9. | Sion[1] | 17 | 34 | 15 | 8 | 11 | 40 | 35 | +5 | |
10. | Neuchâtel Xamax[2] | 26 | 18 | 7 | 5 | 6 | 22 | 22 | 0 |
Legenda:
- Campione di Svizzera e ammessa alla UEFA Champions League 2012-2013.
- Ammesse alla UEFA Europa League 2012-2013.
- Ammessa allo spareggio promozione-retrocessione.
- Esclusa dal campionato e retrocessa in Challenge League 2012-2013.
Note:
- Tre punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
- Sion parte da -36 punti.
RisultatiModifica
Prima faseModifica
TabelloneModifica
BAS | GRA | LOS | LUZ | NEU | SER | SIO | THU | YOU | ZUR | |
Basilea | 4-1 | 6-0 | 1-0 | 2-0 | 3-0 | 3-3 | 2-1 | 1-0 | 1-2 | |
Grasshoppers | 2-2 | 2-0 | 0-1 | 0-1 | 1-4 | 2-1 | 1-0 | 0-3 | 3-0 | |
Losanna | 2-3 | 2-1 | 0-1 | 1-3 | 0-0 | 0-2 | 1-0 | 0-3 | 2-1 | |
Luzern | 3-1 | 2-1 | 2-0 | 1-2 | 1-2 | 2-0 | 0-0 | 1-1 | 3-1 | |
Neuchâtel Xamax | 1-1 | 2-0 | 2-2 | 0-3 | 0-0 | 0-3 | 4-0 | 0-0 | 3-1 | |
Servette | 0-4 | 3-4 | 4-2 | 0-2 | 2-1 | 0-2 | 1-2 | 1-0 | 0-1 | |
Sion | 0-1 | 2-0 | 1-0 | 1-1 | 2-0 | 0-4 | 2-0 | 1-2 | 1-0 | |
Thun | 1-1 | 3-0 | 5-2 | 3-1 | 0-0 | 3-0 | 0-3 | 1-1 | 0-2 | |
Young Boys | 1-1 | 0-1 | 4-1 | 1-0 | 4-1 | 1-1 | 1-1 | 0-2 | 2-3 | |
Zurigo | 0-1 | 6-0 | 4-1 | 1-1 | 0-2 | 2-3 | 1-1 | 0-0 | 1-2 |
CalendarioModifica
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Seconda faseModifica
TabelloneModifica
BAS | GRA | LOS | LUZ | NEU | SER | SIO | THU | YOU | ZUR | |
Basilea | 6-3 | 3-1 | 3-1 | n.d. | 5-0 | 0-0 | 2-1 | 1-2 | 1-0 | |
Grasshoppers | 0-2 | 0-0 | 2-2 | n.d. | 0-3 | 0-2 | 0-1 | 2-0 | 0-1 | |
Losanna | 0-2 | 2-1 | 0-0 | n.d. | 3-1 | 1-0 | 1-0 | 0-0 | 0-1 | |
Luzern | 1-1 | 1-0 | 3-2 | n.d. | 3-1 | 0-0 | 0-1 | 2-0 | 1-1 | |
Neuchâtel Xamax | n.d. | n.d. | n.d. | n.d. | n.d. | n.d. | n.d. | n.d. | n.d. | |
Servette | 2-1 | 3-1 | 0-0 | 2-1 | n.d. | 2-2 | 0-2 | 2-1 | 1-1 | |
Sion | 0-3 | 3-2 | 1-0 | 1-3 | n.d. | 0-1 | 1-0 | 0-1 | 2-1 | |
Thun | 2-3 | 0-0 | 2-0 | 1-1 | n.d. | 1-0 | 1-1 | 2-2 | 2-4 | |
Young Boys | 2-2 | 2-2 | 1-3 | 2-2 | n.d. | 3-1 | 3-0 | 4-0 | 1-0 | |
Zurigo | 1-5 | 2-0 | 2-0 | 0-0 | n.d. | 0-1 | 0-1 | 1-1 | 2-2 |
CalendarioModifica
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Spareggio promozione-retrocessioneModifica
AndataModifica
Sion 26 maggio 2012 | Sion | 3 – 0 | Aarau |
RitornoModifica
Aarau 28 maggio 2012 | Aarau | 1 – 0 | Sion |
Statistiche e recordModifica
Classifica marcatoriModifica
Gol | Giocatore | Squadra | ||
---|---|---|---|---|
24 | Alexander Frei | Basilea | ||
13 | Marco Streller | Basilea | ||
9 | Emmanuel Mayuka | Young Boys | ||
9 | Xherdan Shaqiri | Basilea | ||
9 | Vilmos Vanczák | Sion | ||
9 | Matias Vitkieviez | Servette (5) Young Boys (4) | ||
8 | Goran Karanović | Servette | ||
8 | Matt Moussilou | Losanna | ||
8 | Christian Schneuwly | Thun | ||
8 | Ishmael Yartey | Servette | ||
8 | Steven Zuber | Grasshoppers |
RecordModifica
Aggiornati al 23 maggio 2012
- Maggior numero di vittorie: Basilea (22)
- Minor numero di sconfitte: Basilea (4)
- Migliore attacco: Basilea (78 gol fatti)
- Miglior difesa: Lucerna (32 gol subiti)
- Miglior differenza reti: Basilea (+45)
- Maggior numero di pareggi: Lucerna e Young Boys (12)
- Minor numero di pareggi: Grasshoppers (5)
- Minor numero di vittorie: Grasshoppers (7)
- Maggior numero di sconfitte: Grasshoppers (22)
- Peggiore attacco: Losanna (29 gol fatti)
- Peggior difesa: Grasshoppers (66 gol subiti)
- Peggior differenza reti: Grasshoppers (-34)
- Partita con più reti: Basilea - Grasshoppers 6-3 (9)
- Partita con maggiore scarto di gol: Zurigo - Grasshoppers 6-0 e Basilea - Losanna 6-0 (6)
Verdetti finaliModifica
- Basilea Campione di Svizzera 2011-2012 e qualificato al secondo turno preliminare della UEFA Champions League 2012-2013.
- Lucerna qualificato al turno dei play-off della UEFA Europa League 2012-2013, Young Boys e Servette qualificati al secondo turno preliminare.
- Neuchâtel Xamax espulso dal campionato e poi fallito.
NoteModifica
- ^ 36 punti di penalizzazione per aver schierato in UEFA Europa League dei giocatori non schierabili: FC Sion 36-point penalty ends Man Utd hopes of European reprieve, 30 dicembre 2011. URL consultato il 30 dicembre 2011.
- ^ Escluso dal campionato il 18 gennaio 2012 per non aver fornito le necessarie garanzie finanziarie. I risultati della prima metà del campionato sono mantenuti validi, mentre le partite della seconda metà sono state cancellate: La Federcalcio elvetica non fa sconti a nessuno: problemi finanziari, escluso il Neuchatel dal campionato.