Supercopa de España 2022
Supercopa de España 2022 Supercoppa di Spagna 2022 | |||
---|---|---|---|
Competizione | Supercopa de España | ||
Sport | ![]() | ||
Edizione | 36ª | ||
Organizzatore | RFEF | ||
Date | 12–16 gennaio 2022 | ||
Luogo | ![]() Riad | ||
Partecipanti | 4 | ||
Formula | Eliminazione diretta | ||
Impianto/i | Stadio internazionale Re Fahd | ||
Risultati | |||
Vincitore | Real Madrid (12º titolo) | ||
Secondo | Athletic Bilbao | ||
Statistiche | |||
Miglior marcatore | ![]() | ||
Incontri disputati | 3 | ||
Gol segnati | 10 (3,33 per incontro) | ||
Pubblico | 72 000 (24 000 per incontro) | ||
Cronologia della competizione | |||
|
La Supercopa de España 2022 è stata la trentaseiesima edizione della Supercoppa di Spagna e si è svolta tra il 12 e il 16 gennaio 2022 in Arabia Saudita,[1] allo stadio internazionale Re Fahd di Riad.[2]
Il torneo è stato vinto dal Real Madrid, al dodicesimo successo nella manifestazione, dopo aver battuto per 2-0 l'Athletic Bilbao.[3]
Formato Modifica
Si tratta della terza edizione con il nuovo formato, che prevede quattro partecipanti: la vincitrice della Coppa del Re 2020-2021 e della Primera División 2020-2021, la finalista della coppa nazionale e la squadra classificatasi seconda in campionato. In caso di coincidenze, accede alla Supercoppa la squadra meglio posizionata in Liga che non è finalista della Coppa del Re.[4] Le squadre si affrontano in semifinale e finale a gara unica, per un totale di tre partite.[4] Il nuovo formato prevede che la squadra campione della Coppa del Re affronti la squadra seconda classificata in campionato, e che la squadra campione di Spagna affronti la finalista della Coppa del Re.[4]
Squadre partecipanti Modifica
Barcellona | Vincitore della Coppa del Re 2020-2021 | ||
Atlético Madrid | Vincitore della Primera División 2020-2021 | ||
Athletic Bilbao | Finalista della Coppa del Re 2020-2021 | ||
Real Madrid | Secondo classificato della Primera División 2020-2021 |
Risultati Modifica
Tabellone Modifica
Semifinali | Finale | ||||||||
Atlético Madrid | 1 | ||||||||
Athletic Bilbao | 2 | Athletic Bilbao | 0 | ||||||
Barcellona | 2 | Real Madrid | 2 | ||||||
Real Madrid (dts) | 3 |
Semifinali Modifica
Riad 12 gennaio 2022, ore 22:00 UTC+3 | Barcellona | 2 – 3 (d.t.s.) referto | Real Madrid | Stadio internazionale Re Fahd (35 000[5] spett.)
| ||||||
|
Riad 13 gennaio 2022, ore 22:00 UTC+3 | Atlético Madrid | 1 – 2 referto | Athletic Bilbao | Stadio internazionale Re Fahd (7 000[6] spett.)
| ||||||
|
Finale Modifica
Riad 16 gennaio 2022, ore 21:30 UTC+3 | Athletic Bilbao | 0 – 2 referto | Real Madrid | Stadio internazionale Re Fahd (30 000[7] spett.)
| ||||||
|
|
|
Note Modifica
- ^ (ES) OFICIAL La RFEF define las fechas en las que se diputarán sus competiciones, su rfef.es, 28 giugno 2021.
- ^ (ES) ¡Cuenta atrás hacia nuestra #superSupercopa de España!, su rfef.es, 4 gennaio 2022.
- ^ (ES) Supercopa | El Real Madrid tiñe de blanco una inolvidable #superSupercopa (0-2), su rfef.es, 16 gennaio 2022. URL consultato il 16 gennaio 2022.
- ^ a b c (EN) Supercopa de España (PDF), su rfef.es. URL consultato il 13 gennaio 2022.
- ^ (EN) Barcelona vs. Real Madrid, su espn.com, 12 gennaio 2022. URL consultato il 12 gennaio 2022.
- ^ (EN) Atletico Madrid vs. Athletic Bilbao, su espn.com, 13 gennaio 2022. URL consultato il 13 gennaio 2022.
- ^ Athletic Bilbao vs. Real Madrid, su espn.com, 16 gennaio 2022. URL consultato il 16 gennaio 2022.