Supercoppa italiana 2021 (pallacanestro maschile)
La Supercoppa italiana 2021, denominata per ragioni di sponsorizzazione Discovery+ Supercoppa 2021, è la 27ª edizione della Supercoppa italiana di pallacanestro maschile, la cui fase finale è stata disputata presso l'Unipol Arena di Casalecchio di Reno.[1]
Supercoppa italiana 2021 | |
---|---|
Dettagli della competizione | |
Sport | Pallacanestro |
Organizzatore | Lega Basket A |
Federazione | FIP |
Periodo | 4 settembre 2021 — 21 settembre 2021 |
Luogo | Casalecchio di Reno |
Impianto | Unipol Arena |
Squadre | (in 4 gironi) |
Verdetti | |
Campione | Virtus Bologna (2º titolo) |
MVP | Alessandro Pajola |
Ultimo aggiornamento dati: 10 luglio 2021 | |
Cronologia della competizione | |
ed. successiva → ← ed. precedente | |
Squadre partecipanti
modificaLa manifestazione vede la partecipazione di tutte e 16 le squadre iscritte alla stagione 2021-2022, con la formula di una fase a gironi più una fase finale ad eliminazione diretta, disputata tra il 18 e il 21 settembre 2021[2]. Alla fase finale accedono direttamente le due finaliste della Coppa Italia 2021 (Olimpia Milano e V.L. Pesaro) e le due finaliste dell'edizione precedente del campionato di Serie A (Virtus Bologna e la semifinalista meglio piazzata in stagione regolare: N.B. Brindisi, poiché l'Olimpia Milano, la seconda classificata è già qualificata come vincitrice della Coppa Italia).
Tutte le altre 12 squadre prenderanno parte alla fase di qualificazione che sarà strutturata in quattro gironi da tre squadre ciascuno con partite di andata e ritorno. La composizione dei gironi avviene secondo il criterio del ranking in base alla classifica finale della stagione 2020-2021, ad esclusione delle quattro teste di serie che hanno già diritto di accesso alla fase finale.
Fase a gironi
modificaGirone A
modificaPos | Squadra | G | V | P | PF | PS | DP | Qualificazione | VEN | REG | FOR | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1 | Umana Reyer Venezia | 4 | 4 | 0 | 329 | 281 | +48 | Qualificata alla fase finale | — | 76–73 | 83–70 | |
2 | UNAHOTELS Reggio Emilia | 4 | 2 | 2 | 302 | 284 | +18 | 71–75 | — | 78–66 | ||
3 | Fortitudo Bologna | 4 | 0 | 4 | 270 | 336 | −66 | 67–95 | 67–80 | — |
Girone B
modificaPos | Squadra | G | V | P | PF | PS | DP | Qualificazione | SAS | CRE | VAR | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1 | Banco di Sardegna Sassari | 4 | 4 | 0 | 350 | 304 | +46 | Qualificata alla fase finale | — | 83–74 | 77–61 | |
2 | Vanoli Cremona | 4 | 1 | 3 | 319 | 337 | −18 | 87–98 | — | 80–70 | ||
3 | Openjobmetis Varese | 4 | 1 | 3 | 299 | 327 | −28 | 82–92 | 86–78 | — |
Girone C
modificaPos | Squadra | G | V | P | PF | PS | DP | Qualificazione | TRV | NAP | BRE | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1 | NutriBullet Treviso Basket | 4 | 4 | 0 | 323 | 296 | +27 | Qualificata alla fase finale | — | 81–74 | 90–86 | |
2 | Gevi Napoli | 4 | 1 | 3 | 293 | 307 | −14 | 58–68 | — | 74–81 | ||
3 | Germani Brescia | 4 | 1 | 3 | 322 | 335 | −13 | 78–84 | 77–87 | — |
Girone D
modificaPos | Squadra | G | V | P | PF | PS | DP | Qualificazione | TOR | TRS | TNT | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1 | Bertram Derthona Basket Tortona | 4 | 4 | 0 | 336 | 285 | +51 | Qualificata alla fase finale | — | 91–76 | 81–72 | |
2 | Allianz Pallacanestro Trieste | 4 | 2 | 2 | 326 | 345 | −19 | 73–89 | — | 83–82 | ||
3 | Dolomiti Energia Trento | 4 | 0 | 4 | 301 | 333 | −32 | 64–75 | 83–94 | — |
Fase ad eliminazione diretta
modificaTabellone
modificaQuarti di finale | Semifinale | Finale | ||||||||||||
N.B. Brindisi | 76 | |||||||||||||
Dinamo Sassari | 66 | |||||||||||||
Olimpia Milano | 72 | |||||||||||||
N.B. Brindisi | 67 | |||||||||||||
Olimpia Milano | 108 | |||||||||||||
Universo Treviso | 60 | |||||||||||||
Olimpia Milano | 84 | |||||||||||||
Virtus Bologna | 90 | |||||||||||||
V.L. Pesaro | 51 | |||||||||||||
Reyer Venezia | 83 | |||||||||||||
Reyer Venezia | 71 | |||||||||||||
Virtus Bologna | 72 | |||||||||||||
Virtus Bologna | 74 | |||||||||||||
Derthona Basket | 66 |
Quarti di finale
modificaCasalecchio di Reno 18 settembre 2021, ore 12:00 Quarti di finale | V.L. Pesaro | 51 – 83 (11-20, 14-45, 36-68) referto | Reyer Venezia | Unipol Arena
| |||||||||||||||
|
Casalecchio di Reno 18 settembre 2021, ore 15:00 Quarti di finale | N.B. Brindisi | 76 – 66 (18-14, 34-25, 52-48) referto | Dinamo Sassari | Unipol Arena
| |||||||||||||||
|
Casalecchio di Reno 18 settembre 2021, ore 18:00 Quarti di finale | Olimpia Milano | 108 – 60 (36-20, 69-34, 86-47) referto | Universo Treviso | Unipol Arena
| |||||||||||||||
|
Casalecchio di Reno 18 settembre 2021, ore 21:00 Quarti di finale | Virtus Bologna | 74 – 66 (16-14, 36-36, 54-46) referto | Derthona Basket | Unipol Arena
| |||||||||||||||
|
Semifinali
modificaCasalecchio di Reno 20 settembre 2021 , ore 18:00 Semifinali | N.B. Brindisi | 67 – 72 (15-21, 27-41, 56-61) referto | Olimpia Milano | Unipol Arena
| |||||||||||||||
|
Casalecchio di Reno 20 settembre 2021 , ore 21:00 Semifinali | Reyer Venezia | 71 – 72 (11-20, 31-34, 47-50) referto | Virtus Bologna | Unipol Arena
| |||||||||||||||
|
Finale
modificaCasalecchio di Reno 21 settembre 2021 , ore 21:00 Finale | Olimpia Milano | 84 – 90 (20-23, 35-44, 55-67) referto | Virtus Bologna | Unipol Arena
| ||||||||||||||||||
|
Note
modifica- ^ [1]
- ^ Ecco i gironi di qualificazione della Supercoppa che aprirà la stagione 2021-22: si parte il 4 settembre, su web.legabasket.it, Legabasket, 12 luglio 2021. URL consultato il 13 luglio 2021.
Voci correlate
modificaCollegamenti esterni
modifica- Sezione dedicata alla manifestazione nel sito ufficiale della Lega Basket Serie A, su web.legabasket.it. URL consultato il 13 luglio 2021 (archiviato dall'url originale il 30 ottobre 2021).