Supercoppa spagnola 2012 (pallacanestro maschile)
La Supercoppa spagnola 2012 è la 9ª Supercoppa spagnola di pallacanestro maschile, organizzata dalla ACB e la 13ª edizione in generale. È anche chiamata Supercoppa Endesa per motivi di sponsorizzazione.
Supercoppa spagnola 2012 | |
---|---|
Dettagli della competizione | |
Sport | ![]() |
Edizione | 13ª |
Federazione | ![]() |
Periodo | 22 settembre 2012 — 23 settembre 2012 |
Data | 2012 |
Luogo | Saragozza |
Impianto | Pabellón Príncipe Felipe |
Verdetti | |
Campione | Real Madrid (2º titolo) |
MVP | ![]() |
Cronologia della competizione | |
ed. successiva → ← ed. precedente | |
I quattro club partecipanti furono:
- Saragozza, squadra ospitante
- Barcellona, campione di Spagna 2011-12
- Real Madrid, vincitore della Copa del Rey 2012
- Valencia, finalista dell'Eurocup 2011-12
TabelloneModifica
Semifinali | Finale | ||||||||
2 | Barcellona | 77 | |||||||
4 | Valencia | 63 | Barcellona | 84 | |||||
1 | Saragozza | 61 | Real Madrid | 95 | |||||
3 | Real Madrid | 72 |
SemifinaliModifica
Saragozza 22 settembre 2012, ore 19:00 UTC+2 | Barcellona | 77 – 63 (22-12, 38-32, 57-49) referto | Valencia | Pabellón Príncipe Felipe (6.100 spett.)
| |||||||||||||||
|
Saragozza 22 settembre 2012, ore 21:30 UTC+2 | Saragozza | 64 – 72 (17-21, 31-36, 40-58) referto | Real Madrid | Pabellón Príncipe Felipe (6.500 spett.)
| |||||||||||||||
|
FinaleModifica
Saragozza 23 settembre 2012, ore 19:00 UTC+2 | Barcellona | 84 – 95 (23-30, 43-44, 56-65) referto | Real Madrid | Pabellón Príncipe Felipe (7.000 spett.)
| ||||||||||||||||||
|
Voci correlateModifica
Collegamenti esterniModifica
- Sito ufficiale, su acb.com.