Susanna Kallur

ostacolista svedese

Susanna Elisabeth Kallur (Huntington, 16 febbraio 1981) è un'ex ostacolista svedese, campionessa europea dei 100 metri ostacoli a Göteborg 2006.

Susanna Kallur
Susanna Kallur al meeting ISTAF di Berlino nel 2007
Nazionalità Bandiera della Svezia Svezia
Altezza 170 cm
Peso 61 kg
Atletica leggera
Specialità Ostacoli
Società Falu Idrottsklubb
Termine carriera 2017
Record
60 m 7"24 (indoor - 2007)
100 m 11"30 (2006)
200 m 23"32 (2005)
800 m 2'27"87 (1998)
60 m hs 7"68 Record mondiale (indoor - 2008)
100 m hs 12"49 (2007)
Carriera
Nazionale
1998-Bandiera della Svezia Svezia
Palmarès
Competizione Ori Argenti Bronzi
Mondiali indoor 0 0 1
Europei 1 0 0
Europei indoor 2 0 0
Mondiali juniores 1 0 2
Europei under 23 1 0 0

Per maggiori dettagli vedi qui

Statistiche aggiornate al 23 marzo 2012

Detiene il record mondiale dei 60 metri ostacoli con il tempo di 7"68, stabilito a Karlsruhe nel 2008.

Biografia modifica

Ha una sorella gemella, Jenny Kallur, che è nata 4 minuti dopo di lei. Suo padre, Anders Kallur, fu un giocatore di hockey su ghiaccio e tra il 1980 ed il 1983 vinse con il team dei New York Islanders quattro Stanley Cup. Susanna vive a Falun, città della Svezia e capoluogo della Dalarna. È allenata da Agne Bergvall e Karin Torneklint presso la società della Falu IK. È alta 1,70 m e pesa 61 kg. In Svezia è comunemente chiamata Sanna.

Essendo nata negli USA, ha ottenuto la doppia cittadinanza. Ha studiato e gareggiato in passato per l'Università dell'Illinois. Nel gennaio 2007 ha vinto, a sorpresa, il Jerring Award, votata dal suo popolo come miglior sportivo svedese dell'anno, battendo la nazionale svedese di hockey su ghiaccio maschile, vincitrice dell'oro olimpico di Torino 2006 e dei Campionati del mondo. Ai Giochi olimpici di Pechino 2008, durante la seconda semifinale dei 100 hs, Susanna cade al primo ostacolo non riuscendo così ad accedere alla finale.

Record nazionali modifica

Seniores modifica

Progressione modifica

Palmarès modifica

Anno Manifestazione Sede Evento Risultato Prestazione Note
1998 Mondiali juniores   Annecy 100 m hs   Bronzo 13"77
2000 Europei indoor   Gand 60 m hs 8"19
Mondiali juniores   Santiago 100 m hs   Oro 13"02
4 × 100 m   Bronzo 44"78
2001 Mondiali   Edmonton 100 m hs Semifinale 12"85
2002 Europei   Monaco 100 m hs 13"09
2003 Mondiali indoor   Birmingham 60 m hs 7"97
Europei under 23   Bydgoszcz 100 m hs   Oro 12"88
Mondiali   Parigi 100 m hs Semifinale 12"94
2004 Mondiali indoor   Budapest 60 m hs 7"89
Giochi olimpici   Atene 100 m hs Semifinale 12"67
2005 Europei indoor   Madrid 60 m hs   Oro 7"80
Mondiali   Helsinki 100 m hs Semifinale 13"05
2006 Mondiali indoor   Mosca 60 m hs   Bronzo 7"87
Europei   Göteborg 100 m hs   Oro 12"59
4 × 100 m 44"16
2007 Europei indoor   Birmingham 60 m piani 7"29
60 m hs   Oro 7"87
Mondiali   Osaka 100 m hs 12"51  
2008 Mondiali indoor   Valencia 60 m hs Semifinale np
Giochi olimpici   Pechino 100 m hs Semifinale nf
2016 Europei   Amsterdam 100 m hs Semifinale 12"96
Giochi olimpici   Rio de Janeiro 100 m hs Batteria 13"04
2017 Europei indoor   Belgrado 60 m hs 8"14

Altre competizioni internazionali modifica

2005
2006

Altri progetti modifica

Collegamenti esterni modifica