Svizzera ai XXIII Giochi olimpici invernali
Svizzera ai XXIII Giochi olimpici invernali Pyeongchang 2018 | |||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | |||||||||||
Codice CIO | SUI | ||||||||||
Comitato nazionale | SOA | ||||||||||
Atleti partecipanti | 168[1] in 14 discipline | ||||||||||
Di cui uomini/donne | 97[2] ![]() ![]() | ||||||||||
Portabandiera | Dario Cologna | ||||||||||
Medagliere | |||||||||||
| |||||||||||
Cronologia olimpica (sommario) | |||||||||||
Giochi olimpici estivi | |||||||||||
Giochi olimpici invernali |
La Svizzera parteciperà ai XXIII Giochi olimpici invernali, che si svolgeranno dal 9 al 28 febbraio 2018 a PyeongChang in Corea del Sud, con una delegazione composta da 170 atleti più due riserve nel bob.[3]
MedaglieModifica
Medagliere per disciplineModifica
Sport | Oro | Argento | Bronzo | Totale |
---|---|---|---|---|
Curling | 0 | 1 | 1 | 2 |
Sci alpino | 2 | 3 | 2 | 7 |
Sci di fondo | 1 | 0 | 0 | 1 |
Snowboard | 1 | 0 | 0 | 1 |
Freestyle | 1 | 2 | 1 | 4 |
Totale | 5 | 6 | 4 | 15 |
Medaglie d'oroModifica
Medaglie d'argentoModifica
Medaglia | Nome | Sport | Evento |
---|---|---|---|
Argento | Jenny Perret Martin Rios |
Curling | Doppio misto |
Argento | Beat Feuz | Sci alpino | Supergigante maschile |
Argento | Wendy Holdener | Sci alpino | Slalom speciale femminile |
Argento | Mathilde Gremaud | Freestyle | Slopestyle femminile |
Argento | Marc Bischofberger | Freestyle | Ski cross maschile |
Argento | Ramon Zenhäusern | Sci alpino | Slalom speciale maschile |
Medaglie di bronzoModifica
Medaglia | Nome | Sport | Evento |
---|---|---|---|
Bronzo | Beat Feuz | Sci alpino | Discesa libera maschile |
Bronzo | Wendy Holdener | Sci alpino | Combinata femminile |
Bronzo | Fanny Smith | Freestyle | Ski cross femminile |
Bronzo | Valentin Tanner Peter de Cruz Claudio Pätz Benoît Schwarz Dominik Märki |
Curling | Torneo maschile |
BiathlonModifica
MaschileModifica
Il Svizzera ha diritto a schierare 5 atleti in seguito ad aver terminato tra la sesta e la ventesima posizione del ranking maschile per nazioni della Coppa del Mondo di biathlon 2017[4][5].
Gara | Atleta | Penalità | Tempo d'arrivo | Posizione |
---|---|---|---|---|
10 km sprint | Mario Dolder | 5 (3+2) | 25'54"8 | 64º |
Jeremy Finello | 3 (2+1) | 25'54"7 | 63º | |
Benjamin Weger | 1 (0+1) | 24'15"5 | 15º | |
Serafin Wiestner | 1 (0+1) | 24'02"3 | 9º | |
12,5 km inseguimento | Benjamin Weger | 2 (1+0+0+1) | 33'54"8 | 6º |
Serafin Wiestner | 6 (0+1+3+2) | 36'37"0 | 28º | |
20 km individuale | Mario Dolder | 3 (0+1+0+2) | 52'46"5 | 49º |
Jeremy Finello | 3 (0+1+0+2) | 52'37"5 | 47º | |
Benjamin Weger | 1 (1+0+0+0) | 48'52"4 | 6º | |
15 km partenza in linea | Benjamin Weger | 5 (2+2+1+0) | 38'10"5 | 27º |
Serafin Wiestner | 3 (2+1+0+0) | 38'00"9 | 24º | |
Staffetta 4x7,5 km | Serafin Wiestner Benjamin Weger Jeremy Finello Mario Dolder |
24 (5+19) | 1h23'06"1 | 15ª |
FemminileModifica
La Svizzera ha diritto a schierare 5 atleti in seguito ad aver terminato tra la sesta e la ventesima posizione del ranking femminile per nazioni della Coppa del Mondo di biathlon 2017[5][6].
Gara | Atleta | Penalità | Tempo d'arrivo | Posizione |
---|---|---|---|---|
7,5 km sprint | Irene Cadurisch | 1 (1+0) | 21'51"7 | 8ª |
Elisa Gasparin | 2 (0+2) | 22'52"4 | 31ª | |
Selina Gasparin | 4 (3+1) | 23'18"4 | 41ª | |
Lena Hacki | 3 (1+2) | 22'39"7 | 26ª | |
10 km inseguimento | Irene Cadurisch | 4 (0+0+3+1) | 32'52"8 | 16ª |
Elisa Gasparin | 5 (2+2+1+0) | 34'11"2 | 35ª | |
Selina Gasparin | 5 (2+2+1+0) | 34'40"2 | 39ª | |
Lena Hacki | 3 (1+1+1+0) | 32'16"8 | 8ª | |
15 km individuale | Aita Gasparin | 5 (1+2+1+1) | 48'26"2 | 68ª |
Elisa Gasparin | 1 (1+0+0+0) | 43'22"4 | 8ª | |
Selina Gasparin | 5 (1+0+2+2) | 48'07"4 | 65ª | |
Lena Hacki | 4 (1+2+1+0) | 45'22"5 | 34ª | |
12,5 km partenza in linea | Irene Cadurisch | 4 (2+1+1+0) | 39'44"7 | 28ª |
Elisa Gasparin | 5 (0+2+1+2) | 39'21"0 | 27ª | |
Lena Hacki | 4 (1+2+0+1) | 38'22"3 | 23ª | |
Staffetta 4x6 km | Elisa Gasparin Lena Häcki Selina Gasparin Irene Cadurisch |
16 (0+16) | 1h12'46"9 | 6ª |
Gare misteModifica
Gara | Atleti | Penalità | Tempo d'arrivo | Posizione |
---|---|---|---|---|
Staffetta 2x6 km + 2x7,5 km | Elisa Gasparin Lena Häcki Benjamin Weger Serafin Wiestner |
14 (1+13) | 1h11'31"4 | 13ª |
BobModifica
La Svizzera ha qualificato nel bob cinque equipaggi: due nel bob a due maschile, altrettanti nel bob a quattro maschile e uno nel bob a due femminile[7], per un totale di dodici atleti, di cui nove uomini e tre donne(*)[3][8][9][10].
Gara | Equipaggio | 1ª manche | 2ª manche | 3ª manche | 4ª manche | Totale | Posizione |
---|---|---|---|---|---|---|---|
Bob a due femminile | Sabina Hafner Rahel Rebsamen |
50"86 | 51"16 | 51"07 | 51"21 | 3'24"30 | 9 |
Bob a due maschile | Clemens Bracher Michael Kuonen |
49"73 | 49"90 | 49"64 | 49"56 | 3'18"83 | 16 |
Rico Peter Simon Friedli |
49"72 | 49"53 | 49"52 | 49"49 | 3'18"26 | 11 | |
Bob a quattro maschile | Clemens Bracher Alain Knuser Martin Meier Fabio Badraun |
49"06 | 49"54 | 49"59 | 49"72 | 3'17"91 | 14 |
Rico Peter Thomas Amrhein Simon Friedli Michael Kuonen |
49"05 | 49"16 | 48"87 | 49"51 | 3'16"59 | 4 |
(*) Alex Baumann ed Eveline Rebsamen erano presenti come riserve.
Combinata nordicaModifica
La Svizzera ha qualificato nella combinata nordica un solo atleta[3][11][12].
Gara | Atleta | Salto | Fondo | Posizione | |||
---|---|---|---|---|---|---|---|
Lunghezza | Punti | Posizione | Tempo | Tempo + distacco | |||
Trampolino normale | Tim Hug | 97,0 m | 90,9 | 26º | 24'59"4 | 27'38"4 | 27º |
Trampolino lungo | Tim Hug | 117,5 m | 104,6 | 27º | 24'23"5 | 26'40"5 | 24º |
CurlingModifica
Torneo maschileModifica
La Svizzera ha diritto a partecipare al torneo maschile di curling in seguito aver concluso tra le prime sette posizioni nel ranking per la qualificazione alle Olimpiadi.[13].
Squadre | G | V | P | PF | PS |
---|---|---|---|---|---|
Canada | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 |
Corea del Sud | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 |
Giappone | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 |
Gran Bretagna | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 |
Norvegia | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 |
Stati Uniti d'America | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 |
Svezia | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 |
Svizzera | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 |
Danimarca | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 |
Italia | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 |
Torneo femminileModifica
La Svizzera ha diritto a partecipare al torneo femminile di curling in seguito aver concluso tra le prime sette posizioni nel ranking per la qualificazione alle Olimpiadi.[13].
Squadre | G | V | P | PF | PS |
---|---|---|---|---|---|
Canada | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 |
Corea del Sud | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 |
Giappone | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 |
Gran Bretagna | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 |
Atleti Olimpici dalla Russia | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 |
Stati Uniti d'America | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 |
Svezia | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 |
Svizzera | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 |
Cina | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 |
Danimarca | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 |
Torneo mistoModifica
La Svizzera ha diritto a partecipare al torneo misto di curling in seguito aver concluso tra le prime sette posizioni nel ranking per la qualificazione alle Olimpiadi.[13].
Svizzera
Uomo: Jenny Perret |
---|
Robin roundModifica
- Risultati
Sessione | Squadre | Finale | 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | EE1 | EE2 |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1 | Cina | 5 | 1 | 0 | 0 | 2 | 0 | 1 | 0 | 1 | 0 | X |
Svizzera | 7 | 0 | 1 | 1 | 0 | 1 | 0 | 2 | 0 | 2 | X | |
2 | Finlandia | 6 | 0 | 0 | 2 | 0 | 0 | 2 | 2 | 0 | X | X |
Svizzera | 7 | 2 | 1 | 0 | 2 | 1 | 0 | 0 | 1 | X | X | |
3 | Stati Uniti d'America | 4 | ||||||||||
Svizzera | ||||||||||||
4 | Svizzera | |||||||||||
Norvegia | ||||||||||||
5 | Canada | |||||||||||
Svizzera | ||||||||||||
6 | Svizzera | |||||||||||
Corea del Sud | ||||||||||||
7 | Svizzera | |||||||||||
Atleti Olimpici dalla Russia |
- Classifica
Squadre | G | V | P | PF | PS |
---|---|---|---|---|---|
Svizzera | 2 | 2 | 0 | 14 | 11 |
Canada | 2 | 1 | 1 | 12 | 13 |
Cina | 2 | 1 | 1 | 13 | 14 |
Norvegia | 2 | 1 | 1 | 12 | 10 |
Atleti Olimpici dalla Russia | 2 | 1 | 1 | 7 | 12 |
Corea del Sud | 2 | 1 | 1 | 16 | 12 |
Stati Uniti d'America | 2 | 1 | 1 | 13 | 9 |
Finlandia | 2 | 0 | 2 | 10 | 16 |
Hockey sul ghiaccioModifica
Torneo maschileModifica
La Svizzera ha diritto a partecipare al torneo femminile di hockey sul ghiaccio in seguito ad aver concluso in ottava posizione nel ranking IHHF nel 2016.[14]
Pos. | PG | V | VOT | POT | P | GF | GS | DR | Pt | |
1. | Canada | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 |
2. | Rep. Ceca | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 |
3. | Svizzera | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 |
4. | Corea del Sud | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 |
Torneo femminileModifica
La Svizzera ha diritto a partecipare al torneo femminile di hockey sul ghiaccio in seguito ad aver vinto il torneo preolimpico di Arosa.
Pos. | PG | V | VOT | POT | P | GF | GS | DR | Pt | |
1. | Svezia | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 |
2. | Svizzera | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 |
3. | Giappone | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 |
4. | Corea del Sud | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 |
Pattinaggio di figuraModifica
La Svizzera ha qualificato nel pattinaggio di figura un atleta, in seguito al 2017 CS Nebelhorn Trophy[15][16].
Gara | Atleta | Programma corto | Programma libero | Totale | |||
---|---|---|---|---|---|---|---|
Punti | Posizione | Punti | Posizione | Punti | Posizione | ||
Femminile | Alexia Paganini |
Pattinaggio di velocitàModifica
Gara | Atleta | Tempo | Posizione | ||
---|---|---|---|---|---|
1500 m | Livio Wenger | 1'47"76 | 25º | ||
5000 m | Livio Wenger | 6'24"16 | 17º |
Salto con gli sciModifica
La Svizzera aveva qualificato nel salto con gli sci quattro atleti, tutti uomini; tuttavia decise di portarne soltanto due[3][17][18].
UominiModifica
Gara | Atleta | Qualificazioni | Finale | |||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Primo salto | Secondo salto | Punti totali | Posizione | |||||||||
Lunghezza | Punti | Pos. | Lunghezza | Punti | Pos. | Lunghezza | Punti | Pos. | ||||
Trampolino normale | Simon Ammann | 102,0 m | 122,3 | 10º Q | 105,0 m | 119,4 | 11º | 104,5 m | 117,2 | 10º | 236,6 | 11º |
Gregor Deschwanden | 89,5 m | 92,3 | 43º Q | 99,5 m | 100,1 | 28º | 91,5 m | 85,2 | 29º | 185,3 | 29º | |
Trampolino lungo | Simon Ammann | 140,0 m | 122,6 | 10º Q | 133,5 m | 131,6 | 10º | 130,5 m | 125,0 | 13º | 256,6 | 13º |
Gregor Deschwanden | 128,0 m | 103,5 | 24º Q | 123,0 m | 105,8 | 36º | non qualificato |
Sci freestyleModifica
L'Austria ha qualificato nello sci ventitre atleti, sette donne e sedici uomini.
GobbeModifica
Atleta | Evento | Qualificazione | Finale | ||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Run 1 | Run 2 | Run 1 | Run 2 | Run 3 | |||||||||||||||||
Tempo | Punti | Totale | Posizione | Tempo | Punti | Totale | Posizione | Tempo | Punti | Totale | Posizione | Tempo | Punti | Totale | Posizione | Tempo | Punti | Totale | Posizione | ||
Deborah Scanzio | Femminile[19] | 30"82 | 53.11 | 66.38 | 21º |
SkeletonModifica
La Svizzera aveva qualificato nello skeleton un solo atleta nel singolo maschile, rinunciando tuttavia a tale quota. Prenderà invece parte alla gara femminile con un'atleta, a causa della rinuncia all'evento da parte dei Paesi Bassi per una quota.[3][20].
Gara | Atleta | 1ª manche | 2ª manche | 3ª manche | 4ª manche | Totale | Posizione |
---|---|---|---|---|---|---|---|
Singolo femminile | Marina Gilardoni | 52"34 | 52"35 | 52"28 | 52"46 | 3'29"43 | 11ª |
SlittinoModifica
La Svizzera aveva qualificato nello slittino due atlete, entrambe nel singolo donne. Tuttavia decise di portarne in gara soltanto una, e il posto resosi vacante è stato assegnato alla Croazia[3][21][22].
Gara | Atleta | 1ª manche | 2ª manche | 3ª manche | 4ª manche | Totale | Posizione |
---|---|---|---|---|---|---|---|
Singolo femminile | Martina Kocher | 46"837 | 46"657 | 46"638 | 46"761 | 3'06"893 | 11ª |
NoteModifica
- ^ più due riserve nel bob
- ^ a b più una riserva nel bob
- ^ a b c d e f (DE, FR) Pyeongchang 2018 - Ihr Filter ergibt 170 Treffer, su swissolympicteam.ch, Comitato Olimpico Svizzero. URL consultato il 4 febbraio 2018 (archiviato il 30 gennaio 2018).
- ^ Ranking maschile coppa del Mondo per nazioni 2017 (PDF), su docs.google.com.
- ^ a b Criteri di qualificazione del biathlon
- ^ Ranking femminile coppa del Mondo per nazioni 2017 (PDF), su docs.google.com.
- ^ (EN) XXIII Olympic Winter Games PyeongChang 2018 - Bobsleigh - Participation (PDF), su ibsf.org, IBSF, 28 gennaio 2018 (archiviato il 31 gennaio 2018).
- ^ (EN) Bobsleigh - Entries by event - 2-man, su pyeongchang2018.com, PyeongChang2018. URL consultato il 3 febbraio 2018 (archiviato il 3 febbraio 2018).
- ^ (EN) Bobsleigh - Entries by event - 4-man, su pyeongchang2018.com, PyeongChang2018. URL consultato il 3 febbraio 2018 (archiviato il 2 febbraio 2018).
- ^ (EN) Bobsleigh - Entries by event - Women, su pyeongchang2018.com, PyeongChang2018. URL consultato il 3 febbraio 2018 (archiviato il 3 febbraio 2018).
- ^ (EN) Qualification system for the XXIII Olympic winter games Pyeongchang 2018 - Nordic Combined (PDF), su fis-ski.com, FIS, 4 dicembre 2017 (archiviato il 23 febbraio 2018).
- ^ (EN) Nordic combined quotas list for Olympic Games 2018 calculated on 22-01-2018 (PDF), su fis-ski.com, FIS, 22 gennaio 2018. URL consultato il 23 febbraio 2018 (archiviato dall'url originale il 23 febbraio 2018).
- ^ a b c http://comiteolimpicoportugal.pt/wp-content/uploads/2014/04/2016-03-09-PyeongChang-2018-Qualification-System-Curling-V1.pdf
- ^ 2018 Winter Olympics, in IIHF, iihf.com. URL consultato il 18 febbraio 2017.
- ^ (EN) File pdf della I.S.U. con normativa sulle qualificazioni ai XXIII Giochi olimpici invernali (PDF), su static.isu.org. URL consultato il 30 marzo 2017.
- ^ (EN) Risultati 2017 CS Nebelhorn Trophy - Femminile, su isuresults.com. URL consultato il 6 ottobre 2017.
- ^ (EN) Qualification system for the XXIII Olympic winter games Pyeongchang 2018 - Ski Jumping (PDF), su fis-ski.com, FIS, 27 ottobre 2017 (archiviato il 14 dicembre 2017).
- ^ (EN) Ski jumping quotas list for Olympic Games 2018 calculated on 22-01-2018 (PDF), su fis-ski.com, FIS, 22 gennaio 2018. URL consultato il 27 febbraio 2018 (archiviato dall'url originale il 24 febbraio 2018).
- ^ (EN) Start list sci freestyle - gobbe femminili (PDF), su pyeongchang2018.com. URL consultato il 5 febbraio 2018.
- ^ (EN) XXIII Olympic Winter Games PyeongChang 2018 - Skeleton - Participation (PDF), su ibsf.org, IBSF, 28 gennaio 2018.
- ^ (FR) Swiss Olympic a effectué ses sélections olympiques en bob, luge et skeleton (PDF), Associazione Olimpica Svizzera, 17 gennaio 2018. URL consultato il 20 gennaio 2018 (archiviato il 20 gennaio 2018).
- ^ (EN) 2018 Olympic Winter Games in Pyeongchang - Ranking list luge (after last qualification competition in Lake Placid/USA) (PDF), Federazione Internazionale Slittino, 2 gennaio 2018. URL consultato il 28 gennaio 2018 (archiviato il 2 gennaio 2018).
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Svizzera ai XXIII Giochi olimpici invernali
Collegamenti esterniModifica
- (EN) NOC Entries - Switzerland, su pyeongchang2018.com, PyeongChang2018. URL consultato il 4 febbraio 2018.