Ta'zieh
Questa voce o sezione sull'argomento patrimoni dell'umanità non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
![]() | |
---|---|
Arte rituale drammatica del Ta'zieh | |
![]() | |
Stato | ![]() |
Inserito nel | 2010 |
Lista | Lista rappresentativa del patrimonio |
Settore | Consuetudini sociali, eventi rituali e festivi |
Scheda UNESCO | (EN, ES, FR) Ritual dramatic art of Ta‘zīye |
Ta'zieh, o Taziyeh, in in persiano تعزیه, designa in Iran un particolare genere teatrale religioso, in cui predominano musica e canto, con il quale si commemora il martirio dell'imam al-Husayn ibn Ali. Le sue rappresentazioni si tengono esclusivamente durante il mese di Muharram e durante l'Ashura.
Il termine, di origine araba, significa «espressione di simpatia, di lutto e di consolazione» o semplicemente condoglianza[1].
Il Taziyeh risale al X secolo e ha assunto importanza durante il XVI e XVII secolo durante la dinastia safavide. La sua attuale presentazione data invece all'epoca Qajar del XIX secolo. È infatti a questa epoca risale la costruzione, a Teheran, del primo teatro popolare destinato all'organizzazione ufficiale del Taziyeh.
Il genere teatrale è stato inserito nel novero dei Patrimoni orali e immateriali dell'umanità dell'UNESCO[2].
NoteModifica
- ^ (EN) Peter J Chelkowski, «Ta'ziyeh: Indigenous Avant-Garde Theatre of Iran», Performing Arts Journal, Vol. 2, No. 1. (Spring, 1977), pp. 31-40. lire en ligne sur JSTOR
- ^ The ritual dramatic art of Ta‘zīye, scheda dal sito dell'UNESCO
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Ta'zieh
Collegamenti esterniModifica
- Il Ta'zieh, teatro religioso iraniano, Babak Ershadi, «La Revue de Téhéran», n. 27, febbraio 2008
- The ritual dramatic art of Ta‘zīye, scheda dal sito dell'UNESCO
Controllo di autorità | GND (DE) 4241051-4 |
---|