Tago
Il Tago (Tajo in spagnolo e Tejo in portoghese) è il fiume più lungo della Penisola iberica, che attraversa con un corso di circa 1008 km; di cui 716 percorsi in Spagna e 292 in Portogallo.
Tago | |
---|---|
![]() | |
Stati | ![]() ![]() |
Suddivisioni | |
Lunghezza | 1 008 km |
Portata media | 450 m³/s |
Bacino idrografico | 82 500 km² |
Altitudine sorgente | 1 593 m s.l.m. |
Nasce | Sierra de Albarracín |
Sfocia | Oceano Atlantico presso Lisbona |
![]() | |
EtimologiaModifica
Il fiume era già conosciuto dai romani con il nome latino di Tagus. L'origine è incerta: studi locali lo associano all'albero di tasso (tejo in lingua spagnola).[1] La tradizione classica faceva sì che il nome fosse interpretato (probabilmente con un procedimento paretimologico) col significato di "solco, gola, scanalatura"[2] (come se il fiume tagliasse in due la Penisola iberica).
PercorsoModifica
Nasce in territorio spagnolo nella Sierra de Albarracín e sfocia nell'oceano Atlantico presso Lisbona. Le sue acque raggiungono l'oceano attraverso un canale, dopo 1008 km. Nel suo percorso attraversa le città spagnole di Aranjuez e Toledo e quelle portoghesi di Abrantes, Santarém e Lisbona. Spettacolari i ponti che attraversano il Tago a nord e a sud di Lisbona. A nord il ponte Vasco da Gama attraversa l'estuario del Tago per una lunghezza di ben 18 km. A sud, il ponte 25 de Abril (costruito sotto la dittatura di Salazar portandone il nome, fu così ribattezzato dopo la rivoluzione dei garofani) sovrasta la città e il quartiere Alcântara. Il Tago è interessato dalla più grande opera di ingegneria idraulica della Spagna, il Trasvase Tajo-Segura, un travaso di acque che collega il Tago ad altri corsi d'acqua, come il Segura, realizzato per irrigare l'arida regione di Castiglia-La Mancia; quest'opera ha permesso la nascita del gruppo di riserve idriche del Mar de Castilla[3].
NoteModifica
- ^ (ES) Guillermo García Pérez, Toponimia del Tejo, in Cuadernos de etnologia de Guadalajara, n. 36, Guadalajara, Institución provincial de cultura «Marqués de Santillana», 2004, pp. 83-93.
- ^ Atlas of True Names: Europe, Lubecca, Kalimedia.
- ^ Mar de Castilla, dove l'acqua oggi è un miraggio, su National Geographic Italia. URL consultato il 27 novembre 2017 (archiviato dall'url originale il 6 dicembre 2017).
Voci correlateModifica
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file sul fiume Tago
Collegamenti esterniModifica
- (EN) Tago / Tago (altra versione), su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
Controllo di autorità | GND (DE) 4105749-1 · BNE (ES) XX451175 (data) |
---|