Takamatsu
città del Giappone, capitale della Prefettura di Kagawa
Takamatsu città | |||
---|---|---|---|
高松市 | |||
| |||
Localizzazione | |||
Stato | ![]() | ||
Regione | Shikoku | ||
Prefettura | ![]() | ||
Sottoprefettura | Non presente | ||
Distretto | Non presente | ||
Territorio | |||
Coordinate | 34°20′34″N 134°02′48″E / 34.342778°N 134.046667°E | ||
Superficie | 375,09 km² | ||
Abitanti | 418 994 (1-6-2019) | ||
Densità | 1 117,05 ab./km² | ||
Altre informazioni | |||
Cod. postale | 37201-3 | ||
Fuso orario | UTC+9 | ||
Cartografia | |||
Sito istituzionale | |||
Takamatsu (高松市 Takamatsu-shi?, lett. "città del pino alto") è una città del Giappone, capoluogo della prefettura di Kagawa.
Takamatsu è la sede del locale concorso internazionale di pianoforte[1], vinto alla sua prima edizione nel 2006 da Pavel Gintov, e del festival di arte contemporanea Triennale di Setouchi.
NoteModifica
- ^ (JA, EN) 開催趣旨 - TIPCについて, su 高松国際ピアノコンクール. URL consultato il 26 gennaio 2021.
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Takamatsu
Collegamenti esterniModifica
- (JA) Sito ufficiale, su city.takamatsu.kagawa.jp.
- TakamatsuMovie (canale), su YouTube.
- Alfred Salmony, TAKAMATSU, in Enciclopedia Italiana, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1937.
- Takamatsu, su sapere.it, De Agostini.
- (EN) Takamatsu, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 138371392 · LCCN (EN) n80053160 · GND (DE) 4340630-0 · J9U (EN, HE) 987007548062805171 (topic) · NDL (EN, JA) 00264107 · WorldCat Identities (EN) lccn-n80053160 |
---|