Takao Suzuki
Takao Suzuki (Sapporo, 20 settembre 1976) è un ex tennista giapponese.
Takao Suzuki | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Nazionalità | ![]() | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Altezza | 175 cm | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Peso | 73 kg | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Tennis ![]() | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Termine carriera | 2018 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Carriera | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
1 Dati relativi al circuito maggiore professionistico. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Carriera modifica
Ottenne il suo best ranking in singolare il 23 novembre 1998 con la 102ª posizione mentre nel doppio divenne il 7 novembre 2005, il 119º del ranking ATP.
Il suo unico successo in un torneo del circuito ATP è stato ottenuto in doppio nel 2005. In coppia con il connazionale Satoshi Iwabuchi trionfò nel Japan Open Tennis Championships, torneo che faceva parte dell'ATP International Series Gold; in quell'occasione superarono la più quotata coppia formata dallo svedese Simon Aspelin e dall'australiano Todd Parry, entrando in tabellone grazie ad una wild card.
In carriera, in singolare, vinse ben sedici tornei del circuito ATP Challenger Series su diciannove finali raggiunte in totale in tornei della stessa categoria.
Ha fatto parte della squadra giapponese di Coppa Davis dal 1995 al 2011, con un bilancio finale di 41 vittorie e 23 sconfitte. Detiene il record di presenze nella selezione giapponese di Coppa Davis, oltre che il record di maggiori vittorie totale e con Satoshi Iwabuchi compone la coppia giapponese di doppio più vincente nella competizione. Nel 2015 vince il suo ultimo torneo Future in Guam, dove raggiunge la finale anche nel 2017. Nel 2018 disputa solamente un match.
È stato allenato dall'italiano Claudio Pistolesi.
Statistiche modifica
Tornei ATP modifica
Doppio modifica
Vittorie (1) modifica
Legenda singolare |
Grande Slam (0) |
ATP World Tour Finals (0) |
ATP Masters Series / ATP Masters 1000 (0) |
ATP International Gold / ATP World Tour 500 (1) |
ATP International Series / ATP World Tour 250 (0) |
Numero | Data | Torneo | Superficie | Compagno | Avversari in finale | Punteggio |
1. | 3 ottobre 2005 | Japan Open Tennis Championships, Tokyo | Cemento | Satoshi Iwabuchi | Simon Aspelin Todd Perry |
5-43, 5-413 |
Tornei minori modifica
Singolare modifica
Vittorie (16) modifica
Legenda tornei minori |
Challenger (16) |
Futures (0) |
Sconfitte in finale (3) modifica
Numero | Data | Torneo | Superficie | Avversario in finale | Punteggio |
1. | 13 luglio 1998 | Comerica Bank Challenger, Aptos | Cemento | Cecil Mamiit | 7-6, 3-6, 2-6 |
2. | 19 novembre 2007 | Keio Challenger International Tennis Tournament, Yokohama | Cemento | Dudi Sela | 7–6(5), 4-6, 2-6 |
3. | 9 marzo 2009 | Shimadzu All Japan Indoor Tennis Championships, Kyoto | Sintetico (i) | Serhij Bubka | 6(6)–7, 4-6 |
Doppio modifica
Vittorie (14) modifica
Legenda tornei minori |
Challenger (9) |
Futures (5) |
Sconfitte in finale (5) modifica
Legenda tornei minori |
Challenger (5) |
Futures (0) |
Numero | Data | Torneo | Superficie | Compagno | Avversari in finale | Punteggio |
1. | 17 febbraio 1997 | Shimadzu All Japan Indoor Tennis Championships, Kyoto | Sintetico (i) | Satoshi Iwabuchi | Mahesh Bhupathi Wayne Black |
4-6, 7–6(4), 1-6 |
2. | 15 settembre 1997 | Urbana Challenger, Urbana | Cemento | Gouichi Motomura | Michael Sell Kevin Ullyett |
6-3, 6-7, 2-6 |
3. | 23 novembre 1998 | Portoroz Challenger, Portorose | Cemento (i) | Aleksandar Kitinov | Maks Mirny Andrej Ol'chovskij |
4-6, 6-7 |
4. | 28 ottobre 2002 | Lambertz Open by STAWAG, Aquisgrana | Sintetico (i) | Thomas Shimada | Jim Thomas Tom Vanhoudt |
7–6(4), 6(4)–7, 3-6 |
5. | 9 marzo 2009 | Shimadzu All Japan Indoor Tennis Championships, Kyoto | Sintetico (i) | Tatsuma Itō | Aisam-ul-Haq Qureshi Martin Slanar |
7–6(7), 6(3)–7, 6-10 |
Altri progetti modifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Takao Suzuki
Collegamenti esterni modifica
- (EN) Takao Suzuki, su atpworldtour.com, ATP Tour Inc.
- (EN) Takao Suzuki, su itftennis.com, ITF.
- (EN) Takao Suzuki, su daviscup.com, ITF.
- (EN) Takao Suzuki, su Olympedia.
- (EN) Takao Suzuki, su sports-reference.com, Sports Reference LLC (archiviato dall'url originale il 1º novembre 2017).