Tamarine Tanasugarn
Tamarine Tanasugarn (in thai แทมมารีน ธนสุกาญจน์; pron. tʰɛːmmāːrīːn tʰánásùkāːn; Los Angeles, 24 maggio 1977) è una commentatrice televisiva ed ex tennista thailandese[1].
Tamarine Tanasugarn | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Nazionalità | ![]() | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Altezza | 165 cm | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Peso | 63 kg | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Tennis ![]() | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Termine carriera | giugno 2016 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Carriera | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
1 Dati relativi al circuito maggiore professionistico. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Statistiche aggiornate al 24 luglio 2014 |
CarrieraModifica
È diventata professionista nel 1994.
La sua migliore posizione nel ranking WTA è stata la 17ª in singolare e la 15ª in doppio.
In carriera ha vinto 4 titoli in singolare e 7 in doppio.
Nei tornei del Grande Slam ha raggiunto i migliori risultati nel doppio con una semifinale a Wimbledon 2011 insieme a Marina Eraković e un quarto di finale agli US Open 2004 in coppia con Liezel Huber.
Nel singolare ha raggiunto i quarti di finale solo in occasione di Wimbledon 2008 dove ha sorprendentemente superato nei primi turni due teste di serie quali Vera Zvonarëva e Jelena Janković prima di arrendersi a Venus Williams che poi avrebbe vinto il torneo.
Ha partecipato a ben quattro Olimpiadi consecutive a partire da Atlanta 1996 ottenendo come migliori risultati i quarti di finale in doppio raggiunti nel 1996 e 2000.
Dopo 22 anni di carriera, ha deciso di ritirarsi dal tennis nel giugno del 2016[1].
StatisticheModifica
SingolareModifica
Vittorie (4)Modifica
Legenda: Prima del 2009 | Legenda: Dal 2009 |
---|---|
Grande Slam (0) | |
Ori Olimpici (0) | |
WTA Championships (0) | |
Tier I (0) | Premier Mandatory (0) |
Tier II (0) | Premier 5 (0) |
Tier III (1) | Premier (0) |
Tier IV (1) | International (2) |
Tier V (0) | WTA 125s (0) |
N. | Data | Torneo | Superficie | Avversaria | Punteggio |
1. | 9 febbraio 2003 | Hyderabad Open, Hyderabad | Cemento | Iroda Tulyaganova | 6-4, 6-4 |
2. | 14 giugno 2008 | Ordina Open, 's-Hertogenbosch | Erba | Dinara Safina | 7-5, 6-3 |
3. | 13 giugno 2009 | Ordina Open, 's-Hertogenbosch (2) | Erba | Yanina Wickmayer | 6-3, 7-5 |
4. | 17 ottobre 2010 | HP Open, Osaka | Cemento | Kimiko Date Krumm | 7-5, 64-7, 6-1 |
Sconfitte in finale (7)Modifica
Legenda: Prima del 2009 | Legenda: Dal 2009 |
---|---|
Grande Slam (0) | |
Ori Olimpici (0) | |
WTA Championships (0) | |
Tier I (0) | Premier Mandatory (0) |
Tier II (0) | Premier 5 (0) |
Tier III (4) | Premier (0) |
Tier IV (1) | International (1) |
Tier V (1) | WTA 125s (0) |
N. | Data | Torneo | Superficie | Avversaria | Punteggio |
1. | 24 novembre 1996 | PTT Pattaya Open, Pattaya | Cemento | Ruxandra Dragomir | 64-7, 4-6 |
2. | 18 giugno 2000 | AEGON Classic, Birmingham | Erba | Lisa Raymond | 2-6, 7-67, 4-6 |
3. | 7 ottobre 2001 | Japan Open Tennis Championships, Tokyo | Cemento | Monica Seles | 3-6, 2-6 |
4. | 13 gennaio 2002 | Canberra International, Canberra | Cemento | Anna Smashnova | 5-7, 62-7 |
5. | 17 febbraio 2002 | Qatar Ladies Open, Doha | Cemento | Monica Seles | 66-7, 3-6 |
6. | 15 ottobre 2006 | PTT Bangkok Open, Bangkok | Cemento | Vania King | 6-2, 4-6, 4-6 |
7. | 14 febbraio 2010 | PTT Pattaya Open, Pattaya (2) | Cemento | Vera Zvonarëva | 4-6, 4-6 |
DoppioModifica
Vittorie (8)Modifica
Legenda: Prima del 2009 | Legenda: Dal 2009 |
---|---|
Grande Slam (0) | |
Ori Olimpici (0) | |
WTA Championships (0) | |
Tier I (0) | Premier Mandatory (0) |
Tier II (1) | Premier 5 (0) |
Tier III (3) | Premier (0) |
Tier IV (1) | International (3) |
Tier V (0) | WTA 125s (0) |
Sconfitte in finale (8)Modifica
Legenda: Prima del 2009 | Legenda: Dal 2009 |
---|---|
Grande Slam (0) | |
Ori Olimpici (0) | |
WTA Championships (0) | |
Tier I (1) | Premier Mandatory (0) |
Tier II (3) | Premier 5 (0) |
Tier III (2) | Premier (0) |
Tier IV (0) | International (2) |
Tier V (0) | WTA 125s (0) |
N. | Data | Torneo | Superficie | Compagna | Avversarie | Punteggio |
1. | 16 agosto 1998 | LA Women's Tennis Championships, Los Angeles | Cemento | Olena Tatarkova | Martina Hingis Nataša Zvereva |
4-6, 2-6 |
2. | 27 febbraio 2000 | Cellular South Cup, Oklahoma City | Cemento (i) | Olena Tatarkova | Kimberly Po Corina Morariu |
4-6, 6-4, 2-6 |
3. | 14 ottobre 2001 | China Open, Shanghai | Cemento | Evie Dominikovic | Lenka Němečková Liezel Huber |
0-6, 5-7 |
4. | 21 settembre 2003 | China Open, Shanghai (2) | Cemento | Ai Sugiyama | Émilie Loit Nicole Pratt |
3-6, 3-6 |
5. | 8 agosto 2004 | Rogers Cup, Montréal | Cemento | Liezel Huber | Ai Sugiyama Shinobu Asagoe |
0-6, 3-6 |
6. | 2 novembre 2008 | Bell Challenge, Québec | Sintetico (i) | Jill Craybas | Anna-Lena Grönefeld Vania King |
63–7, 4-6 |
7. | 7 aprile 2013 | Monterrey Open, Monterrey | Cemento | Eva Birnerová | Tímea Babos Kimiko Date-Krumm |
1-6, 4-6 |
8. | 15 febbraio 2015 | PTT Pattaya Open, Pattaya | Cemento | Shūko Aoyama | Chan Hao-ching Chan Yung-jan |
6-2, 4-6, [3-10] |
Risultati in progressioneModifica
|
|
Singolare nei tornei del Grande SlamModifica
Torneo | 1996 | 1997 | 1998 | 1999 | 2000 | 2001 | 2002 | 2003 | 2004 | 2005 | 2006 | 2007 | 2008 | 2009 | 2010 | 2011 | 2012 | 2013 | 2014 |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Australian Open | A | 3T | 4T | 1T | 3T | 3T | 3T | 3T | 1T | 2T | 1T | 1T | 1T | 1T | 2T | 1T | 1T | A | A |
Open di Francia | A | 2T | 1T | 1T | 2T | 1T | 3T | 1T | 1T | 1T | A | 2T | 1T | 2T | 1T | A | 1T | A | A |
Wimbledon | A | 3T | 4T | 4T | 4T | 4T | 4T | 1T | 4T | 2T | 3T | 1T | QF | 1T | 1T | 2T | 1T | A | A |
US Open | A | 3T | 1T | 2T | 3T | 1T | 2T | 4T | 1T | 1T | A | 1T | 1T | 1T | A | 1T | A | A | A |
Doppio nei tornei del Grande SlamModifica
Torneo | 1996 | 1997 | 1998 | 1999 | 2000 | 2001 | 2002 | 2003 | 2004 | 2005 | 2006 | 2007 | 2008 | 2009 | 2010 | 2011 | 2012 | 2013 | 2014 |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Australian Open | A | 1T | 1T | 1T | 3T | A | A | 1T | 2T | A | 2T | 1T | 2T | 1T | 1T | 1T | 1T | 1T | 1T |
Open di Francia | A | 1T | 1T | 1T | 1T | A | 2T | A | 2T | 1T | A | 2T | 1T | 1T | 1T | A | 3T | 2T | A |
Wimbledon | 2T | 1T | 2T | 2T | 1T | A | 2T | A | 2T | 1T | A | 2T | 2T | 2T | 1T | SF | 3T | 3T | A |
US Open | A | 2T | 2T | A | 1T | A | A | A | QF | 1T | A | 2T | 1T | A | A | 1T | 2T | A | A |
Doppio misto nei tornei del Grande SlamModifica
Torneo | 1996 | 1997 | 1998 | 1999 | 2000 | 2001 | 2002 | 2003 | 2004 | 2005 | 2006 | 2007 | 2008 | 2009 | 2010 | 2011 | 2012 | 2013 | 2014 |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Australian Open | A | A | A | A | A | A | A | A | A | A | A | A | A | A | A | A | A | A | A |
Open di Francia | A | A | A | A | A | A | A | A | A | A | A | A | A | A | A | A | A | A | A |
Wimbledon | A | A | A | A | A | A | A | A | A | A | A | A | A | 2T | A | A | A | A | A |
US Open | A | A | A | A | A | A | A | A | A | A | A | A | A | A | A | A | A | A | A |
NoteModifica
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Tamarine Tanasugarn
Collegamenti esterniModifica
- (EN) Tamarine Tanasugarn, su wtatennis.com, WTA Tour Inc.
- (EN) Tamarine Tanasugarn, su itftennis.com, ITF.
- (EN) Tamarine Tanasugarn, su billiejeankingcup.com, ITF.
- (EN) Tamarine Tanasugarn, su tennistemple.com.
- (EN) Tamarine Tanasugarn, su Olympedia.
- (EN) Tamarine Tanasugarn, su sports-reference.com, Sports Reference LLC (archiviato dall'url originale il 1º novembre 2017).