Tano Gullo

giornalista e saggista italiano

Tano Gullo, all'anagrafe Gaetano Gullo (Aliminusa, 15 novembre 1950), è un giornalista e saggista italiano. In parallelo alla professione di giornalista, ha svolto un'attività saggistica concentrata essenzialmente su tre aree tematiche: cultura[1], politica e mondo contadino[2][3]. Ha anche collaborato con la Rai come autore[4].

Tano Gullo

Biografia modifica

Nel 1974, appena laureato in Sociologia all'Università di Trento, viene assunto all'Ora dal direttore Vittorio Nisticò[5]. Nel quotidiano del pomeriggio di Palermo ricopre poi i ruoli di inviato speciale[6][7] e capocronista[8].

Nel 1992, alla cessazione delle pubblicazioni de L'Ora[9], viene chiamato alla direzione del telegiornale di Telecolor, emittente televisiva di Catania tra le più seguite in Sicilia, carica che mantiene per quattro anni.

Al suo rientro a Palermo, riprende a scrivere per la stampa cartacea come battitore libero nella redazione del dorso siciliano del quotidiano la Repubblica, occupandosi in particolare, anche con inchieste e servizi per l'edizione nazionale, di mafia[10][11], cultura[12][13] e costume.

Dal 2017 è in pensione.

Opere modifica

  • Il quotidiano dentro la cartella, a cura di Tano Gullo e Marcello Sorgi, Palermo, FNSI – Associazione siciliana della stampa – Regione Siciliana – Assessorato Pubblica Istruzione, 1976.
  • (con Lillo Gullo) Aliminusa. Strada, donna, religiosità. Prospettive socio-antropologiche della cultura contadina, Roma, Savelli Editore, 1977.
  • (con Andrea Naselli), Leoluca Orlando: il paladino nella Rete: un'intervista lunga cinquecento domande all'enfant terrible della politica italiana che ha sconvolto gli equilibri di potere tra mafia e politica, Roma, Newton Compton, 1991.

Note modifica

  1. ^ Umberto Domina, La moglie che ha sbagliato cugino, con una nota di Tano Gullo, Palermo, Sellerio, 2008. ISBN 978-88-389-2268-8
  2. ^ (con Lillo Gullo), Comandiera o subalterna?, in Quaderni Siciliani, Palermo, nn. 9-10, ottobre-dicembre 1974.
  3. ^ Gianni Rodari, Vita di "stradalinghe", Paese Sera, 11 novembre 1977.
  4. ^ Le "padrone" del paese, Radiocorriere TV, 27 febbraio - 5 marzo 1977.
  5. ^ Vittorio Nisticò, Accadeva in Sicilia – Gli anni ruggenti dell'«Ora» di Palermo, Palermo, Sellerio, 2001. ISBN 88-389-1410-9
  6. ^ Tano Gullo, Solitudine nera. Chi sono e da dove vengono le oltre 1500 colf africane di Palermo, L'Ora, 5 novembre 1975.
  7. ^ Tano Gullo, Paesano Mustafà. La prima inchiesta sugli immigrati nordafricani a Palermo, L'Ora, 6 dicembre 1975.
  8. ^ Ricordi di un cronista a Palermo1 / L'assessorato all'Edilizia pericolante e gli abusivi dello ZEN, su inuovivespri.it, 4 giugno 2020. URL consultato il 31 gennaio 2022.
  9. ^ È sempre «L'Ora» della Sicilia. Un volume scritto dai suoi cronisti, di Antonio Calabrò, su corriere.it, 21 novembre 2006. URL consultato il 31 gennaio.
  10. ^ La guerra delle spie gay, di Attilio Bolzoni e Tano Gullo, su ricerca.repubblica.it, 31 luglio 2005. URL consultato il 31 gennaio 2022.
  11. ^ Addio a Casarrubea, una vita a cercare la verità su Portella, di Tano Gullo, su ricerca.repubblica.it, 9 giugno 2015. URL consultato il 31 gennaio 2022.
  12. ^ Il "Sorriso" di Consolo compie quarant'anni sulle origini perdute, di Tano Gullo, su ricerca.repubblica.it, 13 ottobre 2016. URL consultato il 31 gennaio 2022.
  13. ^ Ecco chi è l'Ignoto marinaio di Antonello, di Tano Gullo, su ricerca.repubblica.it, 27 marzo 2017. URL consultato il 31 gennaio 2022.

Voci correlate modifica

Altri progetti modifica

Collegamenti esterni modifica

Controllo di autoritàSBN PALV009346