Tarjei Bø

biatleta norvegese (1988)

Tarjei Bø (Eid, 29 luglio 1988) è un biatleta norvegese.

Tarjei Bø
Tarjei Bø nel 2015
Nazionalità Norvegia Norvegia
Altezza 185 cm
Peso 77 kg
Biathlon
Squadra Markane IL
Palmarès
Olimpiadi 3 2 1
Mondiali 11 4 8
Mondiali juniores 0 0 2
Coppa del Mondo 1 trofeo
Coppa del Mondo - Sprint 1 trofeo
Coppa del Mondo - Inseguimento 1 trofeo
Coppa del Mondo - Partenza in linea 1 trofeo
Coppa del Mondo - Individuale 1 trofeo
Per maggiori dettagli vedi qui
Statistiche aggiornate al 19 marzo 2023

BiografiaModifica

Stagioni 2006-2011Modifica

Fratello di Johannes Thingnes[1], a sua volta biatleta, ha iniziato a praticare biathlon a livello agonistico nel 2000 ed è entrato a far parte della nazionale norvegese nel 2006. In Coppa del Mondo ha esordito il 26 marzo 2009 nella sprint di Chanty-Mansijsk, chiudendo al 61º posto, e ha conquistato la prima vittoria, nonché primo podio, il 7 gennaio 2010 nella staffetta di Oberhof. Ha vinto la medaglia d'oro ai XXI Giochi olimpici invernali di Vancouver 2010 nella staffetta 4x7,5 km.

La stagione 2010-2011 è stata quella della sua definitiva consacrazione a livello internazionale: si è aggiudicato infatti tre medaglie d'oro (individuale, staffetta e staffetta mista) e due di bronzo (sprint e inseguimento) ai Campionati mondiali di Chanty-Mansijsk e ha conquistato la Coppa del Mondo assoluta, oltre a due di specialità (di sprint e di inseguimento).

Stagioni 2012-2015Modifica

Nel 2011 ha anche preso parte a una tappa della Coppa del Mondo di sci di fondo, a Sjusjøen (7° in staffetta il miglior risultato). Ai Mondiali di Ruhpolding 2012 ha vinto nuovamente la medaglia d'oro nella staffetta, mentre l'anno successivo ai Mondiali di Nové Město ha conquistato altre tre medaglie d'oro (partenza in linea, staffetta e staffetta mista).

Ai XXII Giochi olimpici invernali di Soči 2014 si è classificato 39° nella sprint, 26° nell'individuale, 27° nell'inseguimento, 4° nella staffetta. L'anno successivo, ai Mondiali di Kontiolahti ha vinto la medaglia d'argento nella staffetta, la medaglia di bronzo nella sprint, nell'inseguimento, nella partenza in linea e nella staffetta mista ed è stato 25º nell'individuale.

Stagioni 2016-2023Modifica

Nel 2016 ha preso parte ai Mondiali di Oslo, vincendo la medaglia d'oro nella staffetta e quella di bronzo nella staffetta mista. Ai XXIII Giochi olimpici invernali di Pyeongchang 2018 ha vinto la medaglia d'argento nella staffetta e si è classificato 13º nella sprint, 4º nell'inseguimento, 13º nell'individuale e 8º nella partenza in linea. Ai Mondiali di Östersund 2019 ha vinto il bronzo nell'individuale; ai Mondiali di Pokljuka 2021 ha vinto la medaglia d'oro nella staffetta.

Ai XXIV Giochi olimpici invernali di Pechino 2022 ha vinto la medaglia d'oro nella staffetta e nella staffetta mista, quella d'argento nell'inseguimento, quella di bronzo nella sprint e si è classificato 8º nell'individuale e 12º nella partenza in linea; ai Mondiali di Oberhof 2023 ha vinto la medaglia d'argento nella sprint e nella staffetta ed è stato 4º nell'inseguimento, 9º nella partenza in linea e 7º nell'individuale.

PalmarèsModifica

OlimpiadiModifica

MondialiModifica

Mondiali junioresModifica

Mondiali giovaniliModifica

EuropeiModifica

  • 1 medaglia:

Europei junioresModifica

  • 3 medaglie:
    • 3 ori (sprint, inseguimento, individuale a Ufa 2009)

Coppa del MondoModifica

Coppa del Mondo - vittorieModifica

Data Località Nazione Specialità
7 gennaio 2010 Oberhof   Germania RL
(con Halvard Hanevold, Emil Hegle Svendsen e Ole Einar Bjørndalen)
12 marzo 2010 Kontiolahti   Finlandia MX
(con Ann Kristin Flatland, Tora Berger e Halvard Hanevold)
10 dicembre 2010 Hochfilzen   Austria SP
11 dicembre 2010 Hochfilzen   Austria PU
12 dicembre 2010 Hochfilzen   Austria RL
(con Alexander Os, Ole Einar Bjørndalen ed Emil Hegle Svendsen)
7 gennaio 2011 Oberhof   Germania SP
9 gennaio 2011 Oberhof   Germania MS
11 dicembre 2011 Hochfilzen   Austria RL
(con Rune Bratsveen, Lars Berger ed Emil Hegle Svendsen)
15 dicembre 2011 Hochfilzen   Austria SP
28 febbraio 2013 Oslo Holmenkollen   Norvegia SP
7 dicembre 2013 Hochfilzen   Austria RL
(con Vetle Sjåstad Christiansen, Ole Einar Bjørndalen ed Emil Hegle Svendsen)
25 gennaio 2015 Anterselva   Italia RL
(con Ole Einar Bjørndalen, Johannes Thingnes Bø ed Emil Hegle Svendsen)
6 febbraio 2015 Nové Město na Moravě   Rep. Ceca MX
(con Fanny Horn, Tiril Eckhoff e Johannes Thingnes Bø)
29 novembre 2015 Östersund   Svezia MX
(con Fanny Horn, Tiril Eckhoff e Johannes Thingnes Bø)
15 gennaio 2016 Ruhpolding   Germania RL
(con Ole Einar Bjørndalen, Johannes Thingnes Bø ed Emil Hegle Svendsen)
13 febbraio 2016 Presque Isle   Stati Uniti RL
(con Lars Helge Birkeland, Erlend Bjøntegaard e Johannes Thingnes Bø)
2 dicembre 2017 Östersund   Svezia SP
12 gennaio 2018 Ruhpolding   Germania RL
(con Lars Helge Birkeland, Emil Hegle Svendsen e Johannes Thingnes Bø)
18 marzo 2018 Oslo Holmenkollen   Norvegia RL
(con Lars Helge Birkeland, Henrik L'Abée-Lund e Johannes Thingnes Bø)
18 gennaio 2019 Ruhpolding   Germania RL
(con Lars Helge Birkeland, Vetle Sjåstad Christiansen e Johannes Thingnes Bø)
7 dicembre 2019 Östersund   Svezia RL
(con Johannes Dale, Erlend Bjøntegaard e Johannes Thingnes Bø)
15 dicembre 2019 Hochfilzen   Austria RL
(con Johannes Dale, Erlend Bjøntegaard e Johannes Thingnes Bø)
7 marzo 2020 Nové Město na Moravě   Rep. Ceca RL
(con Vetle Sjåstad Christiansen, Johannes Dale e Johannes Thingnes Bø)
3 dicembre 2020 Kontiolahti   Finlandia SP
6 dicembre 2020 Kontiolahti   Finlandia RL
(con Sturla Holm Lægreid, Vetle Sjåstad Christiansen e Johannes Thingnes Bø)
17 gennaio 2021 Oberhof   Germania MS
7 marzo 2021 Nové Město na Moravě   Rep. Ceca PU
14 marzo 2021 Nové Město na Moravě   Rep. Ceca MX
(con Tiril Eckhoff, Marte Olsbu e Johannes Thingnes Bø)
4 dicembre 2021 Östersund   Svezia RL
(con Sivert Guttorm Bakken, Johannes Thingnes Bø e Vetle Sjåstad Christiansen)
12 dicembre 2021 Hochfilzen   Austria RL
(con Sturla Holm Lægreid, Johannes Thingnes Bø e Vetle Sjåstad Christiansen)
8 gennaio 2022 Oberhof   Germania MX
(con Johannes Thingnes Bø, Ingrid Landmark Tandrevold e Marte Olsbu)
23 gennaio 2022 Anterselva   Italia RL
(con Sturla Holm Lægreid, Johannes Thingnes Bø e Vetle Sjåstad Christiansen)
1º dicembre 2022 Kontiolahti   Finlandia RL
(con Vetle Sjåstad Christiansen, Sturla Holm Lægreid e Johannes Thingnes Bø)
13 gennaio 2023 Ruhpolding   Germania RL
(con Sturla Holm Lægreid, Vetle Sjåstad Christiansen e Johannes Thingnes Bø)
22 gennaio 2023 Anterselva   Italia RL
(con Sturla Holm Lægreid, Johannes Thingnes Bø e Vetle Sjåstad Christiansen)

Legenda:
SP = sprint
PU = inseguimento
MS = partenza in linea
RL = staffetta
MX = staffetta mista

NoteModifica

  1. ^ (EN) Tarjei Bø, su olympedia.org. URL consultato il 7 gennaio 2023.
  2. ^ a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v Gara valida anche ai fini della Coppa del Mondo.

Altri progettiModifica

Collegamenti esterniModifica

Controllo di autoritàVIAF (EN2219163464454705680007 · GND (DE1272251071 · WorldCat Identities (ENviaf-2219163464454705680007