Tassonomia delle Arecaceae

lista di un progetto Wikimedia
Voce principale: Arecaceae.

Le Arecaceae sono un raggruppamento monofiletico strettamente imparentato con le Dasypogonaceae, assieme alle quali formano l'ordine Arecales.[1][2]

La famiglia, nota in passato come Palmae Juss., 1789, è stata formalmente descritta nel 1820 da Friedrich von Berchtold e Jan Svatopluk Presl[3]. In base al Codice Internazionale di Nomenclatura Botanica la famiglia prende il nome dal genere tipo Areca, tuttavia all'antica denominazione Palmae viene riconosciuto lo status di nomen conservandum.[4]

La famiglia viene suddivisa in cinque sottofamiglie[5] le cui relazioni filogenetiche, validate da studi di filogenesi molecolare, sono rappresentate nel seguente cladogramma:[1][6][7][8]

Arecaceae

Arecoideae

Ceroxyloideae

Coryphoideae

Nypoideae

Calamoideae

La suddivisione in tribù e sottotribù delle 5 sottofamiglie è stata recentemente revisionata da Baker e Dransfield (2016).[9] A questa revisione si attiene la classificazione seguente.

La famiglia delle Arecaceae comprende 182 generi divisi in 5 sottofamiglie e 28 tribù, per complessive circa 2.500 specie[6][8][9][10].

Sottofamiglia CalamoideaeModifica

Tribù EugeissoneaeModifica

Tribù LepidocaryeaeModifica

Tribù CalameaeModifica

Sottofamiglia NypoideaeModifica

  • Genere Nypa Steck, 1757 (1 sp.)

Sottofamiglia CoryphoideaeModifica

Tribù SabaleaeModifica

Tribù CryosophileaeModifica

Tribù PhoeniceaeModifica

Tribù TrachycarpeaeModifica

Tribù ChuniophoeniceaeModifica

Tribù CaryoteaeModifica

Tribù CorypheaeModifica

Tribù BorasseaeModifica

Sottofamiglia CeroxyloideaeModifica

Tribù CyclospaeaeModifica

Tribù CeroxyleaeModifica

Tribù PhytelepheaeModifica

Sottofamiglia ArecoideaeModifica

Tribù IriarteeaeModifica

Tribù ChamaedoreeaeModifica

Tribù PodococceaeModifica

Tribù OranieaeModifica

Tribù SclerospermeaeModifica

Tribù RoystoneaeModifica

Tribù ReinhardtieaeModifica

Tribù CocoseaeModifica

Tribù ManicarieaeModifica

Tribù EuterpeaeModifica

Tribù GeonomateaeModifica

Tribù LeopoldinieaeModifica

Tribù PelagodoxeaeModifica

Tribù AreceaeModifica

NoteModifica

  1. ^ a b (EN) Barrett C.F., Baker W.J., Comer J.R. et al., Plastid genomes reveal support for deep phylogenetic relationships and extensive rate variation among palms and other commelinid monocots, in New Phytologist, vol. 209, n. 2, 2016, pp. 855–870, DOI:10.1111/nph.13617.
  2. ^ (EN) The Angiosperm Phylogeny Group, An update of the Angiosperm Phylogeny Group classification for the ordines and families of flowering plants: APG IV, in Botanical Journal of the Linnean Society, vol. 181, n. 1, 2016, pp. 1–20.
  3. ^ (CS) von Berchtold F.G. & Presl J.S, O Přirozenosti Rostlin, Praga, K dostánj u Krala Wiljma Endersa, 1820.
  4. ^ (EN) Chapter III. Nomenclature of taxa according to their rank – Section 2. Names of families and subfamilies, tribes and subtribes – Article 18., su International Code of Botanical Nomenclature (Saint Louis Code), Electronic version.
  5. ^ (EN) Uhl NW & Dransfield J, Genera Palmarum: A Classification of Palms Based on the Work of Harold E. Moore, Jr., Lawrence, Kansas, Allen Press, 1987, ISBN 978-0-935868-30-2.
  6. ^ a b (EN) Dransfield J., Uhl N.W., Asmussen C.B., Baker W.J., A New Phylogenetic Classification of the Palm Family, Arecaceae, in Kew Bulletin, vol. 60, n. 4, 2005, pp. 559–569.
  7. ^ (EN) Dransfield J., Uhl N.W., Asmussen C.B., Baker W.J., Harley M.M., Lewis C.E., Genera Palmarum. The Evolution and Classification of the Palms, Royal Botanic Gardens, Kew, 2008, DOI:10.34885/92, ISBN 978-1-84246-182-2.
  8. ^ a b (EN) Asmussen C.B., Barfod A.S., Deickmann V., Dransfield J., Pintaud J.-C. And Baker W.J., A new subfamily classification of the palm family (Arecaceae): evidence from plastid DNA phylogeny, in Botanical Journal of the Linnean Society, vol. 151, 2006, pp. 15–38.
  9. ^ a b (EN) Baker W.J. et Dransfield J., Beyond Genera Palmarum : progress and prospects in palm systematics, in Botanical Journal of the Linnean Society, vol. 182, n. 2, 2016, DOI:10.1111/boj.12401.
  10. ^ (EN) Arecaceae Bercht. & J.Presl, su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 25 gennaio 2021.
  11. ^ (EN) Bacon C.D. and Baker W.J., Saribus resurrected (PDF), in Palms, vol. 55, 2011, pp. 109–116.

Altri progettiModifica

  Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica