Tavole genealogiche della Casa di Wettin
La Casa di Wettin è una dinastia tedesca che ha regnato sui territori delle attuali Sassonia e Turingia fino al 1918, nonché nel XVIII secolo, sulla Polonia. Esponenti di un suo ramo, i Sassonia-Coburgo-Gotha, sono saliti nel XIX secolo su ben quattro troni europei e ne occupano ancora oggi due (Regno Unito e Belgio).

Struttura del CasatoModifica
Ramo principale Wettin, Meißen e Turingia *1028 †1087 | |||||||||||||||||||||||||||||
Linea Ernestina (Turingia) *1485 | Linea Albertina (Meißen) *1485 | ||||||||||||||||||||||||||||
Coburgo-Eisenach *1554 †1572 | Weimar *1553 †1668 | Elettorato *1547 †1806 | Weiβenfels *1656 †1746 | Merseburg *1656 †1738 | Zeitz *1656 †1718 | ||||||||||||||||||||||||
Coburgo I *1572 †1633 | Eisenach I *1572 †1638 | Altenburg *1603 †1672 | Eisenach (II) *1640 †1644 | Gotha (II) *1640 †1672 | Eisenach (III) *1644 †1668 | Marksuhl *1662 †1682 | Jena *1662 †1690 | Weimar-Eisenach *1668 †1806 | Regno *1806 †1918 | Elettorato | Elettorato | Elettorato | |||||||||||||||||
Eisenach (II) | Gotha a Gotha (II) Eisenach a Weimar | Gotha (II) | Eisenach (III) | Gotha-Altenburg *1672 | Eisenach A Eisenach (IV) Coburgo a Gotha (II) | Eisenach (IV) *1682 †1741 | Eisenach (IV) | Granducato di Weimar-Eisenach *1815 †1918 | |||||||||||||||||||||
Gotha-Altenburg †1826 | Coburgo (II) *1680 †1699 | Meiningen *1680 †1826 | Römhild *1680 †1710 | Eisenberg *1680 †1707 | Hildburghausen *1680 †1826 | Saalfeld *1680 †1699 | Weimar-Eisenach | ||||||||||||||||||||||
Altenburg a Hildburghausen; Gotha a Coburgo-Saalfeld | Saalfeld | Meiningen-Hildburghausen *1826 †1918 | Meiningen | Gotha-Altenburg | Altenburg (II) *1826 †1918 | Coburgo-Saalfeld *1699 †1826 | |||||||||||||||||||||||
Hildburghausen a Meiningen | Coburgo-Gotha *1826 †1918 | ||||||||||||||||||||||||||||
Belgio *1831 | Regno Unito *1901 | Kohary | |||||||||||||||||||||||||||
Windsor *1917 | Portogallo *1854 †1910 | Bulgaria *1888 †1944 | |||||||||||||||||||||||||||
Ramo principale - Conti di Wettin, Margravi di Meißen e Langravi di Turingia, poi Elettori di SassoniaModifica
Il ramo principale ottenne la Lusazia nel 1031 da Corrado II con Dedo I e si impadronì una prima volta della Misnia con Enrico I durante la minorità di Enrico IV. Persi entrambi i territori nel 1123, essi furono recuperati tra il 1130 e il 1135 da Corrado I. Il langraviato di Turingia fu acquisito nel 1265 da Enrico I, dopo un’aspra lotta di successione. Nel 1422 Federico I ottenne il ducato di Sassonia e nel 1423 la dignità elettorale, entrambi tolti alla famiglia degli Ascani. Nel 1485 i possedimenti furono divisi fra i fratelli Alberto ed Ernesto, dando origine alle rispettive linee.
Linea Albertina - Duchi di Sassonia, poi elettori e re di Sassonia, re di PoloniaModifica
Il ramo albertino ottenne la Misnia e una parte della Turingia. Nel 1547, dopo la battaglia di Mühlberg, ricevette dall’imperatore Carlo V la dignità elettorale, tolta a Giovanni Federico I del ramo ernestino, e il titolo di duca. Nel 1656 dai territori furono scorporati tre ducati sovrani - Weissenfels, Merseburg e Zeitz – che però ritornarono tutti alla linea primogenita degli elettori tra il 1718 e il 1746. Nel 1697 l’elettore Federico Augusto I divenne re di Polonia con il nome di Augusto II, titolo che passò al figlio, Federico Augusto II (Augusto III di Polonia), ma che fu perso nel 1763 Nel 1806, allo scioglimento del Sacro Romano Impero, Federico Augusto III perse la dignità elettorale ma assunse il titolo di re di Sassonia con il nome di Federico Augusto I; l’ultimo re fu deposto nel 1918.
Sassonia-WeissenfelsModifica
Sassonia-MerseburgModifica
Ramo principale Giovanni Giorgio I | ||||||||
Cristiano I *1615 †1691 | ||||||||
Cristiano II *1653 †1694 | Augusto *1655 †1715 | Filippo *1657 †1690 | Enrico *1661 †1738 | |||||
Cristiano III Maurizio *1680 †1694 | Maurizio Guglielmo *1688 †1731 | |||||||
Sassonia-ZeitzModifica
Ramo principale Giovanni Giorgio I | |
Maurizio *1619 †1681 | |
Maurizio Guglielmo *1664 †1718 | |
Linea ernestina - Elettori, poi duchi di SassoniaModifica
Il ramo ernestino ottenne buona parte della Turingia. Persa la dignità elettorale nel 1547 con Giovanni Federico I, la storia di questa linea si caratterizzò per una continua suddivisione dei domini, la prima delle quali avvenne nel 1566 fra Giovanni Federico II e Giovanni Guglielmo
Sassonia-Coburgo-EisenachModifica
Giovanni Federico II ebbe Coburgo, Eisenach e Gotha. La sua discendenza si estinse nel 1638, quando i territori furono ereditati dal ramo di Weimar
Linea Ernestina Giovanni Federico I | |||
Giovanni Federico II *1529 †1595 | |||
Giovanni Casimiro *1564 †1633 | Giovanni Ernesto *1566 †1638 | ||
Sassonia-Weimar, poi Sassonia-Weimar-EisenachModifica
Giovanni Guglielmo ebbe Weimar, Jena e Altenburg, che furono amministrati insieme fino al 1602, anno in cui vi fu una nuova suddivisione fra i figli Federico Guglielmo I e Giovanni. Giovanni ebbe Weimar e Jena, a cui aggiunse nel 1638 Coburgo, Eisenach e Gotha. I territori furono divisi una prima volta nel 1641, quando Guglielmo ebbe Weimar, Alberto Eisenach ed Ernesto Gotha. Guglielmo ereditò Eisenach e dopo la sua morte vi fu una nuova divisione fra i figli Giovanni Ernesto II (Weimar), Bernardo (Jena), Giovanni Giorgio (Marksuhl) e Adolfo Guglielmo (Eisenach). Giovanni Giorgio ereditò dai fratelli Jena ed Eisenach. La sua discendenza si estinse nel 1741 e i territori tornarono a al ramo di Weimar. Giovanni Ernesto II ereditò nel 1672 una parte di Altenburg. I suoi discendenti introdussero nel 1725 la primogenitura per evitare ulteriori frammentazioni, ereditando nel 1741 Eisenach, Jena e Marksuhl. Nel 1815 il ramo ottenne il titolo granducale. L’ultimo granduca abdicò nel 1918.
Sassonia-EisenachModifica
Guglielmo | |||
Giovanni Giorgio I *1634 †1686 | |||
Giovanni Giorgio II *1665 †1698 | Giovanni Guglielmo *1666 †1729 | ||
Guglielmo Enrico *1691 †1741 | |||
Sassonia-AltenburgModifica
Sassonia-Weimar-Eisenach Giovanni Guglielmo | |||
Federico Guglielmo I *1562 †1602 | |||
Giovanni Filippo *1597 †1639 | Federico Guglielmo II *1603 †1669 | ||
Federico Guglielmo III *1657 †1672 | |||
Sassonia-Gotha-AltenburgModifica
Alla morte di Ernesto i territori furono suddivisi fra i sette figli: Enrico (Römhild), Alberto (Coburgo) e Cristiano (Eisenberg) non ebbero discendenti e i territori furono ereditati dai fratelli. Federico I ebbe Gotha e Altenburg. La discendenza si estinse nel 1825, dando luogo l’anno successivo a una nuova ripartizione di territori. Bernardo ebbe Meiningen. Nel 1701 fu introdotta la primogenitura. Nel 1826 ricevette il territorio di Hildburghausen. L’ultimo duca fu deposto nel 1918. Ernesto ebbe Hilburghausen. I suoi discendenti nel 1826 cedettero Hildburghausen ed ottennero Altenburg, su cui regnarono fino al 1918. Giovanni Ernesto ebbe Saalfeld, al quale aggiunse nel 1699 Coburgo, diventando Coburg-Saalfeld. Introdotta la primogenitura, il ramo ricevette Gotha nel 1826, diventando Coburgo-Gotha. Confluiti negli Hannover di Gran Bretagna, il titolo ducale fu ereditato primo da un figlio e poi da un nipote della regina Vittoria, che lo perse nel 1918.
Sassonia-MeiningenModifica
Sassonia-Gotha-Altenburg Ernesto I | |||||||
Bernardo I *1649 †1706 | |||||||
Ernesto Luigi I *1672 †1724 | Federico Guglielmo *1679 †1746 | Antonio Ulrico *1687 †1763 | |||||
Ernesto Luigi II *1709 †1729 | Carlo Federico *1712 †1743 | Augusto Federico *1754 †1782 | Giorgio I *1761 †1803 | ||||
Bernardo II *1800 †1882 | |||||||
Giorgio II *1826 †1914 | |||||||
Bernardo III *1851 †1928 | |||||||
Casa di Sassonia-Meiningen | |||||||
Sassonia-Hildburghausen, poi Sassonia-AltenburgModifica
Sassonia-Gotha-Altenburg Ernesto I | ||||
Ernesto I *1655 †1715 | ||||
Ernesto Federico I *1681 †1724 | ||||
Ernesto Federico II *1707 †1745 | ||||
Ernesto Federico III *1727 †1780 | ||||
Federico *1763 †1834 | ||||
Giuseppe *1789 †1868 | Giorgio *1796 †1853 | |||
Ernesto I *1826 †1908 | Maurizio *1829 †1907 | |||
Ernesto II *1871 †1955 | ||||
Sassonia-Saalfeld, poi Sassonia-Coburgo-Saalfeld, poi Sassonia-Coburgo-GothaModifica
Sovrani del Regno Unito e duchi di Sassonia-Coburgo-GothaModifica
Sassonia-Coburgo-Gotha Ernesto I | |||||
Alberto *1819 †1861 | |||||
EDOARDO VII *1841 †1910 | Alfredo *1844 †1900 | Leopoldo *1853 †1884 | |||
GIORGIO V *1865 †1936 | Carlo Edoardo *1884 †1954 | ||||
Casa reale di Windsor | Casa di Sassonia-Coburgo-Gotha | ||||
Sassonia-Coburgo-Kohary, sovrani di Portogallo e BulgariaModifica
Sassonia-Coburgo-Gotha Ferdinando | ||||||||
FERDINANDO II *1816 †1885 | Augusto *1818 †1861 | |||||||
PIETRO V *1837 †1861 | LUIGI *1838 †1889 | FERDINANDO *1861 †1948 | ||||||
CARLO *1863 †1908 | BORIS III *1894 †1944 | Cirillo *1895 †1945 | ||||||
Luigi Filippo *1887 †1908 | MANUELE II *1889 †1932 | SIMEONE II *1937 | ||||||
Sovrani del BelgioModifica
Sassonia-Coburgo-Gotha Francesco Federico | ||||
LEOPOLDO I *1790 †1865 | ||||
LEOPOLDO II *1835 †1909 | Filippo *1837 †1905 | |||
ALBERTO I *1875 †1934 | ||||
LEOPOLDO III *1901 †1983 | Carlo Teodoro *1903 †1983 | |||
BALDOVINO *1930 †1993 | ALBERTO II *1934 | |||
FILIPPO *1960 | ||||
Elisabetta *2001 | ||||
Casa reale di WindsorModifica
Sovrani del Regno Unito Edoardo VII | |||
GIORGIO V *1865 †1936 | |||
EDOARDO VIII *1894 †1972 | GIORGIO VI *1895 †1952 | ||
ELISABETTA II *1926 †2022 | |||
CARLO III *1948 | |||
BibliografiaModifica
- Kamill von Behr, Genealogie der in Europa Regierenden Fürstenhäuser, Lipsia, 1870, tav. CXXXVIII-CL (disponibile on line: https://archive.org/details/bub_gb_kW5WAAAAcAAJ)
- Jiri Louda, Michael Maclagan, Les dynasties d'Europe, Parigi, 1993.