Tazata

isola immaginaria del Mar Caspio o del Mar Glaciale Artico

Tazata (attestata anche come Tasata[1] e Zazata[2]) è un'isola fantasma del Mar Caspio o del Mar Glaciale Artico, la cui esistenza è stata ipotizzata da alcuni autori antichi e che è stata indicata nelle carte geografiche fino al XVII secolo.

L'isola di Tazata, in colore giallo, nella mappa dell'Artico di Mercatore (1623)

Negli autori antichi modifica

Fra i riferimenti giunti ai nostri giorni relativi ad una grande isola nel Mar Caspio, il più antico è quello del geografo Pomponio Mela, che nel 43 d.C. nel De Chorographia parla di un'isola di nome Talge,[3] che secondo alcuni autori corrisponderebbe a Tazata,[4] mentre secondo altri non coinciderebbe con essa.[2]

(LA)

«Talge in Caspio mari sine cultu fertilis, omni fruge ac fructibus abundans, sed vicini populi quae gignuntur adtingere nefas et pro sacrilegio habent, diis parata existimantes diisque servanda.»

(IT)

«L'isola di Talge nel mar Caspio è così fertile che la terra non ha bisogno di essere lavorata. I frutti nascono qui in abbondanza, ma i popoli vicini ritengono che toccare tali frutti sia peccato e sacrilegio, poiché essi sono destinati agli dei e per loro devono essere conservati.»

Dell'isola di Tazata, o Zazata,[2] parla Plinio il Vecchio nella Naturalis historia, risalente al 77 o 78 d.C. In tale testo, che Plinio compose facendo riferimento ad informazioni ricavate da autori precedenti,[5] essa è collocata presso uno stretto che, secondo le conoscenze dell'epoca,[4][6] collegava il Caspio all'oceano Scitico, nome con cui veniva identificato il Mar Glaciale Artico.[7]

(LA)

«Insulae toto eo mari [Caspio] multae, vulgata una maxima Tazata. A Caspio mari Scythicoque oceano, in eam cursus infleffitur, ad Orientem conversa litorum fronte.»

(IT)

«In tutto quel mare [Caspio] sono molte isole, ma la più famosa dell'altre è Tazata. Dal mar Caspio, e dallo Scythico, si piega il corso in essa, rivolta la fronte de' liti verso Levante.»

Nella cartografia modifica

Tazata è indicata in molte carte geografiche di diverse epoche, che la collocano prevalentemente nel Mar Glaciale Artico ed in particolare in un vasto golfo (che Mercatore chiama Mare Tabin[8] e Barents Mare Tartaricum),[1] che può corrispondere al Mare di Kara, giacché è delimitato dall'arcipelago della Novaja Zemlja e dall'omonimo capo,[8][1][9][10] secondo alcuni coincidente con il capo Čeljuskin,[11][12] punta settentrionale della penisola del Tajmyr.[13] Tra esse la Septentrionalium Terrarum descriptio di Gerardo Mercatore (1595), che cita esplicitamente Plinio come fonte dell'inserimento dell'isola,[8] la Delineatio cartae di Willem Barents (1598)[1], il Theatrum Orbis Terrarum di Blaeu (1645),[9] e l'Atlante inglese di Moses Pitt (1680).[10]

Nell'età moderna modifica

In età moderna le attestazioni antiche dell'esistenza di Tazata non erano ritenute attendibili.[14][15] Nel 1730 il geografo svedese Philip Johan von Strahlenberg avanzò l'ipotesi che Tazata corrispondesse all'arcipelago di Novaja Zemlja,[4] sebbene nella maggior parte delle carte in cui è raffigurata Tazata sia presente, più a ovest, anche la stessa Novaja Zemlja.[16][8][1][9][10] La supposizione di von Strahlenberg successivamente vide comunque concordi altri autori,[17] mentre fu criticata, nella sua Storia russa (1768), da Vasilij Nikitič Tatiščev, secondo il quale non aveva fondamento la collocazione nel Mar Glaciale Artico dell'isola. Per Tatiščev essa poteva semmai coincidere con la regione compresa tra il Mar Caspio e il Lago d'Aral, oppure con l'isola Ogurčinskij nella Baia di Krasnovodsk.[18] In epoca più recente è stata ipotizzata l'identificazione di Tazata, così come riportata nella carta di Mercatore, con la penisola del Tajmyr insieme all'arcipelago della Severnaja Zemlja.[13]

Note modifica

  1. ^ a b c d e (LA) Willem Barentsz, Delineatio cartae trium navigantium per Bataves, ad Septentrionalem plagam, Norvegiae, Moscoviae et novae Semblae, Amsterdam, 1598.
  2. ^ a b c Piergiorgio Parroni (a cura di), Commento, in Pomponii Melae De Chorographia. Libri tres, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2005 [1984], p. 413.
  3. ^ (LA) Pomponio Mela, De Chorographia, libro III, 48. URL consultato il 14 febbraio 2017.
  4. ^ a b c (EN) Philip Johan von Strahlenberg, An Historico-geographical Description of the North and Eastern Parts of Europe and Asia, Londra, W. Innys and R. Manby, 1738, p. 113.
  5. ^ (EN) T. Murphy, Pliny the Elder’s Natural History: The Empire in the Encyclopedia, Oxford, Oxford University Press, 2004, p. 5.
  6. ^ (RU) V. D. Gladkij (a cura di), Kaspijskoe more, in Drevnyj mir. Ėnciclopedičeskij slovar' v 2-ch tomach, Mosca, Centrpoligraf, 1998. URL consultato il 14 febbraio 2017.
  7. ^ Gaio Plinio Secondo, Historia naturale, traduzione di Lodovico Domenichi, P. Ricciardo, 1603, p. 125.
  8. ^ a b c d (LA) Mercator, Septentrionalium Terrarum descriptio, III ediz., Duisburg, 1623 [1595].
  9. ^ a b c (LA) Willem Blaeu, Theatrum Orbis Terrarum, sive Atlas Novus in quo Tabulæ et Descriptiones Omnium Regionum, 1645.
  10. ^ a b c (EN) Moses Pitt, A map of the North Pole showing adjacent areas, in The English Atlas, volume 1, n. 3, Oxford, 1680.
  11. ^ (EN) JaapJan Zeeberg, Into the Ice Sea: Barents' Wintering on Novaya Zemlya; a Renaissance Voyage of Discovery, Amsterdam, Rozenberg, 2005, p. 17.
  12. ^ (RU) Zavoevanie Arktiki (PDF), in Sovetskaja Sibir', n. 115, 21 maggio 1940, p. 2. URL consultato il 16 febbraio 2017 (archiviato dall'url originale il 16 febbraio 2017).
  13. ^ a b (EN) Lucyna Szaniawska, Map-Documented History of Exploration of Sibir exemplified by Selected West-European 16th and 17th Century Maps, in Analecta, n. 1-2, Varsavia, Instytut Historii Nauki Polskiej Akademii Nauk, 2006 (XV), pp. 207-241.
  14. ^ (EN) Siegmund Jakob Baumgarten et al., A Supplement to the English Universal History, E. Dilly, 1760, p. 159.
  15. ^ (RU) Filipp Avril', Putešestvie po različnym častjam Evropy i Azii, Mosca, Direkt-Media, 2010, p. 80.
  16. ^ Strahlenberg, cit., pp. 114-115.
  17. ^ (EN) Thomas Pennant, Arctic Zoology, vol. I, Londra, Henry Hughs, 1784, p. 157.
  18. ^ (RU) V. N. Tatiščev, Skazanie Plinija Sekunda Staršego. Iz"jasnenie 78, in Istorija Rossijskaja s samych drevnejšich vremën, parte I, cap. XIV, Mosca, Imperatorskij Moscovskij universitet, 1768.
  Portale Geografia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di geografia