Teatro Verdi (Brindisi)
Il Nuovo Teatro Giuseppe Verdi, o brevemente Teatro Verdi, è il principale teatro della Città di Brindisi.
Teatro Verdi | |
---|---|
![]() | |
Ubicazione | |
Stato | ![]() |
Località | Brindisi |
Indirizzo | Via Santi 1, 72100 Brindisi |
Dati tecnici | |
Fossa | presente |
Capienza | 995 posti |
Realizzazione | |
Costruzione | 1964/1966 |
Architetto | Arch. Nespega e Ing. Siniscalco |
Sito ufficiale | |
Storia modifica
Il Nuovo Teatro Verdi è stato inaugurato il 20 dicembre 2006 con un concerto diretto da Riccardo Muti alla direzione dell'Orchestra Giovanile Cherubini.
Struttura modifica
Denominato per caratteristiche strutturali "teatro sopeso" il Teatro Verdi si trova nel centro storico della città e sovrasta il sito archeologico di epoca romana visitabile per mezzo di una sopra elevazione del teatro rispetto al piano stradale. L'attenta progettazione ne esalta la stratificazione tale da potersi notare anche dall'interno del Foyer, con pavimento vetro-illuminato, le rovine romane sottostanti.
Il teatro Verdi ospita 995 posti, fra platea e galleria, dotato di uno dei palcoscenici più grandi d'Italia (è largo 25,50 m, profondo 18 m e alto 20 m; il boccascena è largo 15 m e alto 6 m. ) e presenta una superficie complessiva 4.500 metri quadrati, e un volume di 40.000 metri cubi.
Attività artistica modifica
Nei primi quindici anni di attivita' il Nuovo Teatro Verdi ha rappresentato il movimento culturale della città più significativo con una devozione alla prosa grazie importantissimi artisti ospiti riconsciuti in campo nazionale. Nel 2022 il teatro ha subito un cambiamento drastico nella specializzazione in nuove aree artistiche, con la costituzione dell'orchestra residente denominata Orchestra del Nuovo Teatro Verdi ed annessa stagione sinfonica, la costituzione del Verdi in Jazz Festival, kermesse annuale nel genere jazz e la creazione del Gala Verdi per omaggiare il teatro stesso all'insegna dell'opera e dell'operista a cui il teatro e' intitolato. Il Nuovo Teatro Verdi continua negli anni a realizzare, fra le altre, una stagione di danza e prosa, come da tradizione.
Fondazione Nuovo Teatro Verdi modifica
Socio Fondatore
Presidente
Stefano Miceli (2022 ad oggi)
Direttore Artistico
Carmelo Grassi
Orchestra del Nuovo Teatro Verdi
Direttore Musicale
Orchestra del Nuovo Teatro Verdi modifica
L'orchestra del Nuovo Teatro Verdi nasce per volonta' di Stefano Miceli nel 2022 debuttando il 1 gennaio 2022 in occasione del Concerto di Capodanno al Nuovo Teatro Verdi. Essa rappresenta, per la prima volta della storia del Nuovo Teatro Verdi, la compagine orchestrale di produzione del teatro stesso. Il teatro articola una stagione sinfonica annuale con la partecipazione dell'orchestra residente e il 26 Febbraio 2022 si e' esibita in occasione della visita istituzionale del Sottosegretario alla Nazioni Unite Atul Khare a Brindisi sotto la direzione di Stefano Miceli. L'Orchestra del Nuovo Teatro Verdi si colloca fra le orchestre residenti dei teatri italiani. Stefano Miceli è fondatore e direttore musicale dell'Orchestra del Nuovo Teatro Verdi.
Voci correlate modifica
Altri progetti modifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Nuovo teatro Giuseppe Verdi
Collegamenti esterni modifica
- Sito ufficiale, su fondazionenuovoteatroverdi.it.