Temperatura di Néel
La temperatura di Néel, TN, è la temperatura al di sopra della quale un materiale antiferromagnetico diventa paramagnetico: vale a dire la temperatura a cui l'ordinamento macroscopico dei domini magnetici cristallini nel materiale viene distrutto.
La temperatura di Néel per i materiali antiferromagnetici è analoga alla Temperatura di Curie, TC, per i materiali ferromagnetici. Deve il suo nome allo scopritore, Louis Néel (1904-2000), che per i suoi lavori su questo argomento ricevette il premio Nobel 1970 per la Fisica.
Temperature di Néel di alcune sostanze:[1]
Sostanza | temperatura di Néel, in Kelvin |
---|---|
MnO | 116 |
MnS | 160 |
MnTe | 307 |
MnF2 | 67 |
FeF2 | 79 |
FeCl2 | 24 |
FeI2 | 9 |
FeO | 198 |
FeOCl | 80 |
CoCl2 | 25 |
CoI2 | 12 |
CoO | 291 |
NiCl2 | 50 |
NiI2 | 75 |
NiO | 525 |
Cr | 308 |
NoteModifica
- ^ (EN) Charles Kittel, Introduction to Solid State Physics, 8th, New York, John Wiley & Sons, 2005, ISBN 0-471-68057-5.
Collegamenti esterniModifica
- (EN) Temperatura di Néel, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.