Template:Opera urbana

Template protetto parzialmente – Se non puoi modificare questo template, le modifiche possono essere proposte nella pagina di discussione.
Info Istruzioni per l'uso
Le istruzioni che seguono sono contenute nella sottopagina Template:Opera urbana/man (modifica · cronologia)
Sandbox: Template:Opera urbana/Sandbox (modifica · cronologia) · Tutte le sottopagine: lista

Il template oggetto del presente manuale genera un sinottico nelle voci di vie, piazze e altri elementi urbanistici. Per le piccole opere urbane artistiche, per esempio le fontane, occorre usare il {{Opera d'arte}}.

Nota bene: non deve essere utilizzato né per strade extraurbane, superstrade e autostrade (per le quali si usa {{strada}}) né per ponti (per i quali esiste {{Ponte}}).

Nota bene: Wikipedia non è il Tuttocittà e non deve riportare qualunque via. Crea voci solo per vie di importanza storica, economica ecc.

Sintassi

  • nome: nome della strada.
  • nomiPrecedenti: se presente, il nome (o i nomi) che la strada aveva in precedenza rispetto a quello indicato nel campo nome; in caso di più nomi separarli con <br />; se noto, per ciascuna denominazione indicare tra parentesi il periodo di validità (es. "primo nome strada (anno-anno)<br />secondo nome strada (anno-anno)").
  • altriNomi: eventuali altri nomi con cui è conosciuta la strada.
  • immagine: inserire l'eventuale immagine panoramica dell'opera con la sintassi: "nomefile.formato", senza namespace né wikisintassi. Se non specificata, è letta su Wikidata dalla proprietà immagine (P18), se presente; è possibile disabilitare questa funzionalità inserendo il valore "no".
  • didascalia: eventuale didascalia dell'immagine.
  • siglaStato: sigla ISO 3166-1 alpha-3 del Paese o dipendenza, es. ITA per l'Italia. Se serve aggiungere altro, usare noteStato.
  • città: città dove si trova l’opera urbana. Non indicare la frazione o suddivisione inferiore. Ammessi i wikilink.
  • quartiere: nome del/dei quartiere/i in cui l’opera urbana ricade. Ammessi wikilink.
  • tipo: indicare la classificazione dell'infrastruttura (es. area pedonale, zona a traffico limitato, strada carrabile o altre classificazioni).
  • lunghezza o superficie (uno alternativo all’altro): se noti, indicarli. Scrivere i numeri senza punti delle migliaia e con il punto per i decimali (verrà poi trasformato automaticamente in virgola) usando l'unità di misura più appropriata, es. "1234.56 km".
  • intitolazione: indicare il soggetto, l’evento o la persona cui è intitolata l’opera urbanistica.
  • costruzione: se noto, indicare il periodo temporale di costruzione dell’opera.
  • demolizione: se trattasi di opera non più esistente indicare il periodo o la data.
  • inizio e fine: se trattasi di strada, indicare le intersezioni di inizio e di fine, qualora note. Benché non obbligatorio, sarebbe consigliabile, ove possibile e praticabile, di indicare gli estremi nel senso della numerazione crescente.
  • intersezioni: strade, viali, piazze di rilievo che intersecano o confinano con l’opera.
  • interesse: principali luoghi d’interesse quali monumenti, edifici, parchi ecc. che si affacciano sull’opera.
  • trasporti: nome o numero delle linee sotterranee o di superficie che abbiano fermate insistenti sul tracciato dell’opera.
  • linkMappa: nome del file di un’immagine cartografica statica.
  • nomeMappa: nome della mappa di localizzazione relativa alla città (es. Milano); qualora le coordinate siano compilate la posizione viene segnalata automaticamente con un pallino.
  • didascaliaMappa: utilizzare per illustrare le suddette mappe. Usare buon senso e valutare il caso di evitare didascalie in casi ovvi.
  • latDecimale e longDecimale: latitudine e longitudine dell'opera in formato decimale, con il punto come separatore (es. 11.223344). Se non specificate, sono lette su Wikidata dalla proprietà coordinate geografiche (P625), se presenti. Nei rari casi in cui non sia possibile avere una voce separata per l'opera e sono presenti altri template con coordinate nel titolo aggiungere il parametro |coord titolo = no.
  • coordinate regione: utilizzarlo per indicare eventualmente la regione geografica in cui si trova il punto indicato dalle coordinate. I codici nazionali sono secondo lo standard ISO 3166-1 alpha-2; quelli regionali si possono trovare alla voce ISO 3166-2.
  • zoom mappa = livello di ingrandimento della mappa di localizzazione mostrata in assenza di mappe specifiche (coordinate eventualmente lette da Wikidata). Valore predefinito: 13.

(legenda colori)

{{Opera urbana
|nome =
|nomiPrecedenti =
|altriNomi =
|immagine =
|didascalia =
|siglaStato =
|città =
|circoscrizione =
|distretto =
|quartiere =
|cap =
|tipo =
|lunghezza =
|superficie =
|pavimentazione =
|intitolazione =
|progettista =
|costruzione =
|demolizione =
|inizio =
|fine =
|intersezioni =
|interesse =
|trasporti =
|linkMappa =
|nomeMappa =
|didascaliaMappa =
|latDecimale =
|longDecimale =
|coordinate regione =
|zoom mappa =
}}

  Progetto Template: collabora a Wikipedia sull'argomento template

VisualEditor Dati per VisualEditor
La tabella TemplateData che segue è contenuta nella sottopagina Template:Opera urbana/TemplateData (modifica·cronologia)

Sinottico nelle voci di vie, piazze e altri elementi urbanistici. Per le piccole opere urbane artistiche, per esempio le fontane, occorre usare il {{Opera d'arte}}.

[Modifica dati del modello]

Parametri template

Questo template preferisce la formattazione a blocco dei parametri.

ParametroDescrizioneTipoStato
nomenome

nessuna descrizione

Stringaobbligatorio
immagineimmagine

nessuna descrizione

Sconosciutofacoltativo
didascaliadidascalia

nessuna descrizione

Sconosciutofacoltativo
altriNomialtriNomi

nessuna descrizione

Sconosciutofacoltativo
nomiPrecedentinomiPrecedenti

nessuna descrizione

Sconosciutofacoltativo
siglaStatosiglaStato

nessuna descrizione

Sconosciutoobbligatorio
noteStatonoteStato

nessuna descrizione

Sconosciutofacoltativo
cittàcittà

nessuna descrizione

Stringaobbligatorio
circoscrizionecircoscrizione

nessuna descrizione

Sconosciutofacoltativo
distrettodistretto

nessuna descrizione

Sconosciutofacoltativo
quartierequartiere

nessuna descrizione

Sconosciutoconsigliato
capcap

nessuna descrizione

Sconosciutofacoltativo
tipotipo

nessuna descrizione

Sconosciutofacoltativo
lunghezzalunghezza

nessuna descrizione

Sconosciutoconsigliato
superficiesuperficie

nessuna descrizione

Sconosciutofacoltativo
pavimentazionepavimentazione

nessuna descrizione

Sconosciutofacoltativo
intitolazioneintitolazione

nessuna descrizione

Sconosciutoconsigliato
progettistaprogettista

nessuna descrizione

Sconosciutofacoltativo
costruzionecostruzione

nessuna descrizione

Sconosciutofacoltativo
demolizionedemolizione

nessuna descrizione

Sconosciutofacoltativo
inizioinizio

nessuna descrizione

Sconosciutoconsigliato
finefine

nessuna descrizione

Sconosciutoconsigliato
intersezioniintersezioni

nessuna descrizione

Sconosciutofacoltativo
interesseinteresse

nessuna descrizione

Sconosciutofacoltativo
trasportitrasporti

nessuna descrizione

Sconosciutofacoltativo
linkMappalinkMappa

nessuna descrizione

Sconosciutofacoltativo
latDecimalelatDecimale

nessuna descrizione

Sconosciutofacoltativo
coord titolocoord titolo

nessuna descrizione

Sconosciutofacoltativo
nomeMappanomeMappa

nessuna descrizione

Sconosciutofacoltativo
longDecimalelongDecimale

nessuna descrizione

Sconosciutofacoltativo
zoom mappazoom mappa

nessuna descrizione

Sconosciutofacoltativo
didascaliaMappadidascaliaMappa

nessuna descrizione

Sconosciutofacoltativo
coordinate regionecoordinate regione

nessuna descrizione

Sconosciutofacoltativo