Wikipedia:Lo sapevi che
Al fine di comparire nella rubrica, è necessario che le voci rispondano a una serie di requisiti:
| ||
Valutazioni in corso • Voci da migliorare prima della valutazione |
![]() |
modificaCuratori della rubrica | ||
|
|
Candidature approvateModifica
Per favore non aggiungere le tue proposte qui, ma nella pagina apposita.
Voci in rotazione (riepilogo situazione attuale)Modifica
In questa sezione sono calendarizzate le voci approvate che fanno parte della versione attuale della rubrica, ovvero che compaiono nella pagina principale nel giorno corrispondente al numero che le individua nel riepilogo. Ogni voce compare nella pagina principale almeno due volte. Allo scopo di valutare se e quando ciò sia accaduto, nel riepilogo è anche indicata la data in cui è stato aggiunto l'incipit della voce alla rubrica attraverso la modifica del template corrispondente. Esempio : utilizzando un esempio per maggiore chiarezza, il testo in corrispondenza del numero 1 compare nella pagina principale il primo di ogni mese. In tal caso, prima di aggiornare il template corrispondente, si chiede di valutare se sono trascorsi almeno due primi del mese dalla data indicata accanto al tasto di modifica (naturalmente, l'attenzione deve essere prestata prevalentemente per i numeri compresi tra il 29 ed il 31 dal momento che i mesi non hanno uguale durata). Se ciò è accaduto, è possibile aggiornare il template selezionando una voce tra le candidature approvate; viceversa è necessario attendere il tempo necessario. Non appena il template è stato aggiornato con una voce presa tra quelle approvate, ricorda di aggiungere nella pagina di discussione della voce prescelta il template {{cronologia valutazioni|azione1=LSC|data1=mese anno}}. La durata del periodo tra la data di approvazione e l'effettiva pubblicazione può variare grandemente, in funzione del numero delle candidature approvate e della situazione presente nella calendarizzazione delle voci al momento dell'approvazione. |
1Modifica
Inserita in rotazione il 10 agosto 2021 modifica
Trojan Room Coffee Pot è stato il nome dato a macchine da caffè situate nel Computer Laboratory dell'Università di Cambridge, in Inghilterra, che sono state controllate attraverso la prima webcam al mondo. Le immagini della Trojan Room Coffee Pot sono state trasmesse su internet per la prima volta nel 1991 da Quentin Stafford-Fraser e Paul Jardetzky. Il progetto è migrato poi sul web nel 1993, diventando la prima webcam al mondo.
Per salvare le persone che lavoravano nell'edificio dalla delusione di trovare la macchina del caffè vuota dopo essere arrivati nella stanza, è stata installata una telecamera che forniva un'immagine dal vivo della caffettiera a tutti i computer desktop collegati alla rete dell'ufficio. Dopo che la fotocamera è stata connessa a internet alcuni anni dopo, la caffettiera ha acquisito notorietà internazionale come curiosità del nascente World Wide Web, fino a quando non è stata ritirata nel 2001.
2Modifica
Inserita in rotazione il 14 novembre 2021 modifica
Il tema dei rapporti sessuali umani nello spazio è una materia di studio che ha preso sempre più importanza sin dall'inizio dei primi viaggi spaziali. Già dopo lo sbarco sulla Luna, infatti, quando si iniziò a guardare verso un futuro viaggio verso Marte, si aprì il dibattito sul fatto che costringere gli astronauti, ossia persone solitamente nel pieno dell'età e in piena forma fisica, a un'astinenza di mesi in un ambiente ristretto avrebbe potuto condurre a una sofferenza sia fisica sia psicologica degli stessi. Altre dichiarazioni rilasciate dalla NASA a partire dal 2009 sulla volontà di installare future basi lunari da cui cominciare una colonizzazione umana del sistema solare hanno poi reso la questione dei rapporti sessuali umani, e quindi anche delle gravidanze a essi seguenti, un tema centrale dell'esplorazione spaziale.
3Modifica
Inserita in rotazione il 1 luglio 2021 modifica
Con il termine di Catena Baltica, Via Baltica o Baltic Way, si definisce quell'evento popolare di protesta, tenutosi il 23 agosto 1989 nelle allora Repubbliche socialiste sovietiche di Estonia, Lettonia e Lituania, quando approssimativamente due milioni di persone, tenendosi pacificamente per mano, formarono una catena umana lunga circa 675 km, che passava attraverso Tallinn, Riga e Vilnius, le capitali delle Repubbliche baltiche.
4Modifica
Inserita in rotazione il 13 maggio 2022 modifica
Ivar Kreuger (Kalmar, 1880 - Parigi, 1932) è stato un imprenditore e ingegnere svedese. Grazie all'uso di investimenti aggressivi e strumenti finanziari innovativi, tra le due guerre mondiali ha negoziato il monopolio del commercio di fiammiferi con i governi di molti Stati europei e dell'America Latina in cambio di prestiti, arrivando a controllarne i tre quarti della produzione mondiale. Per questo, venne soprannominato "il re dei fiammiferi". La sua vicenda ebbe un tragico epilogo dopo che, indebitatosi oltre misura per far fronte alla crisi finanziaria del 1928, a un passo dalla bancarotta decise di togliersi la vita. Il debito della sua azienda principale, la Kreuger & Toll, si ripercosse per quasi un decennio sull'economia della Svezia, che si trovò così ad attraversare un lungo periodo di depressione.
5Modifica
Inserita in rotazione il 31 agosto 2021 modifica
Maria Scutti (Altino, agosto 1928 - 2005) è stata un'atleta paralimpica, schermitrice, tennistavolista e nuotatrice italiana, vincitrice di 15 medaglie, di cui 10 d'oro, ai I Giochi paralimpici estivi di Roma 1960. Soprannominata la "donna d'oro" grazie a questi successi, Maria Scutti è in assoluto al mondo l'atleta ad aver vinto il maggior numero di medaglie in una singola edizione dei giochi paralimpici (in quattro sport differenti) e la terza atleta paralimpica italiana per numero complessivo di podi, dietro a Roberto Marson (26 medaglie in 4 edizioni) e Anna Maria Toso (20 medaglie in due edizioni).
6Modifica
Inserita in rotazione il 30 luglio 2021 modifica
ll telefono del vento (風の電話 kaze no denwa?) è una cabina telefonica situata a Ōtsuchi, nella prefettura di Iwate, in Giappone, grazie alla quale i visitatori possono fingere di intrattenere conversazioni con i propri cari defunti. Inizialmente creato dal designer di giardini Itaru Sasaki nel 2010 perché lo aiutasse a far fronte alla morte di suo cugino, il telefono è stato aperto al pubblico l'anno successivo, dopo che un terremoto e il conseguente maremoto uccisero oltre 15 000 persone nella regione di Tōhoku. Da allora il telefono del vento ha accolto oltre 30 000 visitatori ed è stato replicato in diverse parti del mondo, oltre ad esser stato usato come ispirazione per diversi romanzi e film.
7Modifica
Inserita in rotazione il 1 febbraio 2021 modifica
Le Isole Diomede (rus. Oстрова́ Диомида, Ostrova Diomida; ingl. Diomede Islands) sono due isole rocciose situate nel mezzo dello stretto di Bering. Il loro territorio è suddiviso tra Asia e America, poiché suddiviso tra Russia e Stati Uniti d'America e, curiosamente, sono anche soggette a due fusi orari completamente differenti. La più orientale delle due isole, ovvero Piccola Diomede, appartiene amministrativamente agli Stati Uniti poiché facente parte dell'Alaska, mentre la più occidentale, denominata Grande Diomede, appartiene alla Russia e fa parte del Circondario della Čukotka.
Esse sono separate da un braccio di mare largo poco meno di quattro chilometri, al centro del quale scorre la linea di confine tra i due Paesi e i due continenti, nonché la linea di cambiamento di data. Storicamente rivestirono un ruolo cruciale poiché costituivano il punto più vicino tra le due superpotenze della «guerra fredda», ovvero gli Stati Uniti e l'Unione Sovietica.
8Modifica
Inserita in rotazione il 28 marzo 2022 modifica
Eupolo di Tessaglia (in greco antico: Εὔπολος; Tessaglia, V secolo a.C. – Tessaglia, IV secolo a.C.) è stato un pugile greco antico.
È noto per essere stato, nel 388 a.C., protagonista del primo caso di imbroglio nella storia delle olimpiadi: cercò di corrompere tre pugili avversari (Agenore di Arcadia, Pritano di Cizico e Formione di Alicarnasso, quest'ultimo già vincitore nella precedente Olimpiade) affinché lo lasciassero vincere, ma la facilità con cui gli avversari si lasciarono battere destò sospetti che fecero presto scoprire l'imbroglio.
9Modifica
Inserita in rotazione il 17 aprile 2022 modifica
Un carro armato finto è un oggetto bellico utilizzato per ingannare le forze nemiche dando ad esse l'impressione di trovarsi di fronte ad un vero carro armato. Il carro armato finto assomiglia esteticamente a un vero veicolo da combattimento, e viene spesso schierato insieme al resto delle truppe in assenza di carri armati reali. I primi falsi carri armati erano gusci di legno e oggetti di scena gonfiabili che potevano ingannare l'intelligence nemica, ed erano pertanto fragili e credibili solo se visti da lontano. Al contrario, quelli più moderni e avanzati possono imitare segnali termici, e sono pertanto meno facili da riconoscere.
10Modifica
Inserita in rotazione il 14 ottobre 2021 modifica
Lo scontro di Lindesnes avvenne il 26 e 27 luglio 1714, nell'ambito della grande guerra del Nord, tra la fregata danese Løvendals Gallej e quella svedese De Olbing Galley. L'azione è ricordata per l'inconsueto comportamento tenuto dal comandante danese che, a corto di munizioni, per poter continuare la lotta chiese alcune palle di cannone in prestito al proprio avversario.
11Modifica
Inserita in rotazione il 6 novembre 2021 modifica
Il Cinquantenario del traforo del Sempione è un francobollo commemorativo emesso dalla Repubblica Italiana nel 1956 con valore di 25 lire a ricordo dell'inaugurazione del traforo del Sempione avvenuta nel 19 maggio 1906.
Il francobollo contiene una serie di errori di soggetto, tanto che è considerato dai filatelici come "il campione degli errori".
12Modifica
Inserita in rotazione il 24 gennaio 2021 modifica
SubTropolis è il nome commerciale di una grotta artificiale di circa 4,5 km2 scavata nel sottosuolo vicino al fiume Missouri a Kansas City, negli Stati Uniti d'America.
Originariamente il luogo ospitava una miniera di roccia calcarea di Bethany Falls (poi esaurita), ma dagli anni settanta del XX secolo è stata trasformata nel più grande centro di stoccaggio sotterraneo del mondo, secondo un'idea nata dalla famiglia di imprenditori immobiliari Lamar Hunt, che nel 1964 acquistò quegli spazi abbandonati della miniera.
13Modifica
Inserita in rotazione il 25 novembre 2021 modifica
La torre pendente di Nev'jansk è una torre del XVIII secolo che si trova nel centro di Nev'jansk, cittadina del Circondario federale degli Urali situata circa 100 km a nord di Ekaterinburg. La torre è famosa per la sua pendenza ed è il simbolo di Nev'jansk, riportata anche sullo stemma della città.
Leggi la voce · Proponi un'altra voce
14Modifica
Inserita in rotazione il 16 gennaio 2021 modifica
Il progetto Habakkuk fu avviato dalla Gran Bretagna durante la seconda guerra mondiale e prevedeva la realizzazione di una portaerei realizzata in pykrete (un materiale composito costituito da cellulosa e ghiaccio), da impiegare contro gli U-Boot tedeschi nel mezzo dell'Atlantico, in una zona che era al di fuori del raggio d'azione degli aerei con basi a terra.
15Modifica
Inserita in rotazione il 22 novembre 2021 modifica
Jeanne Baré, Baret o Barret (La Comelle, 27 luglio 1740 - Saint-Aulaye, 5 agosto 1807) è stata un'esploratrice francese. Fece parte della spedizione di Louis-Antoine de Bougainville sulle navi La Boudeuse ed Étoile nel 1766-1769. Baret è considerata la prima donna ad aver compiuto la circumnavigazione del globo.
Jeanne Baret partecipò alla spedizione travestita da uomo, facendosi chiamare Jean Baret. Si arruolò come valletto ed assistente del naturalista Philibert Commerson poco prima che Bougainville salpasse dalla Francia. Secondo il racconto di Bougainville, Baret stessa era un'esperta botanica.
16Modifica
Inserita in rotazione il 15 maggio 2022 modifica
Lo stivale di Saatse (in estone: Saatse saabas; in russo: Саатсеский сапог?, traslitterato: Saatseskij sapog) è una piccola area di 115 ettari (280 acri) a forma di stivale appartenente alla Russia che si incunea nel territorio dell'Estonia. È attraversato per circa 1 km dalla strada N.178 che collega i villaggi estoni di Lutepää e Sesniki. Essi stessi si trovano tra l'insediamento più grande di Värska e il villaggio di Saatse) nella parrocchia di Värska. La ragione della strana forma del confine è che l'area era storicamente di proprietà di una fattoria nel villaggio di Gorodišče 2 km più a est. Un trattato firmato nel 2005 dai ministri degli esteri di Estonia e Russia prevede che il confine tra i due paesi venga ottimizzato con concessioni territoriali reciproche. L'area dello stivale dovrebbe essere trasferita all'Estonia in cambio di due appezzamenti di terreno nelle parrocchie di Värska e Meremäe.
17Modifica
Inserita in rotazione il 14 luglio 2021 modifica
La guerra delle ossa, nota negli Stati Uniti d'America come Bone wars o Great dinosaur rush (letteralmente la "grande corsa dei dinosauri"), fu un periodo di intensa e spietata competizione nella ricerca e scoperta di fossili alla fine del 1800, in un periodo della paleontologia statunitense contraddistinta da un'accesa rivalità tra Edward Drinker Cope (dell'Accademia di Scienze Naturali di Filadelfia) e Othniel Charles Marsh (del Peabody Museum of Natural History dell'Università Yale). Entrambi i paleontologi usarono metodi subdoli, tra cui la corruzione e il furto, per superare gli altri ricercatori nelle scoperte, arrivando persino a distruggere dei giacimenti di ossa di dinosauro pur di impedire agli avversari di impossessarsi dei reperti. Ciascuno dei due tentò di rovinare la reputazione del rivale e di tagliare i suoi finanziamenti, attaccandolo direttamente nelle pubblicazioni scientifiche.
18Modifica
Inserita in rotazione l'11 aprile 2021 modifica
La Porta Alchemica è un rudere del 1600 originariamente appartenente alla villa del marchese Massimiliano Savelli Palombara, attualmente situato al centro di piazza Vittorio Emanuele II a Roma. Il portale, secondo la leggenda trascritta per la prima volta nel 1802, reca delle criptiche iscrizioni e dei simboli alchemici che consentirebbero di trasmutare i metalli in oro. Riprodurrebbe quanto lasciato da un misterioso pellegrino, ospitato nella villa per una notte, che al mattino seguente sarebbe stato visto scomparire per sempre attraverso la porta, abbandonando dietro di sé alcune pagliuzze d'oro, frutto di una riuscita trasmutazione alchemica, ottentuta tramite la pietra filosofale.
19Modifica
Inserita in rotazione il 6 maggio 2022 modifica
L'incidente della latrina di Erfurt fu un evento che si verificò nell'omonima città tedesca, nel Langraviato di Turingia, nel 1184, nel quale diversi nobili provenienti dal Sacro Romano Impero morirono affogati nelle feci, dopo essere precipitati nella latrina dei locali della dieta. Proprio quando l'assemblea stava per iniziare infatti, il pavimento di legno dove erano sistemati i nobili collassò per il troppo peso e gli invitati caddero nel deposito di liquami sottostante. Vi morirono circa sessanta persone, annegate o soffocate dalle esalazioni tossiche.
20Modifica
Inserita in rotazione il 6 gennaio 2021 modifica
Alexander Selkirk, nato Alexander Selcraig (Lower Largo, 1676 – Oceano Atlantico, 1721), è stato un corsaro britannico.
Sottufficiale della Royal Navy, visse da naufrago per quattro anni e quattro mesi, dopo essere stato abbandonato dal suo capitano nei mari del sud dell'Oceano Pacifico su un'isola deserta, facente parte dell'arcipelago Juan Fernández. Si era unito ai bucanieri che incrociavano verso il Pacifico del Sud durante la guerra di successione spagnola e quando la sua nave aveva approdato per approvvigionamenti presso le isole Juan Fernández, Selkirk giudicò correttamente che l'imbarcazione fosse ormai inadeguata al servizio, e chiese di esservi lasciato. Quando fu finalmente salvato dal pirata inglese Woodes Rogers, era ormai diventato esperto nella caccia e nell'uso delle scarse risorse che aveva trovato sull'isola. Dopo il suo ritorno in Inghilterra, la storia della sua sopravvivenza fu ampiamente pubblicizzata, ed è probabile che abbia ispirato il personaggio immaginario di Robinson Crusoe di Daniel Defoe.
21Modifica
Inserita in rotazione il 9 aprile 2021 modifica
Il canto in lingua dei segni consiste nell'utilizzo del proprio corpo per esprimere in maniera artistica il testo di una canzone usando la lingua dei segni.
Solitamente l'esecutore accompagna una canzone eseguendone una versione in lingua dei segni. Mentre con il canto sonoro si utilizzano note e toni per esprimersi, questa tipologia si basa sulle mani, sul corpo e sulle espressioni facciali dell'esecutore.
Il crescente interesse per il fenomeno, non solo all'interno della comunità sorda, ha spinto alla creazione di interi cori che si esibiscono in lingua dei segni. Con l'avvento di questa tipologia di canto, diverse competizioni musicali si sono adattate per consentire anche l'esibizione di canzoni in lingua dei segni; tra gli eventi più celebri troviamo il National Signing Choir Competition, nel Regno Unito, ed il Festival di Sanremo.
22Modifica
Inserita in rotazione il 12 gennaio 2022 modifica
Con il termine guerra dell’aragosta (in portoghese Guerra da Lagosta, in francese Conflit de la langouste) si indica una crisi diplomatica avvenuta tra il 1961 e il 1964 tra Brasile e Francia, causata dalla presenza di pescherecci francesi dediti alla pesca dell’aragosta all’interno delle acque di pesca brasiliane. All'inizio del 1963 la Francia avviò una trattativa pur informando il Brasile che diversi pescherecci avrebbero perlustrato le coste del Pernambuco. Il 30 gennaio la corvetta Forte de Coimbra ne intercettò tre. Quando il presidente João Goulart concesse il rilascio delle imbarcazioni e merci sequestrate e la licenza di pesca a sei pescherecci, avvenne una reazione pubblica talmente avversa che il presidente fu costretto a revocare la sua decisione, causando la risposta della Francia.
23Modifica
Inserita in rotazione il 4 maggio 2021 modifica
Onfim (Antico dialetto di Novgorod: онѳиме, Onfime; conosciuto anche come Anthemius di Novgorod) è stato un bambino che visse a Novgorod (nell'attuale Russia) nel XIII secolo. Sono rimaste le sue note e i suoi compiti incisi nella corteccia di betulla (beresta), che si sono conservati nel terreno argilloso di Novgorod. Onfim, che all'epoca aveva sei o sette anni, scriveva nell'antico dialetto di Novgorod; oltre a lettere e sillabe, ha disegnato "scene di battaglia e disegni di se stesso e del suo insegnante".
24Modifica
Inserita in rotazione il 4 agosto 2021 modifica
La Porta Virtutis è un dipinto di Federico Zuccari, databile al 1581 e conservato nella Galleria nazionale delle Marche di Urbino. Fu realizzato come risposta polemica contro il gruppo dei pittori bolognesi attivi a Roma (concittadini di papa Gregorio XIII), che avevano soffiato un'importante commissione al pittore marchigiano. Lo Zuccari lo espose in occasione della festa dei pittori (San Luca) con grande scandalo, poiché vi sono rappresentati tre gruppi di figure mostruose (rappresentanti vizi quali l'Adulazione, la Calunnia, l'Ignoranza) in cui si riconoscono i ritratti di alcuni personaggi dell'epoca, in atteggiamenti ridicoli o osceni. La vicenda valse al pittore un processo, che terminò con la sua cacciata da Roma.
25Modifica
Inserita in rotazione il 30 gennaio 2021 modifica
L'organo meccanico o orologio meccanico (in tedesco Flötenuhr o Spieluhr o Orgeluhr) è uno strumento musicale meccanico (automa) della famiglia degli aerofoni, consistente in un orologio combinato con un piccolo organo. A un'ora determinata l'orologio attiva un rullo dentato sul quale è inciso il brano da riprodurre automaticamente; il rullo a sua volta attiva il mantice che immette aria nelle piccole canne.
Importanti compositori scrissero opere appositamente per tale strumento musicale, come Haydn, Mozart, Händel, W. F. Bach, C. Ph. E. Bach, Salieri, Cherubini e Beethoven.
26Modifica
Inserita in rotazione il 30 agosto 2021 modifica
U-1206 era un sommergibile di classe U-Boot Tipo VII della Kriegsmarine, impostato nel 1943 ed entrato in servizio l'anno seguente. Secondo la versione più nota, il sommergibile fu affondato dalle forze britanniche durante il mese di aprile del 1945, poche settimane prima della fine della seconda guerra mondiale, quando esso fu costretto a risalire in superficie a causa di problemi derivanti da un uso improprio dell'innovativo gabinetto di cui era dotato. L'errato utilizzo della valvola di scarico dei liquami causò un allagamento dello scafo con un misto di acqua marina e residui organici umani.
27Modifica
Inserita in rotazione il 21 settembre 2021 modifica
Hippo Roller è un serbatoio mobile progettato nel 1991 per permettere alle popolazioni dei Paesi in via di sviluppo il trasporto di acqua potabile in maniera pratica ed efficiente, oltre che meno faticosa rispetto al metodo tradizionale di caricare sul proprio corpo l'acqua e trasportarla spesso per chilometri.
Hippo Roller è un contenitore cilindrico capace di rotolare sul suo asse e può essere trainato o spinto tramite un manico incernierato all'asse del contenitore stesso.
La sua massima diffusione è nei Paesi africani, ma è utilizzato anche in altri ambiti geografici, come per esempio in Oceania.
28Modifica
Inserita in rotazione il 24 aprile 2021 modifica
Il Partito Nettista Italiano, meglio noto come Partito della Bistecca, è stato un partito politico italiano di ispirazione goliardica fondato nel 1951 dall'editore fiorentino Corrado Tedeschi. Considerato un precursore dell'anti-politica o il primo partito satirico italiano, il PNI prese parte alle elezioni politiche italiane del 1953, promettendo di fornire quotidianamente una grande bistecca di carne a ogni cittadino.
29Modifica
Inserita in rotazione il 7 marzo 2021 modifica
Il parco nazionale dei Lençóis Maranhenses è un'area naturale protetta del Brasile, nota per il suo particolare paesaggio composto da dune di sabbia attraversate da masse d'acqua piovana chiamati lençóis. È stata istituita il 2 giugno 1981 e si estende per 155 000 ettari nel nordest dello Stato del Maranhão, lungo 70 km di costa sabbiosa sull'Oceano Atlantico e su un entroterra caratterizzato da estese dune di sabbia bianca. L'ingresso alla riserva naturale è vietato ai veicoli a motore.
30Modifica
Inserita in rotazione il 30 settembre 2021 modifica
Mathias Rust (Wedel, 1º giugno 1968) è un aviatore tedesco noto per essere atterrato con un piccolo aereo da turismo sulla piazza Rossa di Mosca nel 1987, in piena guerra fredda. Studente e aviatore per passione, intraprese il volo illegale dalla Germania Ovest al cuore della Russia al fine di eseguire «un gesto simbolico, un volo come un ponte ideale. Per dire ai leader dei due blocchi che la gente, dalle due parti della Cortina di ferro, voleva solo vivere in pace».
31Modifica
Inserita in rotazione il 24 marzo 2021 modifica
Il culto del Glorioso Alberto è un fenomeno religioso extra-canonico, iniziato negli anni cinquanta del Novecento in Italia meridionale, che si presenta come espressione di sentimento di devozione popolare nei confronti di Alberto Gonnella, un giovane investito da un camion, il cui spirito si sarebbe giornalmente incarnato nel corpo della zia paterna. Il culto nacque e si diffuse dal minuscolo borgo di Serradarce, nel comune di Campagna, in provincia di Salerno, dove, negli anni sessanta, venne eretto anche un apposito luogo di culto noto come tempio "del beato Alberto", divenuto un santuario, meta di importanti pellegrinaggi provenienti soprattutto dalla Campania, dalla Basilicata e da luoghi di intensa emigrazione meridionale, anche esteri.