Tencent Holdings
Questa voce o sezione sugli argomenti aziende informatiche e aziende cinesi non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Tencent Holdings Limited (Cinese: 腾讯控股有限公司,SEHK: 700) è una società per azioni d'investimento fondata nel 1998 e presieduta da Ma Huateng, le cui divisioni forniscono servizi per intrattenimento, mass media, internet e telefoni cellulari, principalmente in Cina. È una delle società multimediali con il maggior incasso al mondo in base alle entrate. È anche la più grande azienda nel settore dei videogiochi al mondo in base ai suoi investimenti, con Tencent Games che è la suddivisione di Tencent Interactive Entertainment Group (IEG) focalizzata sulla pubblicazione di giochi.[1]
Tencent Holdings Limited | |
---|---|
![]() | |
![]() | |
Stato | ![]() |
Forma societaria | Società per azioni |
Borse valori | Borsa di Hong Kong: 0700 |
ISIN | KYG875721634 |
Fondazione | 12 novembre 1998 |
Fondata da | |
Sede principale | Shenzhen |
Settore | Informatico |
Prodotti | Servizi Internet |
Fatturato | 21,9 miliardi di $ (2017) |
Utile netto | 390,08 milioni di $ (2017) |
Dipendenti | 776.962 (2018) |
Sito web | www.tencent.com/ |
Fondate nel 1998, le sue filiali commercializzano a livello globale vari servizi e prodotti relativi a Internet, inclusi intrattenimento, intelligenza artificiale e altre tecnologie. Il quartier generale del suo grattacielo gemello, Tencent Seafront Towers (noto anche come Tencent Binhai Mansion) ha sede nel Distretto di Nanshan a Shenzhen.[2]
Tencent è il più grande fornitore di videogiochi al mondo[3], nonché una delle aziende di maggior valore finanziario.[4] È tra i più grandi social media,[5] capitali di rischio e società di investimento.[6][7] I suoi servizi includono social network, musica, portali web, e-commerce, giochi per cellulari, servizi Internet, sistemi di pagamento, smartphone e giochi multiplayer online.[8] Gestisce i servizi di messaggistica istantanea Tencent QQ e WeChat e QQ.com.[9] Possiede anche Tencent Music.
L'azienda ha superato un valore di mercato di 500 miliardi di dollari nel 2018, diventando la prima azienda tecnologica asiatica a superare questo limite di valutazione.[10][11] Da allora è emersa come la società quotata in borsa più preziosa in Cina e tra le migliori società tecnologiche del mondo per valore di mercato.[12][13] Nel 2015, 2018 e 2020, la società è stata classificata dal Boston Consulting Group e Fast Company tra le 50 aziende più innovative al mondo.[14][15] Tencent ha partecipazioni in oltre 600 aziende[16] e ha iniziato a concentrarsi sulle start-up tecnologiche in Asia nel 2017.[17] TechCrunch ha caratterizzato la strategia di investimento di Tencent, consentendo alle startup del suo portafoglio di operare in modo autonomo.[18] Nel gennaio 2021, dopo che la valutazione si avvicinava a 1 trilione di dollari, il prezzo delle azioni Tencent è crollato.[19]
StoriaModifica
Avente sede nel Distretto di Nanshan a Shenzhen, tra i suoi servizi Tencent include anche reti sociali via web, portali web, servizi di commercio elettronico e giochi multigiocatore su internet. Gestisce il noto applicativo di messaggistica istantanea Tencent QQ, così come uno dei più grandi portali web in Cina, ossia QQ.com.
Il 31 dicembre 2010 vi erano 647,6 milioni di utenti attivi su Tencent QQ, che la rendevano la più grande comunità su internet. Sempre in questo periodo è diventata la terza società su internet più grande al mondo dietro Google e Amazon.com, con una capitalizzazione di mercato di 38 miliardi di dollari statunitensi. Il 21 giugno del 2016 ha acquistato per 8.6 miliardi di dollari la società videoludica digitale Supercell.
Prodotti e serviziModifica
Social mediaModifica
Lanciato nel febbraio 1999,[20] Tencent QQ è il primo e più notevole prodotto di Tencent, QQ è una delle piattaforme instant messaging più popolari nel suo mercato interno.[21][22] Al 31 dicembre 2010, c'erano 647,6 milioni di account utente IM attivi Tencent QQ, che rendevano Tencent QQ all'epoca la più grande community online del mondo. Il numero di account QQ collegati contemporaneamente ha, a volte, superato i 100 milioni.[23] Sebbene il servizio di messaggistica immediata sia gratuito, a partire dal 2006 è stata addebitata una tariffa per la messaggistica mobile.[24] Tencent ha anche creato QQ International, che è un inglese versione di QQ che consente la comunicazione con gli account, QQi è disponibile per Windows e macOS.[25] Nel 2005, Tencent ha lanciato Qzone, un servizio di social networking/blogging integrato in QQ. Qzone è diventato uno dei più grandi servizi di social networking in Cina, con una base di utenti di 645 milioni nel 2014.[26]
WeChat[27] è una app mobile con messaggi vocali e di testo e una "linea temporale".[28] È l'applicazione social mobile più popolare in Cina e in alcune comunità cinesi all'estero, ad esempio Malesia. A partire dal 2017, WeChat non è riuscita a penetrare nei principali mercati internazionali al di fuori della Cina.[29]
IntrattenimentoModifica
VideogiochiModifica
Tencent pubblica videogiochi tramite la sua divisione Tencent Games di Tencent Interactive Entertainment e detiene molti investimenti in società di giochi nazionali e, dagli anni 2010, estere.[30][31][32][33][34] Ha cinque gruppi di studio interni, TiMi Studio Group, Lightspeed Studios, Aurora Studio Group, Morefun Studio e Next Studio.
Investimenti extra-CinaModifica
Società | Nazione | Quota di proprietà | Primo investimento | Ultimo investimento | Ref(s). |
---|---|---|---|---|---|
Funcom | Norvegia | 100% | September 2019 | Gennaio 2020 | [35][36] |
Leyou (Athlon Games, Digital Extremes, Splash Damage) | Hong Kong | 100% | December 2020 | [37][38] | |
Riot Games | USA | 100% | Febbraio 2011 | Dicembre 2015 | [39] |
Sharkmob | Svezia | 100% | Marzo 2019 | [40] | |
Sumo Group | UK | 100% | Novembre 2019 | Gennaio 2022 | [41][42] |
Turtle Rock Studios | United States | 100% | Dicembre 2021 | ||
Wake Up Interactive (Soleil, Valhalla Game Studios) | Hong Kong | 100% | Novembre 2021 | [43] | |
Inflexion Games | Canada | 100% | Febbraio 2022 | [44] | |
Fulqrum Games | Polonia, Russia | 100% | Febbraio 2022 | [45] | |
Supercell | Finlandia | 84% | Giugno 2016 | [46] | |
Grinding Gear Games | Nuova Zelanda | 80% | Maggio 2018 | [47][48] | |
Epic Games | US | 40% | Giugno 2012 | [49] | |
Pocket Gems | Giappone | 38% | 2015 | Maggio 2017 | [50] |
Sea Ltd (Garena) | Singapore | 20% | 2010 | Marzo 2019 | [51][52][53] |
Don't Nod | Francia | 22.63% | Gennaio 2021 | [54] | |
Bloober Team | Polonia | 22% | Ottobre 2021 | [55] | |
Marvelous (G-Mode, Xseed Games) | Giappone | 20% | Maggio 20202 | [56] | |
Netmarble | Sud Corea | 17.66% | Settembre 2018 | [57] | |
Kakao | Sud Corea | 13.54% | Maggio 2012 | [58][59] | |
Krafton (Bluehole Studio) | Sud Corea | 13.6% | August 2018 | [60] | |
Frontier Developments | UK | 9% | Luglio 2017 | [61] | |
Kadokawa Corporation (FromSoftware, Spike Chunsoft) | Giappone | 6.86% | Ottobre 2021 | [62][63] | |
Ubisoft | Francia | 5% | Marzo 2018 | [64][65] | |
Paradox Interactive | Svezia | 5% | Marzo 2016 | [66] | |
Remedy Entertainment | Finlandia | 3.8% | Maggio 2021 | [67] | |
Fatshark | Svezia | Maggioranza | Gennaio 2019 | Gennaio 2021 | [68][69] |
Miniclip | Svizzera | Maggioranza | Febbraio 2015 | [70] | |
Tequila Works | Spagna | Maggioranza | Marzo 2022 | [71] | |
Klei Entertainment | Canada | Maggioranza | Gennaio 2021 | [72] | |
10 Chambers Collective | Svezia | Maggioranza | Ottobre 2020 | [73] | |
Yager Development | Germania | Maggioranza | Febbraio 2020 | Giugno 2021 | [74][75] |
Voodoo | Francia | Minority | Augusto 2020 | [76] | |
Bohemia Interactive | Repubblica Ceca | Minoranza | Febbraio 2021 | [77] | |
Payload Studios | UK | Minoranza | Febbraio 2021 | [78] | |
Playtonic Games | UK | Minoranza | Novembre 2021 | [79] | |
Riffraff Games | Nuova Zelanda | Minoranza | Marzo 2022 | [80] | |
Offworld Industries | Canada | Minoranza | Marzo 2022 | [81] | |
Discord | USA | Febbraio 2015 | [82] | ||
Roblox Corporation | USA | Febbraio 2020 | [83] | ||
Lockwood Publishing | UK | Novembre 2020 | [84] | ||
PlatinumGames | Giappone | Gennaio 2020 | [85] | ||
Aiming | Giappone | Dicembre 2014 | [86] | ||
Novarama | Spagna | Marzo 2022 | [87] |
Investimenti DomesticiModifica
- 20% di proprietà della società cinese Wangyuan Shengtang, che pubblica, tra gli altri, il franchise Gujian.[88]
- 18,6% di proprietà della società cinese iDreamSky, che sviluppa e pubblica principalmente mobile games per il mercato cinese.
- 5% di proprietà della società cinese Century Huatong, che gestisce giochi sviluppati da FunPlus.[89] Tencent è diventato un azionista attraverso un investimento nella sussidiaria di Century Huatong, Shengqu Games.[90]
- 5% di proprietà della società cinese Game Science, responsabile dello sviluppo di Black Myth: Wukong.[91]
Televisione e cinemaModifica
Nell'aprile 2009, Tencent ha lanciato iTQQ, un "servizio televisivo interattivo intelligente" in uno sforzo congiunto con TCL.[21]
Nel 2015, Tencent ha lanciato Tencent Pictures, un distributore di film e una società di produzione che crea e distribuisce film basati su libri, fumetti, serie animate e videogiochi.[92] Nello stesso anno, Tencent ha lanciato Tencent Penguin Pictures un'unità di produzione incentrata su drammi online e investimenti minori in lungometraggi.[93] Fa parte della Online Media Business Unit di Tencent e lavora a stretto contatto con Tencent Video.[94]
FumettiModifica
Il 21 marzo 2012, Tencent ha lanciato Tencent Comic e in seguito sarebbe diventata la più grande piattaforma di animazione online della Cina.[95]
A settembre 2017, Tencent ha annunciato l'intenzione di introdurre Fumetti online cinesi in tutti i mercati del mondo, il primo è Nord America. Lavorerà con l'editore digitale con sede a San Francisco Tapas Media, una partnership che vedrà le versioni in lingua inglese di diversi popolari titoli cinesi online.[96]
MusicaModifica
Nel 2014, Tencent ha stabilito accordi di distribuzione esclusivi in Cina con diversi grandi produttori musicali, tra cui Sony, Warner Music Group e YG Entertainment[97] e nel 2017 ha firmato un accordo con Universal Music Group per lo streaming della sua musica in Cina. Ha inoltre stretto una partnership con Alibaba Group sulla condivisione dei diritti di streaming musicale, l'accordo mira a proteggere i servizi di streaming con licenza che offrono contenuti protetti da copyright di industria musicale, incoraggiando più musica originale e di alta qualità, oltre a sviluppare il mercato dello streaming della Cina, in rapida crescita. Alibaba otterrà i diritti per lo streaming di musica da etichette internazionali, che hanno già accordi esclusivi con Tencent, in cambio dell'offerta di diritti reciproci sul suo catalogo di musica Cinese e Giapponese.[98]
Nel dicembre 2017, il ramo musicale di Tencent, Tencent Music Entertainment (TME) e Spotify hanno accettato di scambiare il 10% del capitale e hanno investito nelle rispettive attività musicali,[99] formando un'alleanza nell'industria musicale in cui Martin Lau (presidente di Tencent) l'ha descritta come una "collaborazione strategica".[100]
Nel marzo 2020, Tencent ha acquisito il 10% della partecipazione di Vivendi in Universal Music Group, il più grande gruppo musicale del mondo. Inoltre, è stata data la possibilità di acquistare un altro 10% alle stesse condizioni.[101]
Nel giugno 2020, Tencent ha acquistato l'1,6% delle azioni di Warner Music Group dopo che WMG ha lanciato la sua IPO nello stesso mese.[102]
Streaming videoModifica
Tencent possiede Tencent Video, un sito Web di streaming video. Controlla la piattaforma di live streaming Huya Live e ha partecipazioni in altri importanti operatori cinesi di piattaforme di live streaming di giochi, tra cui DouYu, Kuaishou e Bilibili.[103] In A marzo 2020, Tencent ha iniziato a testare Trovo Live, un servizio di streaming live per utenti di tutto il mondo.[104] Da giugno 2020, possiede il servizio di video on demand malese Iflix.
E-commerceModifica
MedicalModifica
Cloud e IAModifica
Partnership governativeModifica
In occasione del 19º Congresso Nazionale del Partito Comunista Cinese, Tencent ha rilasciato un gioco per cellulare intitolato "Clap for Xi Jinping: An Awesome Speech", in cui i giocatori hanno 19 secondi per generare altrettanti applausi possibili per il leader del partito.[105]
Nell'agosto 2019, è stato riferito che Tencent ha collaborato con il Publicity Department of the Central Committee of the Communist Party of China (anche Central Propaganda Department) e il People's Daily per sviluppare "giochi patriottici".[106][107]
In un articolo del dicembre 2020 in Foreign Policy, un ex alto funzionario della CIA ha dichiarato che la CIA ha concluso che Tencent ha ricevuto finanziamenti dal Ministero della Sicurezza di Stato fin dall'inizio della sua fondazione. Si diceva che questo fosse un "investimento iniziale" fornito "quando stavano cercando di costruire il Great Firewall e la tecnologia di monitoraggio". Tencent ha negato questa accusa.[108]
Nel 2021, è stato riferito che Tencent e Ant Group stavano lavorando con la Banca Popolare Cinese per sviluppare una valuta digitale.[109][110]
NoteModifica
- ^ (EN) Top Public Video Game Companies By Revenue, su Newzoo. URL consultato il 25 dicembre 2021 (archiviato dall'url originale il 13 novembre 2019).
- ^ Tencent 2020 Annual Report (PDF), su hkexnews.hk (archiviato dall'url originale il 30 ottobre 2021).
- ^ Inside Tencent's Struggle to Bring World's Hottest Game to China, su Bloomberg.com, 23 agosto 2018. URL consultato il 19 settembre 2018 (archiviato il 6 settembre 2018).
- ^ French Sally, China has 9 of the world's 20 biggest tech companies, su marketwatch.com. URL consultato il 19 settembre 2018 (archiviato il 19 settembre 2018).
- ^ (EN) John Ballard, Is Tencent a Buy?, su The Motley Fool, 24 dicembre 2018. URL consultato il 10 gennaio 2019 (archiviato dall'url originale il 10 gennaio 2019).
- ^ Tencent's 60,000% Runup Leads to One of the Biggest VC Payoffs Ever, su bloomberg.com. URL consultato il 23 settembre 2018 (archiviato dall'url originale il 9 settembre 2018).
- ^ (EN) Tencent, the "SoftBank of China," has invested tens of billions globally since 2015 – Quartz, su qz.com. URL consultato il 23 settembre 2018 (archiviato dall'url originale l'8 febbraio 2022).
- ^ Tencent, More Than QQ Instant Messaging In China, su thechinaobserver.com, 27 gennaio 2009 (archiviato dall'url originale il 26 aprile 2009).
- ^ For Chinese IM Portal Tencent, The Money Is In Micro-Transactions, su techcrunch.com, 3 dicembre 2017. URL consultato il 28 luglio 2020 (archiviato dall'url originale il 3 dicembre 2017).
- ^ Tencent joins US$500 billion valuation line up, su m.scmp.com. URL consultato il 20 novembre 2017 (archiviato dall'url originale il 24 agosto 2020).
- ^ (EN) Tencent Holdings Market Cap (TCEHY), su ycharts.com. URL consultato il 22 luglio 2017 (archiviato dall'url originale il 4 agosto 2017).
- ^ Kharpal Arjun, Tencent becomes first Asian company to be valued over $500 billion, su CNBC, 20 novembre 2017. URL consultato il 20 novembre 2017 (archiviato dall'url originale il 20 novembre 2017).
- ^ (EN) Companies ranked by Market Cap – CompaniesMarketCap.com, su companiesmarketcap.com. URL consultato il 21 aprile 2021 (archiviato dall'url originale il 14 aprile 2021).
- ^ EL Borromeo, World's 50 Most Innovative Firms Include Tencent, Huawei and Lenovo, su Yibada English, 5 dicembre 2015. URL consultato il 12 maggio 2017 (archiviato dall'url originale il 28 agosto 2017).
- ^ BCG: Tencent is the Most Innovative Company in China in 2015, su China Internet Watch, 5 gennaio 2016. URL consultato il 12 maggio 2017 (archiviato dall'url originale il 29 settembre 2017).
- ^ (EN) Tencent grows profits with aggressive investment strategy, su South China Morning Post, 16 gennaio 2019. URL consultato il 16 gennaio 2019 (archiviato dall'url originale il 16 gennaio 2019).
- ^ Nicholas Krapels, Tencent Vs. Alibaba: Complex Cross-Ownership Structures Cause Criminally Undervalued Chinese Super-Conglomerates, su Seeking Alpha, 17 luglio 2017. URL consultato il 13 settembre 2017 (archiviato dall'url originale il 30 settembre 2020).
- ^ Liao Rita, Tencent investment stays on game in 2020, su TechCrunch, 8 gennaio 2021. URL consultato il 13 aprile 2021 (archiviato dall'url originale l'8 febbraio 2022).
- ^ (EN) Tencent Shares Tumble After Approaching $1 Trillion Valuation, su Bloomberg.com, 25 gennaio 2021. URL consultato il 1º novembre 2021.
- ^ Investor Fact Sheet (PDF), su Sito ufficiale Tencent, 2 gennaio 2010 (archiviato dall'url originale il 2 gennaio 2010).
- ^ a b Tecnologia, su infotech.indiatimes.com. URL consultato il 14 agosto 2015 (archiviato dall'url originale il 27 febbraio 2009).
- ^ Informazioni su Tencent, su Sito ufficiale di Tencent (archiviato dall'url originale il 6 luglio 2008).
- ^ 腾讯QQ最新24小时在线数据, su Im.qq.com. URL consultato il 14 gennaio 2011 (archiviato dall'url originale l'8 luglio 2011).
- ^ Il partito, le persone e il potere del cyber-talk, su economist.com, 27 aprile 2006 (archiviato dall'url originale l'11 dicembre 2008).
- ^ QQ International, su imqq.com, Tencent. URL consultato il 23 novembre 2012 (archiviato dall'url originale il 6 dicembre 2012).
- ^ (EN) TechInAsia – Tencent owns 3 of the world’s 5 biggest social networks, su https://www.techinasia.com. URL consultato il 28 febbraio 2019 (archiviato dall'url originale il 10 marzo 2016).
- ^ WeChat website, su wechat.com. URL consultato il 24 gennaio 2013 (archiviato dall'url originale il 18 gennaio 2013).
- ^ Caratteristiche social di WeChat, su Value2020, 13 gennaio 2013. URL consultato il 23 gennaio 2013 (archiviato dall'url originale il 21 gennaio 2013).
- ^ (EN) Madhumita Murgia, Tencent espande la piattaforma di e-commerce di WeChat in Europa, su Financial Times, 31 marzo 2017. URL consultato il 19 maggio 2017 (archiviato dall'url originale il 5 maggio 2017).
- ^ Tencent non è solo il salvatore di Ubisoft, è il più grande azienda di giochi, su polygon.com, 29 marzo 2018. URL consultato il 3 luglio 2018 (archiviato dall'url originale il 25 giugno 2018).
- ^ Jin-young Cho, Foreign Capital Eyes Korean Fintech Startups, su BusinessKorea, 26 ottobre 2015 (archiviato dall'url originale il 15 ottobre 2021).
- ^ (EN) 19 anni di Powering Insights, su Niko Partners, 21 gennaio 2021 (archiviato dall'url originale il 20 gennaio 2021).
- ^ (EN) Steven Messner, Every Game Company that Tencent has invested in, su PC Gamer, 9 agosto 2020. URL consultato il 15 febbraio 2021 (archiviato dall'url originale il 6 ottobre 2019).
- ^ Jordan Jon, Perché la strategia di fusione e acquisizione di Tencent è più intelligente, su pocketgamer.biz, 26 maggio 2017 (archiviato dall'url originale il 2 giugno 2021).
- ^ Taylor Haydn, Tencent acquires minority stake in Funcom, su GamesIndustry.biz, 30 settembre 2019. URL consultato il 30 settembre 2019 (archiviato dall'url originale il 1º ottobre 2019).
- ^ Handrahan Matthew, Tencent bids to acquire 100% of Funcom, su GamesIndustry.biz, 22 gennaio 2020. URL consultato il 22 gennaio 2020 (archiviato dall'url originale il 22 gennaio 2020).
- ^ Batchelor James, Leyou shareholders approve Tencent takeover, su GamesIndustry.biz, 14 dicembre 2020. URL consultato il 14 dicembre 2020 (archiviato dall'url originale il 25 gennaio 2021).
- ^ Stanton Rich, Tencent acquires Warframe developer Digital Extremes and several other studios, su PC Gamer, 23 dicembre 2020. URL consultato il 23 dicembre 2020 (archiviato dall'url originale il 23 dicembre 2020).
- ^ Riot Games now owned entirely by Tencent, su polygon.com, 16 dicembre 2015. URL consultato il 3 luglio 2018 (archiviato dall'url originale il 7 aprile 2019).
- ^ (EN) Tencent acquires Sharkmob, su GamesIndustry.biz, 21 maggio 2019. URL consultato il 1º luglio 2020 (archiviato dall'url originale il 30 giugno 2020).
- ^ James Batchelor, Tencent buying 10% of Sumo Group, su gamesindustry.biz, 15 novembre 2019. URL consultato il 13 aprile 2021 (archiviato dall'url originale il 15 novembre 2019).
- ^ Takahashi, Tencent has agreed to buy video game maker Sumo Group for $1.27B Dean, su VentureBeat, 19 luglio 2021. URL consultato il 19 luglio 2021 (archiviato dall'url originale il 19 luglio 2021).
- ^ Tencent acquires Soleil and Valhalla Game Studios parent company Wake Up Interactive, su Gematsu, 15 novembre 2021. URL consultato il 15 novembre 2021 (archiviato dall'url originale il 15 novembre 2021).
- ^ Brendan Sinclar, Tencent acquires Inflexion from Improbable, su Gamesindustry.biz, 22 febbraio 2022. URL consultato il 22 febbraio 2021.
- ^ Danielle Partis, Tencent acquires 1C Entertainment, su GamesIndustry.biz, 25 febbraio 2022. URL consultato il 25 febbraio 2022.
- ^ Kerr Chris, Tencent agrees to $8.6 billion Supercell purchase, su gamasutra.com, 21 giugno 2016. URL consultato il 3 luglio 2018 (archiviato dall'url originale il 3 luglio 2018).
- ^ (EN) Quick Take: NetEase Partners With U.S. Game Developer Bungie – Caixin Global, su caixinglobal.com. URL consultato il 15 agosto 2018 (archiviato dall'url originale il 15 agosto 2018).
- ^ Tencent acquires majority stake in Path of Exile studio, su pcgamer.com, 21 maggio 2018. URL consultato il 3 luglio 2018 (archiviato dall'url originale il 3 luglio 2018).
- ^ Kerr Chris, China's Tencent Folds Yet Another Video Game Company Into Its Empire, su fortune.com. URL consultato il 3 luglio 2018 (archiviato dall'url originale il 31 agosto 2018).
- ^ (EN) HagginPatience, China's Tencent Puts $90 Million Into Pocket Gems for Mobile Games, su The Wall Street Journal, 10 maggio 2017, ISSN 0099-9660 (archiviato dall'url originale il 2 giugno 2021).
- ^ (EN) Tencent eyes Southeast Asia games market with Sea partnership, su South China Morning Post, 20 novembre 2018. URL consultato il 15 febbraio 2021 (archiviato dall'url originale il 20 novembre 2018).
- ^ (EN) Tencent-Backed Sea Raises $1.35 Billion in Share Sale, su Bloomberg.com, 6 marzo 2019. URL consultato il 16 febbraio 2021 (archiviato dall'url originale il 26 maggio 2021).
- ^ The World's Hottest Stock Is a Money-Losing Tech Giant Soaring 880%, su bloomberg.com, Bloomberg, 5 agosto 2020. URL consultato il 22 dicembre 2021 (archiviato dall'url originale il 22 dicembre 2021).
- ^ Dontnod Entertainment, su actusnews.com. URL consultato il 28 gennaio 2021 (archiviato dall'url originale il 3 febbraio 2021).
- ^ Tencent największym akcjonariuszem Bloobera, su pb.pl. URL consultato il 9 ottobre 2021 (archiviato dall'url originale il 9 ottobre 2021).
- ^ Kerr Chris, Tencent acquires 20 percent stake in Story of Seasons dev for $65 million, su Gamasutra, 26 maggio 2020. URL consultato il 26 maggio 2020 (archiviato dall'url originale il 3 agosto 2020).
- ^ (KO) 넷마블 분기보고서, su dart.fss.or.kr, Dart, 30 settembre 2018. URL consultato il 25 maggio 2020 (archiviato dall'url originale il 9 giugno 2020).
- ^ Tencent Invests US$63M into KakaoTalk the Korean WeChat, su technode.com, 17 maggio 2012. URL consultato il 25 maggio 2020 (archiviato dall'url originale il 24 ottobre 2019).
- ^ (EN) Tencent expansion in Asia Maggio be bolstered by Kakao connection, su South China Morning Post. URL consultato il 25 maggio 2020 (archiviato dall'url originale il 10 agosto 2017).
- ^ (EN) Herald The Korea, Tencent acquires stake in Bluehole, secures strategic partnership for global expansion, su koreaherald.com, 10 agosto 2018. URL consultato il 14 febbraio 2021 (archiviato dall'url originale il 10 agosto 2018).
- ^ (EN) Tencent acquires 9% of Frontier Developments, su MCV/DEVELOP, 28 luglio 2017. URL consultato il 14 febbraio 2021 (archiviato dall'url originale il 9 novembre 2020).
- ^ KADOKAWA GROUP GLOBAL PORTAL SITE, su KADOKAWA GROUP GLOBAL PORTAL SITE. URL consultato il 29 ottobre 2021 (archiviato dall'url originale il 28 ottobre 2021).
- ^ Archived copy (PNG), su i.imgur.com. URL consultato il 29 ottobre 2021 (archiviato dall'url originale il 29 ottobre 2021).
- ^ (EN) Honour of Kings publisher leads US$2.45b takeover of Ubisoft, su South China Morning Post. URL consultato il 23 marzo 2018 (archiviato dall'url originale il 24 marzo 2018).
- ^ (EN) For Ubisoft it's goodbye Vivendi, hello Tencent, su GamesIndustry.biz. URL consultato il 23 marzo 2018 (archiviato dall'url originale il 23 marzo 2018).
- ^ (EN) Tencent acquiring 5% equity in Paradox, su GamesIndustry.biz. URL consultato il 9 aprile 2019 (archiviato dall'url originale il 3 luglio 2018).
- ^ Danielle Partis, Tencent acquires 3.8% stake in Remedy, su GamesIndustry.biz, 25 maggio 2021. URL consultato il 25 maggio 2021 (archiviato dall'url originale il 25 maggio 2021).
- ^ (EN) Tencent takes minority stake in Warhammer: Vermintide developer Fatshark, su GamesIndustry.biz. URL consultato il 15 febbraio 2021 (archiviato dall'url originale il 9 gennaio 2019).
- ^ Christopher Dring, Tencent takes minority stake in Warhammer: Vermintide developer Fatshark, su GamesIndustry.biz, 9 gennaio 2019. URL consultato il 9 gennaio 2019 (archiviato il 9 gennaio 2019).
- ^ China's Tencent moves into Europe with investment in mobile and online game publisher Miniclip (exclusive), su venturebeat.com, 18 febbraio 2015. URL consultato il 3 luglio 2018 (archiviato dall'url originale il 17 giugno 2018).
- ^ Tencent becomes majority investor in Rime developer Tequila Works, su gamesindustry.biz.
- ^ Makuch Eddie, Yet Another Game Dev Acquired By Tencent, And This Time It's Don't Starve Maker Klei, su GameSpot, 22 gennaio 2021. URL consultato il 22 gennaio 2021 (archiviato dall'url originale il 22 gennaio 2021).
- ^ TenChambers, 10 Chambers Acquired by Tencent (Tweet), su Twitter, 1º ottobre 2020.
- ^ Ivan Tom, Tencent invests in 'Spec Ops: The Line' studio Yager, su Video Games Chronicle, 10 febbraio 2020. URL consultato il 10 febbraio 2020 (archiviato dall'url originale il 10 giugno 2020).
- ^ Ari Notis, Tencent Now Owns Majority Of 'Spec Ops: The Line Studio', su Kotaku, 22 giugno 2021. URL consultato il 22 giugno 2021 (archiviato dall'url originale il 22 giugno 2021).
- ^ McAloon Alissa, Tencent picks up minority stake in hyper casual game publisher Voodoo, su Gamasutra, 18 agosto 2020. URL consultato il 18 agosto 2020 (archiviato dall'url originale il 19 agosto 2020).
- ^ Makuch Eddie, Tencent Buys A Stake In Yet Another Game Developer, And It's DayZ's Bohemia, su GameStop, 9 febbraio 2021. URL consultato il 9 febbraio 2021 (archiviato dall'url originale il 9 febbraio 2021).
- ^ Chris Kerr, Tencent grabs minority stake in TerraTech developer Payload Studios, su Gamasutra, 24 febbraio 2021. URL consultato il 24 febbraio 2021 (archiviato il 24 febbraio 2021).
- ^ Tom Phillips, Tencent buys stake in Yooka-Laylee studio Playtonic, su Eurogamer, 18 novembre 2021. URL consultato il 18 novembre 2021 (archiviato dall'url originale il 18 novembre 2021).
- ^ Studio MaggioDay rebrands as Riffraff Games after Tencent investment, su gamesindustry.biz.
- ^ Tencent acquires minority stake in Canadian studio Offworld Industries, su gamesindustry.biz.
- ^ Why Tencent-Backed Gaming Chat App Is Taking On Steam, su The Information. URL consultato il 15 febbraio 2021 (archiviato dall'url originale il 5 febbraio 2021).
- ^ The promise and challenge of Roblox's future in China, su techcrunch.com. URL consultato il 24 febbraio 2021 (archiviato dall'url originale il 26 maggio 2021).
- ^ (EN) Tencent invests in Lockwood Publishing, su GamesIndustry.biz. URL consultato il 15 febbraio 2021 (archiviato dall'url originale il 4 novembre 2020).
- ^ Batchelor James, Platinum Games accelerates self-publishing plans with Tencent investment, su GamesIndustry.biz, 7 gennaio 2020. URL consultato il 7 gennaio 2020 (archiviato dall'url originale il 4 febbraio 2020).
- ^ (EN) OsawaJuro, Tencent Invests In Japanese Game Developer Aiming, su The Wall Street Journal, 12 dicembre 2014, ISSN 0099-9660 (archiviato dall'url originale il 4 gennaio 2018).
- ^ Barcelona-based Novarama And Tencent Reach Investment Agreement, su mailchi.mp. URL consultato il 31 marzo 2022.
- ^ (EN) Tencent made record number of games M&A deals in 2020, su gamesindustry.biz, 22 gennaio 2021. URL consultato il 9 febbraio 2021 (archiviato dall'url originale il 9 febbraio 2021).
- ^ Linzhi Tencent Increased Century Huatong's Holdings, su equalocean.com. URL consultato il 28 luglio 2020 (archiviato dall'url originale il 28 luglio 2020).
- ^ Adam Jourdan, China's Tencent to invest $474 million in Shanda Games, su Reuters, 8 febbraio 2018. URL consultato il 20 novembre 2018 (archiviato dall'url originale il 28 luglio 2020).
- ^ Maddison James, Tencent acquires 5% stake in Black Myth: Wu Kong developer Game Science, su GamesWorldObserver, 29 maggio 2021. URL consultato il 29 maggio 2021 (archiviato dall'url originale il 17 aprile 2021).
- ^ Jaafar Ali, La Tencent cinese collabora con Legendary e Wanda su "Warcraft", su Deadline Hollywood, 17 settembre 2015. URL consultato l'11 ottobre 2015 (archiviato dall'url originale il 21 ottobre 2015).
- ^ The chinas Tencent Hatches Penguin Pictures, su Variety, 11 settembre 2015. URL consultato il 12 marzo 2019 (archiviato dall'url originale il 5 aprile 2019).
- ^ 上海腾讯企鹅影视文化传播有限公司制作的影片-电影公司-Mtime时光网, su movie.mtime.com. URL consultato il 28 agosto 2018 (archiviato dall'url originale il 28 agosto 2018).
- ^ Tencent 腾讯 – Products & Services, su tencent.com. URL consultato il 23 marzo 2019 (archiviato dall'url originale il 23 maggio 2017).
- ^ (EN) Tencent porterà i fumetti cinesi in Lettori nordamericani, su South China Morning Post. URL consultato l'11 settembre 2017 (archiviato dall'url originale il 12 settembre 2017).
- ^ Carsten Paul, Tencent, Sony colpisce l'accordo di distribuzione musicale in Cina, su Reuters, 16 dicembre 2014. URL consultato il 2 luglio 2017 (archiviato dall'url originale il 24 settembre 2015).
- ^ (EN) Tencent Music in armonia con Alibaba a seguito dell'accordo sui diritti, su The Drum. URL consultato il 12 settembre 2017 (archiviato dall'url originale il 12 settembre 2017).
- ^ (EN) Tencent Music, Spotify cambierà le quote di minoranza, su caixinglobal.com. URL consultato il 15 agosto 2018 (archiviato dall'url originale il 15 agosto 2018).
- ^ (EN) Spotify e Tencent equity swap confermato, su TheIndustryObserver. URL consultato l'11 dicembre 2017 (archiviato dall'url originale il 12 dicembre 2017).
- ^ (EN) Vivendi chiude la vendita del 10% partecipazione nel consorzio Universal to Tencent, su Reuters, 31 marzo 2020. URL consultato il 21 luglio 2020 (archiviato dall'url originale il 21 luglio 2020).
- ^ (EN) Anne Steele, Tencent partecipa al Warner Music Group, su Wall Street Journal, 12 giugno 2020. URL consultato il 21 luglio 2020 (archiviato dall'url originale il 15 luglio 2020).
- ^ Tencent rafforza il mercato cinese del live-streaming di giochi dopo l'accordo con Huya, su scmp.com, 8 aprile 2020. URL consultato il 25 aprile 2020 (archiviato dall'url originale il 26 aprile 2020).
- ^ (EN) Holt Kris, With Mixer Dead In The Water, Twitch's Next Big Threat Could Be Tencent, su Forbes. URL consultato il 27 giugno 2020 (archiviato dall'url originale il 28 giugno 2020).
- ^ (EN) Alyssa Abkowitz, Three Cheers for Xi Jinping! Wait, Make That a Billion, su Wall Street Journal, 19 ottobre 2017. URL consultato il 20 ottobre 2017 (archiviato dall'url originale il 19 ottobre 2017).
- ^ Zheping Huang, Tencent Helps Communist Party Pay Homage to the China Dream, su Bloomberg News, 6 agosto 2019. URL consultato il 12 agosto 2019 (archiviato dall'url originale il 12 agosto 2019).
- ^ (EN) Pei Li, 'Homeland Dream': Chinese gaming giants unveil titles that play up patriotic values, su Reuters, 5 agosto 2019. URL consultato il 12 agosto 2019 (archiviato dall'url originale il 12 agosto 2019).
- ^ Zach Dorfman, Tech Giants Are Giving China a Vital Edge in Espionage, su Foreign Policy, 23 dicembre 2020. URL consultato il 25 dicembre 2020 (archiviato dall'url originale il 25 gennaio 2021).
- ^ Joyce Huang, China's Central Bank Works with Ant, Tencent to Develop Digital Currency, su Voice of America, 2 maggio 2021. URL consultato il 5 maggio 2021 (archiviato dall'url originale il 5 maggio 2021).
- ^ Coco Feng, China digital currency: fintech giant Ant Group reveals partnership history with People's Bank of China, su South China Morning Post, 26 aprile 2021. URL consultato il 5 maggio 2021 (archiviato dall'url originale il 5 maggio 2021).
Voci correlateModifica
Collegamenti esterniModifica
- Sito ufficiale, su tencent.com.
- (EN) Tencent Holdings, su GitHub.
- Tencent, su treccani.it.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 223138836 · ISNI (EN) 0000 0004 6359 9743 · LCCN (EN) n2012001801 · J9U (EN, HE) 987007415140305171 · NDL (EN, JA) 001310142 · WorldCat Identities (EN) lccn-n2012001801 |
---|