Tenno
Tenno comune | ||
---|---|---|
| ||
Localizzazione | ||
Stato | ![]() | |
Regione | ![]() | |
Provincia | ![]() | |
Territorio | ||
Coordinate | 45°55′10″N 10°49′56″E / 45.919444°N 10.832222°E | |
Altitudine | 428 m s.l.m. | |
Superficie | 28,3 km² | |
Abitanti | 2 000[1] (30-4-2020) | |
Densità | 70,67 ab./km² | |
Frazioni | Cologna (Cológna), Frapporta (Frapòrta), Gavazzo (Gavàz), Piazze, Pranzo (Pranz), Ville del Monte | |
Comuni confinanti | Arco, Ledro, Fiavè, Comano Terme, Riva del Garda | |
Altre informazioni | ||
Cod. postale | 38060 | |
Prefisso | 0464 | |
Fuso orario | UTC+1 | |
Codice ISTAT | 022191 | |
Cod. catastale | L097 | |
Targa | TN | |
Cl. sismica | zona 3 (sismicità bassa) | |
Nome abitanti | tennesi (tenaröi) | |
Patrono | Immacolata Concezione | |
Giorno festivo | 8 dicembre | |
Cartografia | ||
Posizione del comune di Tenno nella provincia autonoma di Trento | ||
Sito istituzionale | ||
Tenno (Tén, pronuncia IPA [teŋ][2] in dialetto locale) è un comune italiano di 2 000 abitanti[1] della provincia autonoma di Trento in Trentino-Alto Adige a pochi chilometri da Riva del Garda e da Arco, adagiato su uno dei monti che racchiude il Lago di Garda.
All'interno del territorio comunale sorge il Lago di Tenno conosciuto per il particolare colore azzurro cristallino delle sue acque e il borgo medioevale di Canale, inserito nella lista dei borghi più belli d'Italia.
StoriaModifica
Monumenti e luoghi di interesseModifica
Architetture religioseModifica
- Chiesa dell'Immacolata, parrocchiale.
- Chiesa di San Lorenzo Martire.
- Chiesa di Sant'Antonio, nella frazione Ville del Monte.
- Chiesa di San Giovanni Battista, nella frazione Ville del Monte.
- Chiesa di San Leonardo, nella frazione Pranzo.
- Chiesa di San Zeno, nella frazione Cologna.
Il Castello di Tenno (XII sec.) domina il paese, fatto di case in pietra e strette viuzze medievali, con un affaccio panoramico sul Lago di Garda.
All'interno del territorio comunale è situato il lago di Tenno, spesso frequentato da turisti per via delle sue acque totalmente balneabili.
L'abitato di Canale, tra il borgo di Tenno e il lago, fa parte della lista dei più bei Borghi d’Italia: d’estate qui si tiene Rustico Medioevo: giochi e spettacoli di strada per rivivere le atmosfere medievali del borgo, mentre durante il periodo natalizio si tengono i tipici Mercatini di Natale, fra i più caratteristici del Trentino.
SocietàModifica
Evoluzione demograficaModifica
Abitanti censiti[3]

Geografia antropicaModifica
La circoscrizione territoriale ha subito le seguenti modifiche: nel 1929 aggregazione di territori dei soppressi comuni di Cologna-Gavazzo, Pranzo e Ville del Monte.[4]
FrazioniModifica
La frazione più estesa è quella di Ville del Monte, costituita da quattro borghi (Sant'Antonio, Pastoedo, Canale e Calvola) e dal recente abitato di Mattoni, sorto in corrispondenza di un dosso franato che sbarrò il corso del torrente Rì Sec (Rio Secco), dando origine al lago di Tenno.
I borghi sono situati sulle pendici del monte Callino e hanno conservato un aspetto antico: Calvola, a 700 m s.l.m. e in origine abitato in inverno dai pastori che d'estate portavano le bestie verso i pascoli più alti, è stato collegato solo in epoca piuttosto recente con una strada asfaltata; Canale ha ospitato il set di alcuni film ambientati in epoca medioevale e tutte le estati vi si svolge una sagra che rievoca gli antichi mestieri e la vita quotidiana di un borgo antico.
EconomiaModifica
L'economia è incentrata principalmente sul turismo estivo e durante il periodo natalizio vista la presenza dei mercatini di natale. Tuttavia sul territorio comunale sorgono anche numerose aziende agricole e allevamenti di animali che costituiscono insieme al turismo le principali attività di sostentamento per il paese.
NoteModifica
- ^ a b Dato Istat - Popolazione residente al 30 aprile 2020.
- ^ Teresa Cappello, Carlo Tagliavini, Dizionario degli Etnici e dei Toponimi Italiani, Bologna, ed. Pàtron, 1981.
- ^ Statistiche I.Stat - ISTAT; URL consultato in data 28-12-2012.
- ^ Fonte: ISTAT - Unità amministrative, variazioni territoriali e di nome dal 1861 al 2000 - ISBN 88-458-0574-3
Voci correlateModifica
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Tenno
- Wikivoyage contiene informazioni turistiche su Tenno
Collegamenti esterniModifica
- Sito ufficiale, su comune.tenno.tn.it.
- Tenno sul sito Comuni-Italiani.it
Controllo di autorità | VIAF (EN) 134330971 · GND (DE) 4217745-5 |
---|