Teobaldo (o Tibaldo) Visconti

nobile e militare italiano

Teobaldo Visconti (Invorio, 1230Gallarate, 1276) è stato un nobile e militare italiano.

Teobaldo Visconti
Teobaldo Visconti ritratto in armatura da Salomon Adler
NascitaInvorio, 1230
MorteGallarate, 1276
voci di militari presenti su Wikipedia

BiografiaModifica

Figlio di Andreotto e nipote di Ottone, primo signore di Milano del casato dei Visconti. Fu padre di Matteo, detto Magno, e di Uberto, entrambi figli avuti dalla moglie Anastasia Pirovano. Catturato in battaglia, Teobaldo fu decapitato per volere di Napo Torriani insieme ad altri ventidue prigionieri a Gallarate nel 1276.

«Era Teobaldo figliuolo d'Andreoccio fratello d'Ottone, per suo valore e per aspetto di corpo, ma molto più per la sua felice prole chiarissimo perch'egli lasciò dopo sé Matteo suo figliuolo»

([1] Paolo Giovio)

«E non molto dappoi Napo con crudele voce pronunciò che si servassero le leggi, e così a Gallarate ventidue illustri gentiluomini e innanzi agli altri il capitano Lagosca e Teobaldo, a guisa d'uomini scellerati, furono decapitati»

([1] Paolo Giovio)

NoteModifica

BibliografiaModifica

  • Pompeo Litta, Famiglie celebri italiane, Visconti di Milano, 1823.

Altri progettiModifica