Terra primordiale
La Terra primordiale è vagamente definita come la Terra stessa nel primo miliardo di anni dalla sua formazione.[1] Nella Scala del tempi geologici, questo comprende tutto l'eone Adeano (a partire dalla origine della Terra avvenuto circa 4,6 miliardi di anni fa[2]), così come tutto l'Eoarcheano (a partire da 4 miliardi di anni fa) e parte del Paleoarcheano (a partire da 3,6 miliardi di anni fa) epoche dell'Eone Archeano.
Questo periodo della storia della Terra riguarda la formazione del pianeta a partire dalla nebulosa solare attraverso un processo noto come accrescimento, un intenso bombardamento di meteoriti e l'impatto gigante con l'ipotetico pianeta Theia che avrebbe dato origine alla Luna. Tale impatto avrebbe provocato la formazione di giganteschi oceani di magma e influito sulla formazione del nucleo terrestre.[3]
Dopo la formazione del nucleo, la caduta di materiale meteorico o cometario nel cosiddetto bombardamento tardivo, potrebbe aver portato acqua e altri composti volatili sulla Terra.[4] Sebbene sopravviva poco materiale roccioso relativo a questo periodo, il più antico esemplare datato è un minerale di zircone di 4,440 ± 0,008 Ga (un giga-annum equivale a un miliardo di anni) racchiuso in un conglomerato di arenaria metamorfizzato nelle Jack Hills del Narryer Gneiss Terrane dell'Australia occidentale.[5] Le prime rocce emerse (come la cintura Isens greenstone) risalgono alla seconda metà di questo periodo, circa 3,8 Ga, più o meno contemporaneamente al picco del bombardamento tardivo.
Secondo prove di datazione radiometrica e altre fonti, la Terra si è formata circa 4,54 miliardi di anni fa.[6][7][8] Entro i suoi primi miliardi di anni,[9] la vita apparve nei suoi oceani e iniziò a influenzare l'atmosfera e la superficie, promuovendo la proliferazione di organismi aerobici e anaerobici. Da allora, la combinazione della distanza della Terra dal Sole, le sue proprietà fisiche e la sua storia geologica hanno permesso alla vita di emergere, sviluppare fotosintesi e, successivamente, evolvere ulteriormente e prosperare . La prima vita sulla Terra nacque almeno 3,5 miliardi di anni fa.[10][11][12] Precedenti possibili prove della vita includono la grafite, che può avere un'origine biogenica, in rocce metasedimentali di 3,7 miliardi di anni scoperte nella Groenlandia sud- occidentale[13] e grani di zircone di 4,1 miliardi di anni nell'Australia occidentale.[14][15]
Note
modifica- ^ W Bleeker, Toward a 'natural' Precambrian time scale, in Felix M. Gradstein (a cura di), A Geologic Time Scale 2004, Cambridge University Press, 2004, pp. 142–143, ISBN 978-0-521-78673-7.
- ^ stratigraphy.org, ICS, http://www.stratigraphy.org/ICSchart/ChronostratChart2015-01.pdf . URL consultato il 23 gennaio 2016.
- ^ Richard W. Carlson, Edward Garnero e T. Mark Harrison, How Did Early Earth Become Our Modern World?, in Annual Review of Earth and Planetary Sciences, vol. 42, n. 1, 1º gennaio 2014, pp. 151–178, Bibcode:2014AREPS..42..151C, DOI:10.1146/annurev-earth-060313-055016.
- ^ (EN) Michael J. Drake e Kevin Righter, Determining the composition of the Earth, in Nature, vol. 416, n. 6876, 7 marzo 2002, pp. 39–44, Bibcode:2002Natur.416...39D, DOI:10.1038/416039a, ISSN 0028-0836 .
- ^ Simon A. Wilde, John W. Valley e William H. Peck, Evidence from detrital zircons for the existence of continental crust and oceans on the Earth 4.4 Gyr ago : Abstract : Nature, in Nature, vol. 409, n. 6817, 11 gennaio 2001, pp. 175–178, Bibcode:2001Natur.409..175W, DOI:10.1038/35051550, ISSN 0028-0836 , PMID 11196637.
- ^ pubs.usgs.gov, U.S. Geological Survey, 1997, https://web.archive.org/web/20051223072700/http://pubs.usgs.gov/gip/geotime/age.html . URL consultato il 10 gennaio 2006 (archiviato dall'url originale il 23 dicembre 2005).
- ^ G. Brent Dalrymple, The age of the Earth in the twentieth century: a problem (mostly) solved, in Special Publications, Geological Society of London, vol. 190, n. 1, 2001, pp. 205–221, Bibcode:2001GSLSP.190..205D, DOI:10.1144/GSL.SP.2001.190.01.14.
- ^ Manhesa, Gérard, Allègre, Claude J. e Dupréa, Bernard, Lead isotope study of basic-ultrabasic layered complexes: Speculations about the age of the earth and primitive mantle characteristics, in Earth and Planetary Science Letters, vol. 47, n. 3, 1980, pp. 370–382, Bibcode:1980E&PSL..47..370M, DOI:10.1016/0012-821X(80)90024-2.
- ^ See:
- ^ Schopf, JW, Kudryavtsev, AB, Czaja, AD, and Tripathi, AB. (2007). Evidence of Archean life: Stromatolites and microfossils. Precambrian Research 158:141–155.
- ^ Schopf, JW (2006). Fossil evidence of Archaean life. Philos Trans R Soc Lond B Biol Sci 29;361(1470) 869-85.
- ^ Peter Hamilton Raven e George Brooks Johnson, Biology, McGraw-Hill Education, 2002, p. 68, ISBN 978-0-07-112261-0.
- ^ Yoko Ohtomo, Takeshi Kakegawa e Akizumi Ishida, Evidence for biogenic graphite in early Archaean Isua metasedimentary rocks, in Nature Geoscience, vol. 7, n. 1, gennaio 2014, pp. 25–28, Bibcode:2014NatGe...7...25O, DOI:10.1038/ngeo2025, ISSN 1752-0894 .
- ^ Seth Borenstein, Hints of life on what was thought to be desolate early Earth, in Excite, Yonkers, NY, Mindspark Interactive Network, 19 ottobre 2015. URL consultato il 20 ottobre 2015.
- ^ Elizabeth A. Bell, Patrick Boehnike e T. Mark Harrison, Potentially biogenic carbon preserved in a 4.1 billion-year-old zircon (PDF), in Proc. Natl. Acad. Sci. U.S.A., vol. 112, n. 47, 19 ottobre 2015, pp. 14518–21, Bibcode:2015PNAS..11214518B, DOI:10.1073/pnas.1517557112, ISSN 1091-6490 , PMID 26483481. URL consultato il 20 ottobre 2015. Early edition, published online before print.
Altri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Terra primordiale