Territori britannici del Pacifico occidentale

I Territori britannici del Pacifico occidentale furono un'entità coloniale creata nel 1877 dalla Corona britannica per amministrare le isole controllate dal Regno Unito nel Pacifico e nell'area dell'Oceania, ad eccezione delle Figi e delle Isole Salomone; era composta perlopiù da entità territoriali minori.

Territori britannici del Pacifico occidentale
Territori britannici del Pacifico occidentale – Bandiera
Motto: Dieu et mon droit
Dati amministrativi
Lingue ufficialiinglese
InnoGod Save the Queen
CapitaleSuva 1877–1952
Honiara 1952–1976
Dipendente daBandiera dell'Impero britannico Impero britannico
Politica
Forma di governoMonarchia costituzionale
Nascita1877
Fine1976
Territorio e popolazione
Evoluzione storica
Ora parte diBandiera delle Isole Cook Isole Cook
Bandiera delle Figi Figi
Bandiera delle Kiribati Kiribati
Bandiera di Nauru Nauru
Bandiera di Niue Niue
Bandiera delle Isole Pitcairn Isole Pitcairn
Bandiera delle Isole Salomone Isole Salomone
Bandiera di Tokelau Tokelau
Bandiera delle Tonga Tonga
Bandiera di Tuvalu Tuvalu
Bandiera di Vanuatu Vanuatu

Storia modifica

La composizione dei territori variò nel corso degli anni. Gli stati più duraturi che fecero parte di questa entità furono le Figi (dal 1877 al 1952) e le Isole Salomone (dal 1893 al 1976). Dal 1942 al 1945, l'alto commissario come rappresentante britannico venne sospeso, dal momento che, pur rimanendo le isole un possedimento britannico, le Isole Salomone e le Isole Gilbert passarono sotto l'occupazione giapponese.

La posizione dell'alto commissario delle isole del Pacifico venne formalizzata nel 1877 dal consiglio privato della Regina Vittoria.[1]

Nel 1952, le Figi si separarono dal governo dell'alto commissario. A seguito di questo atto, la sede dell'alto commissario e capitale del possedimento coloniale venne spostata a Honiara sulle Isole Salomone. La locale corte amministrativa continuò ad incontrarsi però a Suva sino al 1962 quando i due uffici vennero definitivamente separati.[1] La corte locale era composta da un giudice capo e da due corti minori, una di sede a Port Vila, nelle Nuove Ebridi (oggi Vanuatu), e l'altra a Tarawa, sulle Isole Gilbert ed Ellice (oggi Kiribati e Tuvalu).

Gran parte delle isole ottennero l'indipendenza o l'autogovernabilità interna dal 1971. Dal 2 gennaio 1976 dopo che quasi tutti gli stati ebbero richiesto l'indipendenza, l'incarico di alto commissario venne abolito, anche se la corte d'appello continuò a funzionare sino alla fine degli anni '70.[2] Con l'indipendenza di Kiribati nel 1979, tutte le isole parti dei Territori (ad eccezione delle Isole Pitcairn) vennero dichiarate indipendenti o agganciate ad altre entità.

Nel 2002 gli antichi registri degli alti commissari vennero trasferiti in Nuova Zelanda ed attualmente fanno parte della collezione dell'Università di Auckland.[3]

Gruppi di isole modifica

 
La SS Tokelau – Nave a vapore ufficiale del governatore del protettorato delle isole Gilbert e Ellice (30 aprile 1909)

In Polinesia modifica

In Micronesia modifica

  •   Isola Pleasant 1914 - 1921 (dopo la prima guerra mondiale, Nauru divenne parte della Lega delle Nazioni, amministrata dall'Australia; nel 1947, un corrispondente della UN Trusteeship venne approvato dalle Nazioni Unite; ottenne l'indipendenza nel 1968

In Melanesia modifica

Note modifica

  1. ^ a b Judicial System, su Solomon Islands Historical Encyclopaedia 1893–1978, Solomon Islands Historical Encyclopaedia, 1893–1978, 2013. URL consultato il 20 agosto 2015.
  2. ^ Justice Gordon Ward (2005) Achieving effective legal representation in small Pacific island Commonwealth States (archiviato dall'url originale il 31 marzo 2011).. Commonwealth Law Conference, London, September 2005
  3. ^ Western Pacific Archives, su library.auckland.ac.nz, University of Auckland. URL consultato il 2 febbraio 2016.

Collegamenti esterni modifica

  • WorldStatesmen.
  • Deryck Scarr, Fragments of Empire. A History of the Western Pacific High Commission. 1877–1914, Canberra: Australian National University Press & London: C. Hurst & Co., 1967.
Controllo di autoritàGND (DE43827-3
  Portale Storia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di storia