Terza coniugazione latina
coniugazione verbale della lingua latina
La terza coniugazione verbale della lingua latina presenta come vocale tematica la -e- breve (ě). Questa vocale può trasformarsi in una -i- breve (ĭ), per effetto del fenomeno noto come apofonia latina.
Un verbo che si può prendere a suo esempio può essere lego, -is, lēgi, lectum, -ěre (leggere).
Formazione del perfetto Modifica
La terza coniugazione, nella formazione del perfetto, è quella che presenta la maggiore varietà di forme, che qui elenchiamo:
- Perfetto sigmatico: viene affisso il suffisso SI alla radice verbale (senza che si frapponga una vocale tematica), che spesso crea particolari esiti fonetici: davanti a consonante velare questa e la S si fondono in una X (coquo>coxi), ma la consonante preceduta da L o R cade; davanti a consonante dentale questa cade, e talvolta la S raddoppia (claudo>clausi); davanti a consonante labiale si forma PSI; davanti a consonante nasale si ha sempre SI, ma talvolta la nasale cade.
- Perfetto a raddoppiamento: la sillaba iniziale della radice verbale raddoppia (il verbo talvolta subisce altre modifiche fonetiche), per esempio tango>tetigi. Nei composti i verbi perdono il raddoppiamento, ad eccezione dei verbi curro, posco e disco, anche se per curro sono ammessi anche i composti senza raddoppiamento. Addirittura, talvolta, i composti di tali verbi adottano un tipo di perfetto diverso.
- Perfetto apofonico: la vocale radicale del verbo muta; può trattarsi di un'apofonia solo quantitativa (la vocale si allunga) o anche qualitativa (cambia anche il suo timbro, ergo tutta la vocale).
- Perfetto senza caratterizzazione: non possiedono un vero e proprio tema del perfetto, ma possono essere distinti dal presente solo grazie alle desinenze, ossia usano per il perfetto il tema del presente ma le desinenze del perfetto.
Attivo Modifica
Tempi derivati dal tema del presente Modifica
INDICATIVO | ||||
---|---|---|---|---|
presente | imperfetto | futuro | ||
singolare | 1ª persona | leg-o | leg-ē-ba-m | leg-a-m |
2ª persona | leg-ǐ-s | leg-ē-ba-s | leg-e-s | |
3ª persona | leg-ǐ-t | leg-ē-ba-t | leg-e-t | |
plurale | 1ª persona | leg-ǐ-mus | leg-e-bā-mus | leg-e-mus |
2ª persona | leg-ǐ-tis | leg-e-bā-tis | leg-e-tis | |
3ª persona | leg-u-nt | leg-ē-ba-nt | leg-e-nt |
CONGIUNTIVO | |||
---|---|---|---|
presente | imperfetto | ||
singolare | 1ª persona | leg-a-m | leg-ĕ-re-m |
2ª persona | leg-a-s | leg-ĕ-re-s | |
3ª persona | leg-a-t | leg-ĕ-re-t | |
plurale | 1ª persona | leg-ā-mus | leg-e-rē-mus |
2ª persona | leg-ā-tis | leg-e-rē-tis | |
3ª persona | leg-a-nt | leg-ĕ-re-nt |
IMPERATIVO | |||
---|---|---|---|
presente | futuro | ||
singolare | 2ª persona | leg-e | leg-ĭ-to |
3ª persona | - | leg-ĭ-to | |
plurale | 2ª persona | leg-ĭ-te | leg-i-tōte |
3ª persona | - | leg-u-nto |
Infinito presente | leg-ĕ-re |
---|
Participio presente | leg-ens |
---|
Gerundio | leg-e-nd-i (genitivo) | leg-e-nd-o (dativo) | leg-e-nd-um (accusativo) | leg-e-nd-o (ablativo) |
---|
Tempi derivati dal tema del perfetto Modifica
INDICATIVO | ||||
---|---|---|---|---|
perfetto | piuccheperfetto | futuro anteriore | ||
singolare | 1ª persona | legi-i | leg-era-m | leg-er-o |
2ª persona | leg-isti | leg-era-s | leg-eri-s | |
3ª persona | leg-it | leg-era-t | leg-eri-t | |
plurale | 1ª persona | leg-imus | leg-era-mus | leg-eri-mus |
2ª persona | leg-istis | leg-era-tis | leg-eri-tis | |
3ª persona | leg-erunt | leg-era-nt | leg-eri-nt |
CONGIUNTIVO | ||
---|---|---|
perfetto | ||
singolare | 1ª persona | leg-eri-m |
2ª persona | leg-eri-s | |
3ª persona | leg-eri-t | |
plurale | 1ª persona | leg-eri-mus |
2ª persona | leg-eri-tis | |
3ª persona | leg-eri-nt | |
piuccheperfetto | ||
singolare | 1ª persona | leg-isse-m |
2ª persona | leg-isse-s | |
3ª persona | leg-isse-t | |
plurale | 1ª persona | leg-isse-mus |
2ª persona | leg-isse-tis | |
3ª persona | leg-isse-nt |
Infinito perfetto | leg-isse |
---|
Tempi derivati dal tema del supino Modifica
Supino | lect-um |
---|
Infinito futuro | lect-urum esse (declinabile) |
---|
Participio futuro | lect-urus (declinabile) |
---|
Passivo Modifica
Tempi derivati dal tema del presente Modifica
Indicativo presente | Singolare | Plurale |
---|---|---|
1ª persona | leg-or | leg-i-mur |
2ª persona | leg-e-ris | leg-i-mini |
3ª persona | leg-i-tur | leg-untur |
Indicativo imperfetto | Singolare | Plurale |
---|---|---|
1ª persona | leg-e-ba-r | leg-e-ba-mur |
2ª persona | leg-e-ba-ris/re | leg-e-ba-mini |
3ª persona | leg-e-ba-tur | leg-e-ba-ntur |
Indicativo futuro semplice | Singolare | Plurale |
---|---|---|
1ª persona | leg-ar | leg-e-mur |
2ª persona | leg-e-ris | leg-e-mini |
3ª persona | leg-e-tur | leg-e-ntur |
Congiuntivo presente | Singolare | Plurale |
---|---|---|
1ª persona | leg-a-r | leg-a-mur |
2ª persona | leg-a-ris/re | leg-a-mini |
3ª persona | leg-a-tur | leg-a-ntur |
Congiuntivo imperfetto | Singolare | Plurale |
---|---|---|
1ª persona | leg-ere-r | leg-ere-mur |
2ª persona | leg-ere-ris/re | leg-ere-mini |
3ª persona | leg-ere-tur | leg-ere-ntur |
Imperativo presente | Singolare | Plurale |
---|---|---|
2ª persona | leg-ere | leg-i-mini |
Imperativo futuro | Singolare | Plurale |
---|---|---|
2ª persona | leg-i-tor | leg-i-mino |
3ª persona | leg-i-tor | leg-u-ntor |
Infinito presente | leg-i |
---|
Gerundivo | leg-e-nd-us (declinabile) |
---|
Tempi derivati dal tema del supino Modifica
Participio perfetto | lect-us (declinabile) |
---|
Tempi derivati dal tema del perfetto Modifica
Indicativo perfetto | Singolare | Plurale |
---|---|---|
1ª persona | lect-us sum | lect-i sumus |
2ª persona | lect-us es | lect-i estis |
3ª persona | lect-us est | lect-i sunt |
Indicativo piuccheperfetto | Singolare | Plurale |
---|---|---|
1ª persona | lect-us eram | lect-i eramus |
2ª persona | lect-us eras | lect-i eratis |
3ª persona | lect-us erat | lect-i erant |
Indicativo futuro anteriore | Singolare | Plurale |
---|---|---|
1ª persona | lect-us ero | lect-i erimus |
2ª persona | lect-us eris | lect-i eritis |
3ª persona | lect-us erit | lect-i erunt |
Congiuntivo perfetto | Singolare | Plurale |
---|---|---|
1ª persona | lect-us sim | lect-i simus |
2ª persona | lect-us sis | lect-i sitis |
3ª persona | lect-us sit | lect-i sint |
Congiuntivo piuccheperfetto | Singolare | Plurale |
---|---|---|
1ª persona | lect-us essem | lect-i essemus |
2ª persona | lect-us esses | lect-i essetis |
3ª persona | lect-us esset | lect-i essent |
Infinito perfetto | lect-um esse |
---|
Infinito perfetto | lect-um iri |
---|
Supino | lect-u |
---|
Bibliografia Modifica
- G. Conte, R. Ferri, Il nuovo latino a colori, Le Monnier, ISBN 978-88-00-22475-8.
Voci correlate Modifica
Altri progetti Modifica
- Wikizionario contiene il lemma di dizionario «Terza coniugazione latina»