Thalassoma lutescens

specie di pesce

Thalassoma lutescens (Lay & Bennett, 1839) è un pesce marino appartenente alla famiglia Labridae che proviene dall'Indo-Pacifico.

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Thalassoma lutescens
Stato di conservazione
Rischio minimo[1]
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Sottoregno Eumetazoa
Phylum Chordata
Subphylum Vertebrata
Infraphylum Gnathostomata
Classe Actinopterygii
Ordine Perciformes
Sottordine Labroidei
Famiglia Labridae
Genere Thalassoma
Specie T. lutescens
Nomenclatura binomiale
Thalassoma lutescens
(Lay & Bennett, 1839)
Thalassoma lutescens

Distribuzione e habitat modifica

Proviene dalle barriere coralline dell'oceano Pacifico e dell'oceano Indiano, in particolare sulle coste dello Sri Lanka, del Giappone, del sud dell'Australia[2] e della Nuova Zelanda[3]. Di solito nuota in aree con il fondo sabbioso fino a 30 m di profondità[1].

Descrizione modifica

Presenta un corpo allungato, piuttosto compresso ai lati e non alto. Il dorso è arcuato, mentre la pinna caudale è a delta, con i due raggi esterni molto più allungati. La pinna dorsale e la pinna anale sono basse e lunghe.

Nel corso della vita del pesce la colorazione cambia notevolmente. I giovani hanno il dorso giallastro e il ventre bianco, mentre le loro pinne sono trasparenti. La zona giallastra del dorso è separata dal ventre da una sottile linea nera orizzontale. La pinna caudale non è biforcuta e ha il bordo dritto.

Invece i maschi adulti sono verdi-bluastri con la testa gialla o rosa-rossastra striata di blu. La pinna dorsale e la pinna anale sono rosse con il bordo verde, mentre la pinna caudale e le pinne pettorali sono gialle con hanno il bordo blu. La pinna caudale ha una forma simile a quella di una lira: i raggi esterni molto più allungati di quelli interni. Non supera i 30 cm[2].

Biologia modifica

Alimentazione modifica

Ha una dieta molto varia, prevalentemente carnivora, che è composta sia da uova e larve di pesci che da invertebrati marini come crostacei, soprattutto granchi, Galatheidae e gamberi, policheti ed echinodermi, come ricci di mare, stelle marine (Ophiura) e oloturie[4].

Riproduzione modifica

È un pesce oviparo ed ermafrodita; la fecondazione è esterna. Gli esemplari più grandi sono maschi. Forma gruppi di diversi esemplari durante la riproduzione[1]; non ci sono cure verso le uova[5].

Conservazione modifica

La lista rossa IUCN classifica questa specie come "a rischio minimo" (LC) perché a parte l'occasionale cattura per l'acquariofilia non vi sono altre minacce[1]. È inoltre diffusa in diverse aree protette.

Note modifica

  1. ^ a b c d (EN) Cabanban, A. & Pollard, D, T. lutescens, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. ^ a b (EN) T. lutescens, su FishBase. URL consultato il 29.10.13.
  3. ^ (EN) Baily, N, T. lutescens, in WoRMS (World Register of Marine Species).
  4. ^ (EN) Food and Feeding Habits Summary Thalassoma lutescens, su FishBase. URL consultato il 29.10.13.
  5. ^ (EN) Reproduction of Thalassoma lutescens, su FishBase. URL consultato il 29.10.13.

Altri progetti modifica

Collegamenti esterni modifica

  Portale Pesci: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di pesci