The Eminem Show
The Eminem Show | |
---|---|
Artista | Eminem |
Tipo album | Studio |
Pubblicazione | 28 maggio 2002 |
Durata | 77:19 |
Dischi | 1 |
Tracce | 20 |
Genere | Hip hop[1] |
Etichetta | Aftermath, Interscope |
Produttore | Dr. Dre, Eminem |
Registrazione | Encore Studios e casa di Eminem, Detroit (Michigan) 54 Sound Studio, Ferndale (Michigan) |
Formati | CD, LP, download digitale |
Certificazioni originali | |
Dischi d'oro | ![]() (vendite: 100 000+) ![]() (vendite: 10 000+) ![]() (vendite: 75 000+) ![]() (vendite: 50 000+) |
Dischi di platino | ![]() (vendite: 40 000+) ![]() (vendite: 60 000+) ![]() (vendite: 50 000+) ![]() (vendite: 100 000+) ![]() (vendite: 62 212+) ![]() (vendite: 600 000+) ![]() (vendite: 900 000+) ![]() (vendite: 30 000+) ![]() (vendite: 50 000+) ![]() (vendite: 135 000+) ![]() (vendite: 80 000+) ![]() (vendite: 40 000+) ![]() (vendite: 1 800 000+) ![]() (vendite: 100 000+) ![]() (vendite: 80 000+) ![]() (vendite: 120 000+) ![]() (vendite: 60 000+) |
Dischi di diamante | ![]() (vendite: 500 000+) ![]() (vendite: 1 000 000+) ![]() (vendite: 10 000 000+) |
Certificazioni FIMI (dal 2009) | |
Dischi di platino | ![]() (vendite: 50 000+) |
Eminem - cronologia | |
Singoli | |
|
The Eminem Show è il quarto album in studio del rapper statunitense Eminem, pubblicato nel 2002.[27]
È stato l'album più venduto di quell'anno. Fu nominato come album dell'anno ai Grammy Awards 2003 e divenne il terzo di Eminem in quattro anni a vincere il Grammy Award al miglior album rap. È stato certificato otto volte disco di platino dalla RIAA, la quale nel 2011 ha certificato l'album come disco di diamante per aver venduto più di 10 milioni di copie negli Stati Uniti d'America.[26] Nel 2003 la rivista Rolling Stone lo ha piazzato alla posizione n° 317 nella sua lista dei 500 migliori album di tutti i tempi. La stessa rivista lo ha nominato 84° miglior album degli anni duemila. L'album ha ricevuto apprezzamento dalla critica ed è spesso considerato il migliore e più intimo lavoro discografico di Eminem, insieme a The Marshall Mathers LP. Inoltre, fu l'album con il maggior successo per quanto riguarda le posizioni in classifica dei singoli (Without Me, Cleanin' Out My Closet, Sing For The Moment e Superman sono entrate tra le prime quindici della classifica americana).
ContenutiModifica
Per quanto riguarda i contenuti, The Eminem Show è un lavoro riflessivo e personale, con sfumature meno dark rispetto ai due album precedenti. Fra i temi trattati notiamo i problemi razziali nell'hip hop (White America), l'infanzia di Eminem (Cleanin' Out My Closet), il governo degli Stati Uniti e il fenomeno del Terrorismo (Square Dance), l'aggressione ad un buttafuori in un nightclub nel 2000 (Soldier), i problemi della fama (Say Goodbye Hollywood), la voglia di sconfiggere i pregiudizi sul rap da parte di genitori male informati (Sing for the Moment), il rapporto con l'ex moglie Kim e l'amata figlia Hailie (Hailie's Song). La traccia Say What You Say realizzata insieme a Dr. Dre è un dissing rivolto a Jermaine Dupri. The Eminem Show non contiene particolari contenuti riguardanti misoginia ed omofobia, anche se sono comunque presenti testi estremi ed espliciti.[28]
ProduzioneModifica
Le tracce sono tutte prodotte da Eminem insieme al suo collaboratore Jeff Bass, ad eccezione di Business, Say What You Say e My Dad's Gone Crazy, prodotte da Dr. Dre, che è anche il produttore esecutivo del disco.[29]
AccoglienzaModifica
Recensioni professionali | |
---|---|
Recensione | Giudizio |
AllMusic[1] | |
Billboard[30] | |
Entertainment Weekly[30] | B+ |
New Musical Express[30] | |
Pitchfork[30] | |
PopMatters[30] | |
Q[30] | |
Robert Christgau[31] | A- |
Rolling Stone[30] | |
Vibe[30] |
Su Metacritic ottiene un punteggio pari a 75/100 basato su 20 recensioni.[30] Raggiunge il primo posto in 19 paesi, diventando il disco più venduto del 2003. Nominato in cinque categorie ai Grammy Awards 2003, il rapper s'impone per la terza volta negli ultimi quattro anni nel premio all'album rap dell'anno.[32]
TracceModifica
- Curtains Up – 0:29
- White America – 5:24
- Business – 4:11
- Cleanin' Out My Closet – 4:57
- Square Dance – 5:23
- The Kiss – 1:15
- Soldier – 3:46
- Say Goodbye Hollywood – 4:32
- Drips (featuring Obie Trice) – 4:45
- Without Me – 4:50
- Paul Rosenberg – 0:22
- Sing for the Moment – 5:39
- Superman (featuring Dina Rae) – 5:50
- Hailie's Song – 5:20
- Steve Berman – 0:33
- When the Music Stops (featuring D-12) – 4:29
- Say What You Say (featuring Dr. Dre) – 5:09
- Till I Collapse (featuring Nate Dogg) – 4:57
- My Dad's Gone Crazy (featuring Hailie Jade) – 4:27
- Curtains Close – 1:01
ClassificheModifica
Classifiche settimanaliModifica
Classifica (2002) | Posizione massima |
---|---|
Australia[33] | 1 |
Austria[33] | 1 |
Belgio (Fiandre)[33] | 1 |
Belgio (Vallonia)[33] | 3 |
Canada[34] | 1 |
Danimarca[33] | 2 |
Finlandia[33] | 1 |
Francia[33] | 2 |
Germania[33] | 1 |
Giappone[35] | 3 |
Irlanda[36] | 1 |
Italia[33] | 1 |
Norvegia[33] | 1 |
Nuova Zelanda[33] | 1 |
Paesi Bassi[33] | 1 |
Polonia[37] | 7 |
Portogallo[33] | 22 |
Regno Unito[38] | 1 |
Stati Uniti[34] | 1 |
Stati Uniti (catalog)[39] | 2 |
Stati Uniti (R&B/hip-hop)[40] | 1 |
Svezia[33] | 1 |
Svizzera[33] | 1 |
Classifica (2017) | Posizione massima |
Stati Uniti (rap)[41] | 14 |
Classifiche di fine annoModifica
Classifica (2002) | Posizione |
---|---|
Australia[42] | 1 |
Finlandia[43] | 4 |
Stati Uniti[44] | 1 |
US Top R&B/Hip-Hop Albums[45] | 1 |
Classifica (2003) | Posizione |
Australia[42] | 6 |
Stati Uniti[46] | 14 |
US Top R&B/Hip-Hop Albums[47] | 16 |
Classifica (2014) | Posizione |
Stati Uniti[48] | 120 |
Classifica (2015) | Posizione |
Stati Uniti[49] | 99 |
Classifica (2016) | Posizione |
Stati Uniti[50] | 84 |
Classifica (2017) | Posizione |
Stati Uniti[51] | 75 |
US Top R&B/Hip-Hop Albums[52] | 49 |
Classifica (2020) | Posizione |
Belgio (Fiandre)[53] | 186 |
Classifiche di fine decennioModifica
Classifica (2000–2009) | Posizione |
---|---|
Stati Uniti[54] | 3 |
NoteModifica
- ^ a b (EN) Stephen Thomas Erlewine, The Eminem Show, su AllMusic, All Media Network. URL consultato il 29 marzo 2016.
- ^ The Eminem Show (certificazione), Federazione Industria Musicale Italiana. URL consultato il 16 novembre 2020.
- ^ (PT) Eminem – Certificados, Pro-Música Brasil. URL consultato l'8 agosto 2015.
- ^ (EN) IFPIHK Gold Disc Award − 2002, IFPI Hong Kong. URL consultato l'8 agosto 2015 (archiviato dall'url originale il 2 luglio 2012).
- ^ (ES) Certificaciones, Asociación Mexicana de Productores de Fonogramas y Videogramas. URL consultato l'8 agosto 2015 (archiviato dall'url originale il 14 marzo 2016).
- ^ (PL) Listy bestsellerów, wyróżnienia, Związek Producentów Audio-Video. URL consultato l'8 agosto 2015 (archiviato dall'url originale il 21 luglio 2011).
- ^ (ES) Discos de Oro y Platino, Cámara Argentina de Productores de Fonogramas y Videogramas. URL consultato l'8 agosto 2015 (archiviato dall'url originale il 6 luglio 2011).
- ^ (DE) Eminem - The Eminem Show – Gold & Platin, IFPI Austria. URL consultato l'8 agosto 2015.
- ^ (NL) Goud en Platin, Ultratop. URL consultato l'8 agosto 2015.
- ^ (DA) Hitlisten, Hitlisterne. URL consultato l'8 agosto 2015.
- ^ (FI) Tilastot - Kulta- ja platinalevyt, International Federation of the Phonographic Industry. URL consultato l'8 agosto 2015.
- ^ (EN) Les Certifications - Eminem, InfoDisc. URL consultato l'8 agosto 2015.
- ^ (DE) Gold-/Platin-Datenbank, Bundesverband Musikindustrie. URL consultato il 13 dicembre 2019.
- ^ (EL) Ελληνικό Chart, International Federation of the Phonographic Industry. URL consultato l'8 agosto 2015 (archiviato dall'url originale il 6 agosto 2003).
- ^ (NO) IFPI Norsk platebransje, International Federation of the Phonographic Industry. URL consultato l'8 agosto 2015 (archiviato dall'url originale il 25 luglio 2012).
- ^ (EN) NZ Top 40 Albums Chart, NZ Top 40. URL consultato l'8 agosto 2015.
- ^ (NL) NVPI, Nederlandse Vereniging van Producenten en Importeurs van beeld- en geluidsdragers. URL consultato l'8 agosto 2015 (archiviato dall'url originale il 16 aprile 2008).
- ^ (PT) Top Albums, Associação Fonográfica Portuguesa. URL consultato l'8 agosto 2015 (archiviato dall'url originale il 3 settembre 2011).
- ^ (EN) Eminem, The Eminem Show, British Phonographic Industry. URL consultato il 2 novembre 2019.
- ^ (EN) Eminem heading to South Africa for two shows, Times Live, 18 novembre 2013. URL consultato l'8 agosto 2015.
- ^ (SV) The Eminem Show, Sverigetopplistan. URL consultato il 5 gennaio 2021 (archiviato dall'url originale il 5 gennaio 2021).
- ^ (EN) Awards, Schweizer Hitparade. URL consultato l'8 agosto 2015.
- ^ (HU) Adatbázis - Arany- és platinalemezek, Magyar Hangfelvétel-kiadók Szövetsége. URL consultato l'8 agosto 2015.
- ^ (EN) ARIA Charts - Accreditations - 2016 Albums, Australian Recording Industry Association. URL consultato il 2 ottobre 2016.
- ^ (EN) Gold/Platinum, Music Canada. URL consultato l'8 agosto 2015.
- ^ a b (EN) Eminem - The Eminem Show – Gold & Platinum, Recording Industry Association of America. URL consultato l'8 agosto 2015.
- ^ (EN) The Eminem Show, Shady Records. URL consultato il 15 febbraio 2019.
- ^ (EN) Kris Ex, The Eminem Show, Rolling Stone, 6 giugno 2002. URL consultato il 15 febbraio 2019.
- ^ (EN) The Eminem Show, su AllMusic, All Media Network. URL consultato il 15 febbraio 2019.
- ^ a b c d e f g h i (EN) The Eminem Show by Eminem, Metacritic. URL consultato il 26 dicembre 2018.
- ^ (EN) Eminem, Robert Christgau. URL consultato il 26 dicembre 2018.
- ^ (EN) 46th Annual GRAMMY Awards, su GRAMMY.com, 28 novembre 2017. URL consultato il 15 febbraio 2019.
- ^ a b c d e f g h i j k l m n o (NL) Eminem - The Eminem Show, Ultratop. URL consultato il 27 novembre 2017.
- ^ a b (EN) Eminem Chart History, su Billboard. URL consultato il 27 novembre 2017.
- ^ (JA) ホームエミネム売上ランキング アルバム売上ランキング, oricon.co.jp.
- ^ (EN) Irish Music Charts Archive Archiviato il 20 gennaio 2018 in Internet Archive., chart-track.co.uk
- ^ (PL) link, olis.onyx.pl.
- ^ (EN) Official Albums Chart Top 100: 02 June 2002 - 08 June 2002, Official Charts Company. URL consultato il 27 novembre 2017.
- ^ (EN) Catalog Albums, billboard.com.
- ^ (EN) Top R&B/Hip-Hop Albums, Billboard.com.
- ^ (EN) Top Rap Albums, billboard.com.
- ^ a b (EN) ARIA Charts End of Year Charts Top 100 Album 2002, aria.com.
- ^ (FI) Tilastot, ifpi.fi.
- ^ (EN) Year End 2002 Charts Billboard 200 Albums, Billboard.com.
- ^ (EN) Year End 2002 Top R&B/Hip-Hop Albums, Billboard.com.
- ^ (EN) Year End 2003 Charts Billboard 200 Albums, Billboard.com.
- ^ (EN) Year End 2003 Top R&B/Hip-Hop Albums, Billboard.
- ^ (EN) Year End 2014 Charts Billboard 200 Albums, Billboard.com.
- ^ (EN) Year End 2015 Charts Billboard 200 Albums, Billboard.com.
- ^ (EN) Year End 2016 Charts Billboard 200 Albums, Billboard.com.
- ^ (EN) Year End 2017 Charts Billboard 200 Albums, Billboard.com.
- ^ (EN) Year End 2017 Top R&B/Hip-Hop Albums, Billboard.
- ^ (NL) Jaaroverzichten 2020, Ultratop. URL consultato il 18 dicembre 2020.
- ^ (EN) Decade End Charts – Billboard 200 Albums, Billboard, 2009. URL consultato il 27 novembre 2017 (archiviato dall'url originale il 14 dicembre 2012).
Collegamenti esterniModifica
- (EN) The Eminem Show, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
- (EN) Stephen Thomas Erlewine, The Eminem Show, su AllMusic, All Media Network.
- (EN) The Eminem Show, su Discogs, Zink Media.
- (EN) The Eminem Show, su MusicBrainz, MetaBrainz Foundation.
- (EN) The Eminem Show, su Metacritic, CBS Interactive Inc.