The Illusionist - L'illusionista
Questa voce o sezione sull'argomento film drammatici non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
The Illusionist - L'illusionista (The Illusionist) è un film del 2006 diretto da Neil Burger. È tratto dal racconto breve Eisenheim the Illusionist, scritto dal vincitore del premio Pulitzer Steven Millhauser.
Indice
TramaModifica
Due giovani adolescenti s'incontrano nell'impero austro-ungarico di fine Ottocento: Eduard Abramovitz, alle prime armi con trucchi di magia ed illusionismo, s'innamora della bella duchessa Sophie von Teschen, la quale ricambia l'amore del ragazzo, seppur per breve tempo, divisi dalla differente classe sociale.
Quindici anni dopo, durante uno spettacolo, Eduard, il cui nome d'arte è diventato Eisenheim, divenuto un famoso e noto illusionista, ritrova Sophie, ora promessa sposa del principe ereditario Leopold. Questi progetta di sposare la bella Sophie per avere l'appoggio degli ungheresi e rovesciare il padre. I due, accorgendosi che la loro passione non si è mai spenta, riusciranno finalmente ad amarsi, suscitando le ire del principe.
Eisenheim e Sophie sapranno però fare della loro storia d'amore un grande spettacolo di magia, del quale gli spettatori del film si accorgeranno solo al termine, così come l'ispettore Uhl, inizialmente scagnozzo del principe, poi, seppur in modo involontario, compiaciuto complice di Eisenheim.
ProduzioneModifica
La sceneggiatura è liberamente ispirata a Eisenheim, l'Illusionista, un racconto breve di Steven Millhauser tratto dal libro Il museo Barnum. Insieme a The Prestige e Scoop, The Illusionist - L'illusionista è stato uno dei tre film del 2006 che hanno esplorato il mondo della magia.
Consulenza di magia e assistenza tecnica durante la produzione sono stati forniti da James Freedman, Ricky Jay, Michael Weber e Scott Penrose. Il regista Neil Burger ha scritto "Già in pre-produzione, James (Freedman) divenne un importante collaboratore; ideando, progettando e perfezionando tutto, dai piccoli giochi di prestigio con le mani ai grandi pezzi narrativi sul palcoscenico. Ha lavorato con Edward Norton, insegnando come fare gli spettacoli teatrali, e ha agito come una doppia mano in varie scene. Il suo contributo è stato enorme".
La storia originale, su cui si basa il film, non include l'artificio del protagonista che accusa il principe di omicidio. Anche se il film è ambientato in Austria, è stato girato principalmente in Repubblica Ceca. La città di Vienna è rappresentata nel film da Tábor e Praga, mentre le scene ambientate nel villaggio durante l'infanzia di Eisenheim sono stati girati a Český Krumlov. Il castello del principe ereditario è in realtà lo storico castello di Konopiště (che si trova nei pressi di Benešov), dimora dell'arciduca Francesco Ferdinando d'Austria.
RiconoscimentiModifica
- 2006 - National Board of Review Awards
- Migliori film indipendenti
- 2006 - San Diego Film Critics Society Awards
- Premio Speciale a Edward Norton
- Miglior fotografia a Dick Pope
- 2006 - Critics' Choice Movie Awards
- Miglior colonna sonora a Philip Glass
- 2006 - Camerimage
- Rana d'argento a Dick Pope
- 2006 - Newport Beach Film Festival
- Miglior recitazione a Jessica Biel
- 2007 - Independent Spirit Awards
- Nomination Miglior sceneggiatura a Neil Burger
- 2007 - Premio Oscar
- Nomination Miglior fotografia a Dick Pope
- 2007 - American Society of Cinematographers
- Nomination Miglior fotografia a Dick Pope
- 2007 - British Society of Cinematographers
- Nomination Miglior fotografia a Dick Pope
- 2007 - Costume Designers Guild Awards
- Nomination Miglior costumi a Ngila Dickson
- 2007 - Online Film Critics Society Awards
- Nomination Miglior colonna sonora originale a Philip Glass
- 2007 - USC Scripter Awards
- Nomination Miglior sceneggiatura a Neil Burger e Steven Millhauser
- 2007 - Zurich Film Festival
- Nomination Occhio d'oro a Neil Burger
Colonna sonoraModifica
Musiche di Philip Glass.
- The Illusionist – 2:24
- Do You Know Me – 2:48
- Chance Encounter – 3:23
- The Locket – 2:54
- The Orange Tree – 1:47
- The Mirror – 1:27
- Wish I Would See You Again – 1:26
- The Sword – 0:36
- Meeting In The Carriage – 1:09
- Sophie – 2:50
- The Secret Plot – 2:53
- Sophie's Ride To The Castle – 2:05
- The Accident – 1:30
- The New Theater – 1:39
- Frankel Appears – 3:26
- A Shout From The Crowd – 2:02
- Eisenheim Disappears – 2:07
- The Search – 3:00
- The Missing Gem – 3:03
- The Chase – 4:11
- Life In The Mountains – 4:31
Voci correlateModifica
Altri progettiModifica
- Wikiquote contiene citazioni di o su The Illusionist - L'illusionista
Collegamenti esterniModifica
- Sito ufficiale, su yarifilmgroup.com.
- (EN) The Illusionist - L'illusionista, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
- The Illusionist - L'illusionista, su MYmovies.it, Mo-Net Srl.
- The Illusionist - L'illusionista, su Il mondo dei doppiatori, AntonioGenna.net.
- (EN) The Illusionist - L'illusionista, su Internet Movie Database, IMDb.com.
- (EN) The Illusionist - L'illusionista, su AllMovie, All Media Network.
- (EN) The Illusionist - L'illusionista, su Rotten Tomatoes, Flixster Inc.
- (EN, ES) The Illusionist - L'illusionista, su FilmAffinity.
- (EN) The Illusionist - L'illusionista, su Metacritic, CBS Interactive Inc.
- (EN) The Illusionist - L'illusionista, su Box Office Mojo.
- (EN) The Illusionist - L'illusionista, su TV.com, CBS Interactive Inc.
- (EN) The Illusionist - L'illusionista, su AFI Catalog of Feature Films, American Film Institute.