Thibaut Courtois
Thibaut Courtois | ||
---|---|---|
Courtois con la nazionale belga al campionato del mondo 2018 | ||
Nazionalità | ![]() | |
Altezza | 200 cm | |
Peso | 96 kg | |
Calcio ![]() | ||
Ruolo | Portiere | |
Squadra | Real Madrid | |
Carriera | ||
Giovanili | ||
1997-1999 | ![]() | |
1999-2009 | Genk | |
Squadre di club1 | ||
2009-2011 | Genk | 31 (-29)[1] |
2011-2014 | → Atlético Madrid | 111 (-89) |
2014-2018 | Chelsea | 126 (-114) |
2018- | Real Madrid | 86 (-76) |
Nazionale | ||
2009-2010 | ![]() | 4 (?) |
2011- | ![]() | 81 (-61) |
Palmarès | ||
![]() | ||
Bronzo | Russia 2018 | |
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||
Statistiche aggiornate al 1 marzo 2021 |
Thibaut Nicolas Marc Courtois (Bree, 11 maggio 1992) è un calciatore belga, portiere del Real Madrid e della nazionale belga.
BiografiaModifica
Figlio di una coppia di pallavolisti, è fratello minore di Valérie, libero della nazionale di pallavolo femminile belga.[2]
Caratteristiche tecnicheModifica
Portiere dal repertorio completo, senza particolari punti deboli,[3] si distingue per senso di piazzamento,[4][5] doti caratteriali[4][6] e notevole abilità nelle uscite alte.[7] Ottimo tra i pali e dotato di grandi riflessi,[3] è in grado di ben figurare anche nelle situazioni di uno contro uno con l'attaccante avversario.[5]
Talento precoce, nel 2012 è stato inserito nella lista dei migliori calciatori nati dopo il 1991 stilata da Don Balón.[8] È stato poi nominato dall'IFFHS miglior portiere al mondo nel 2018,[9] dopo un secondo posto nel 2014[10] e due piazzamenti in top five nel 2013[11] e nel 2015.[12]
CarrieraModifica
ClubModifica
GenkModifica
Inizia la sua carriera professionistica nel Genk il 17 aprile 2009, nella partita interna contro il Gent terminata sul 2-2; a fine stagione, pur da comprimario vince il suo primo trofeo, la coppa nazionale. Il 29 luglio 2010 debutta nelle coppe europee, nella trasferta di Europa League sul campo dell'Inter Turku conclusasi sul risultato di 1-5.[13] Alla terza e ultima stagione a Genk, 2010-2011, conquista il posto da titolare e vince da protagonista il campionato belga.
Atlético MadridModifica
Attira quindi l'interesse degli inglesi del Chelsea, che il 26 luglio 2011 lo acquistano per poi dirottarlo immediatamente in prestito agli spagnoli dell'Atlético Madrid.[14] Inizialmente in competizione col più esperto Sergio Asenjo per raccogliere l'eredità di David de Gea, Courtois debutta con l'Atlético nel match di Europa League contro il Vitória Guimarães,[15] mentre il suo esordio nella Primera División avviene il 28 agosto 2011 contro l'Osasuna, terminato 0-0. Le buone prestazioni offerte in avvio di stagione, gli garantiscono definitivamente un posto da titolare.[16] Il 26 novembre 2011 subisce la prima espulsione in carriera durante il derby contro il Real Madrid, a causa di un fallo da ultimo uomo su Karim Benzema.[17] Il 9 maggio 2012, a Bucarest, Courtois vince insieme ai compagni l'Europa League, battendo per 3-0 in finale l'Athletic Bilbao.[18]
Per la stagione 2012-2013 viene rinnovato il prestito di Courtois a Madrid. Il 31 agosto gioca da titolare l'incontro della Supercoppa UEFA 2012, vinto per 4-1 proprio contro il Chelsea. La seconda stagione in Spagna si conclude con la vittoria della Coppa del Re.
Il prestito del portiere tra Atlético e Chelsea viene rinnovato anche per l'annata seguente: stavolta viene inserita una clausola di 3 milioni di euro che gli spagnoli dovrebbero pagare agli inglesi qualora le due squadre si incontrassero nuovamente, e il giocatore schierato ancora una volta contro la formazione che ne detiene il cartellino;[19] l'accordo viene tuttavia giudicato nullo dall'UEFA nell'aprile 2014, quando Courtois e i Colchoneros si ritrovano nuovamente contrapposti ai Blues per la semifinale di Champions League, poiché ritenuto lesivo dell'integrità e dei regolamenti della competizione sportiva.[20] Courtois lascia l'Atleti a fine stagione, dopo aver giocato la finale di Champions League persa a Lisbona, ai supplementari, contro i concittadini del Real Madrid. Pochi giorni prima pareggiando 1-1 al Camp Nou i Colchoneros avevano vinto la Liga dopo 18 anni.
ChelseaModifica
Nell'estate 2014 torna definitivamente al Chelsea, ottenendo subito il posto da titolare. Rimane a difesa dei pali dei Blues per il successivo quadriennio, in cui conquista per due volte la Premier League oltre a entrambe le coppe nazionali inglesi. A Londra affronta tuttavia anche uno dei momenti più difficili della carriera, quando nel settembre 2015 subisce in allenamento un infortunio al ginocchio che lo costringe a rimanere quattro mesi lontano dai campi.[21]
Real MadridModifica
L'8 agosto 2018 torna a Madrid, stavolta sponda Real.[22]
NazionaleModifica
Riceve la sua prima convocazione con la nazionale belga il 3 giugno 2011, in occasione della partita contro la Turchia, senza però entrare in campo. Nell'ottobre dello stesso anno viene nuovamente convocato per le gare di qualificazione al campionato d'Europa 2012 contro il Kazakistan[23] e la Germania, ma in entrambe le occasioni rimane seduto in panchina.[24]
Il 15 novembre 2011, debutta da titolare in un'amichevole contro la Francia (0-0), diventando così il più giovane calciatore belga di sempre a essere sceso in campo con la maglia della nazionale.[25][26][27]
Viene convocato per il campionato d'Europa 2016 in Francia,[28] conclusosi per i belgi con l'eliminazione ai quarti di finale per mano del Galles, e per il campionato del mondo 2018 in Russia, dove con la sua nazionale raggiunge uno storico terzo posto, superando Inghilterra nella finalina di consolazione, e viene premiato come miglior portiere dell'edizione.[29]
StatisticheModifica
Presenze e reti nei clubModifica
Statistiche aggiornate al 1 marzo 2021.
Stagione | Squadra | Campionato | Coppe nazionali | Coppe continentali | Altre coppe | Totale | |||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Pres | Reti | ||
2008-2009 | Genk | D1 | 1 | -2 | CB | 0 | 0 | - | - | - | - | - | - | 1 | -2 |
2009-2010 | D1 | 0 | 0 | CB | 0 | 0 | UEL | 0 | 0 | SB | 0 | 0 | 0 | 0 | |
2010-2011 | D1 | 30+10[30] | -27 + -12[30] | CB | 1 | -2 | UEL | 3[31] | -6[31] | - | - | - | 44 | -47 | |
Totale Genk | 31+10 | -29 + -12 | 1 | -2 | 3 | -6 | 0 | 0 | 45 | -49 | |||||
2011-2012 | Atlético Madrid | PD | 37 | -41 | CR | 0 | 0 | UEL | 15[32] | -9[33] | - | - | - | 52 | -50 |
2012-2013 | PD | 37 | -29 | CR | 8 | -5 | UEL | 0 | 0 | SU | 1 | -1 | 46 | -35 | |
2013-2014 | PD | 37 | -24 | CR | 5 | -5 | UCL | 12 | -10 | SS | 2 | -1 | 56 | -40 | |
Totale Atlético Madrid | 111 | -94 | 13 | -10 | 27 | -19 | 3 | -2 | 154 | -125 | |||||
2014-2015 | Chelsea | PL | 32 | -30 | FACup+CdL | 0+2 | 0 + -1 | UCL | 5 | -4 | - | - | - | 39 | -35 |
2015-2016 | PL | 23 | -29 | FACup+CdL | 3+0 | -4 + 0 | UCL | 3 | -4 | CS | 1 | -1 | 30 | -38 | |
2016-2017 | PL | 36 | -28 | FACup+CdL | 3+0 | -4 + 0 | - | - | - | - | - | - | 39 | -32 | |
2017-2018 | PL | 35 | -34 | FACup+CdL | 1+1 | 0 + 0 | UCL | 8 | -12 | CS | 1 | -1 | 46 | -47 | |
Totale Chelsea | 126 | -121 | 10 | -9 | 16 | -20 | 2 | -2 | 154 | -152 | |||||
2018-2019 | Real Madrid | PD | 27 | -36 | CR | 1 | -2 | UCL | 5 | -8 | SU+Cmc | 0+2 | -2 | 35 | -48 |
2019-2020 | PD | 34 | -20 | CR | 0 | 0 | UCL | 7 | -11 | SS | 2 | -1 | 43 | -32 | |
2020-2021 | PD | 25 | -20 | CR | 0 | 0 | UCL | 7 | -9 | SS | 1 | -2 | 33 | -31 | |
Totale Real Madrid | 86 | -76 | 1 | -2 | 19 | -28 | 5 | -5 | 111 | -111 | |||||
Totale carriera | 354+10 | -320+ -12 | 25 | -23 | 65 | -72 | 10 | -9 | 464 | -437 |
Cronologia presenze e reti in nazionaleModifica
PalmarèsModifica
ClubModifica
Competizioni nazionaliModifica
- Genk: 2008-2009
- Genk: 2010-2011
- Atlético Madrid: 2012-2013
- Chelsea: 2014-2015
- Chelsea: 2017-2018
- Real Madrid: 2019
Competizioni internazionaliModifica
- Atlético Madrid: 2011-2012
- Atlético Madrid: 2012
- Real Madrid: 2018
IndividualeModifica
- 2013-2014
- 2018
NoteModifica
- ^ 41 (-41) se si comprendono i play-off.
- ^ Incontriamo: Valerie Courtois “la Tigre Gialla” belga, su fivb.org, 21 aprile 2014.
- ^ a b (EN) Courtois, experienced youth, su usa.laliga.es, 29 aprile 2014. URL consultato il 30 gennaio 2016 (archiviato dall'url originale il 5 febbraio 2016).
- ^ a b Stefano Chioffi, Courtois, il Chelsea ha il portiere del futuro, su corrieredellosport.it, 2 maggio 2012. URL consultato il 29 gennaio 2016 (archiviato dall'url originale il 6 febbraio 2016).
- ^ a b (EN) Michael Cox, Cech, De Gea and beyond, Premier League goalkeeping talent is rich, su espnfc.us. URL consultato il 30 gennaio 2016.
- ^ (EN) Matt Law, Chelsea goalkeeper Thibaut Courtois has to improve to be called the best in the world, says Edwin van der Sar, su telegraph.co.uk, 24 ottobre 2014. URL consultato il 30 gennaio 2016.
- ^ (EN) Gary Neville, David de Gea is Manchester United's most important player right now, su telegraph.co.uk, 28 novembre 2014. URL consultato il 30 gennaio 2016.
- ^ 101 prospetti per il futuro. Ecco la lista di Don Balon, su tuttomercatoweb.com, 13 novembre 2012. URL consultato il 13 novembre 2012.
- ^ (EN) IFFHS AWARDS – THE WORLD’S BEST GOALKEEPER : THIBAUT COURTOIS STILL CROWNED !, su iffhs.de, 28 novembre 2018.
- ^ (EN) The World's best Goalkeeper 2014, su iffhs.de, 7 gennaio 2015. URL consultato il 12 gennaio 2016 (archiviato dall'url originale il 19 agosto 2016).
- ^ (EN) The World's best Goalkeeper 2013, su iffhs.de, 6 gennaio 2014. URL consultato il 12 gennaio 2016 (archiviato dall'url originale il 12 settembre 2016).
- ^ (EN) The World's Best Goalkeeper 2015, su iffhs.de, 6 gennaio 2016. URL consultato il 12 gennaio 2016.
- ^ Turku 1 - 5 Genk, su it.uefa.com, 29 luglio 2010.
- ^ (EN) COURTOIS COMPLETED, su chelseafc.com, 26 luglio 2011 (archiviato dall'url originale il 3 luglio 2012).
- ^ Match: Guimaraes v Atlético Madrid - Europa League, su soccernet.espn.go.com. URL consultato il 28 agosto 2011.
- ^ Thibaut Courtois Bio, Stats, News, su soccernet.espn.go.com, 11 maggio 1992. URL consultato il 27 aprile 2012.
- ^ Luis Mira, Atletico Madrid's Gregorio Manzano: Thibaut Courtois' red card in Real Madrid clash was wrong, su goal.com. URL consultato il 27 novembre 2011.
- ^ (EN) Report: Atlético Madrid v Athletic Bilbao - UEFA Europa League, su soccernet.espn.go.com.
- ^ Valeria Clari, Champions, una clausola blocca Courtois contro il Chelsea, su gazzetta.it, 10 aprile 2014.
- ^ Champions, Uefa: clausola nulla, Courtois può giocare contro il Chelsea, su repubblica.it, 11 aprile 2014.
- ^ Courtois sarà fuori 4 mesi. Un altro problema per Mourinho, su gazzetta.it, 11 settembre 2015.
- ^ (ES) Comunicado Oficial: Thibaut Courtois, su realmadrid.com, 8 agosto 2018. URL consultato l'8 agosto 2018.
- ^ Match Stats: Belgium v Kazakhstan, su soccernet.espn.go.com. URL consultato il 7 ottobre 2011.
- ^ Match Stats: Belgium v Germany, su soccernet.espn.go.com. URL consultato l'11 ottobre 2011.
- ^ Courtois makes Debut, su guardian.co.uk. URL consultato il 15 novembre 2011.
- ^ Belgium Draws, su taiwannews.com.tw. URL consultato il 16 novembre 2011.
- ^ Stephen Schmidt, Chelsea FC Loan Roundup: 11/20/11, su weaintgotnohistory.com. URL consultato il 20 novembre 2011.
- ^ (NL) Selectie Rode Duivels, su belgianfootball.be, 31 maggio 2016. URL consultato il 31 maggio 2016.
- ^ I premi: Modric miglior giocatore, Mbappé giovane, su sport.sky.it, 15 luglio 2018.
- ^ a b Play-off.
- ^ a b Nei preliminari.
- ^ 1 presenza nei play-off.
- ^ 0 reti subite nei play-off.
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Thibaut Courtois
Collegamenti esterniModifica
- Sito ufficiale, su thibautcourtois.com.
- (EN, DE, FR, ES, AR) Thibaut Courtois, su FIFA.com, FIFA.
- Thibaut Courtois, su UEFA.com, UEFA.
- (EN) Thibaut Courtois, su national-football-teams.com, National Football Teams.
- (DE, EN, IT) Thibaut Courtois, su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG.
- Thibaut Courtois, su it.soccerway.com, Perform Group.
- Thibaut Courtois, su calcio.com, HEIM:SPIEL Medien GmbH.
- (EN) Thibaut Courtois, su soccerbase.com, Racing Post.
- (EN) Thibaut Courtois, su belgianfootball.be, Federazione calcistica del Belgio.
- (FR) Thibaut Courtois, su lequipe.fr, L'Équipe 24/24.
- (EN, RU) Thibaut Courtois, su eu-football.info.
- (ES) Thibaut Courtois, su AS.com.