Thionville
Thionville comune | |||||
---|---|---|---|---|---|
| |||||
Localizzazione | |||||
Stato | ![]() | ||||
Regione | Grand Est | ||||
Dipartimento | ![]() | ||||
Arrondissement | Thionville-Est | ||||
Cantone | Thionville Yutz | ||||
Territorio | |||||
Coordinate | 49°21′N 6°10′E / 49.35°N 6.166667°E | ||||
Altitudine | 147−423 m s.l.m. | ||||
Superficie | 49,86 km² | ||||
Abitanti | 42 474[1] (2009) | ||||
Densità | 851,87 ab./km² | ||||
Altre informazioni | |||||
Cod. postale | 57100 | ||||
Fuso orario | UTC+1 | ||||
Codice INSEE | 57672 | ||||
Cartografia | |||||
Sito istituzionale | |||||
Thionville (in tedesco: Diedenhofen, in lussemburghese: Diddenuewen) è un comune francese di 42.474 abitanti situato nel dipartimento della Mosella nella regione del Grand Est. I suoi abitanti si chiamano Thionvillois. La menzione più antica della città risale al 753, quando era conosciuta col nome di Theodonis villa. In questa città morì di parto Ildegarda (terza moglie di Carlo Magno) nel 783.
SocietàModifica
Evoluzione demograficaModifica
Thionville si è sviluppata principalmente grazie alla siderurgia, che ha attirato una popolazione sempre più numerosa nella zona dopo la rivoluzione industriale. Tuttavia, a partire dagli anni settanta, le difficoltà economiche sono state molto grandi sia per Thionville sia per i suoi dintorni. La città, e in modo ancora maggiore i comuni limitrofi, hanno cominciato a vedere decrescere considerevolmente la loro popolazione. Ciò nonostante, Thionville è stata capace di convertire le sue attività e di recuperare il dinamismo. Negli anni novanta la sua popolazione ha ripreso a crescere, come quella dei suoi sobborghi settentrionali (ad esempio Hettange-Grande) grazie all'attrazione del Lussemburgo. La zona ovest, invece, continua a declinare velocemente, in particolare attorno a Hayange. In conclusione, la zona vive ancora una globale tendenza allo spopolamento, anche se con un ritmo di gran lunga inferiore al passato.
Evoluzione della popolazioneModifica
Abitanti censiti

AmministrazioneModifica
GemellaggiModifica
Città limitrofeModifica
Algrange, Angevillers, Entrange, Cattenom, Hettange-Grande, Florange, Illange, Manom, Terville, Yutz.
NoteModifica
Voci correlateModifica
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Thionville
Collegamenti esterniModifica
- (FR) Sito istituzionale del comune, su mairie-thionville.fr. URL consultato il 27 agosto 2006 (archiviato dall'url originale il 1º dicembre 2002).
- (FR) Ufficio turistico della città, su thionville.net.
- (FR) Agglomerazione « Portes de France - Thionville », su agglo-thionville.fr.
- (FR) Un blog su Thionville, su macitee.hautetfort.com.
- (FR) Thionville no istituzionale, su thionville.com.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 156595861 · LCCN (EN) n94022793 · GND (DE) 4221510-9 · BNF (FR) cb15266174q (data) · WorldCat Identities (EN) lccn-n94022793 |
---|