Tijana Bošković
Tijana Bošković (Trebigne, 8 marzo 1997) è una pallavolista bosniaca naturalizzata serba, opposto dell'Eczacıbaşı.
Tijana Bošković | ||
---|---|---|
![]() | ||
Nazionalità | ![]() ![]() | |
Altezza | 193 cm | |
Peso | 82 kg | |
Pallavolo ![]() | ||
Ruolo | Opposto | |
Squadra | Eczacıbaşı | |
Carriera | ||
Squadre di club | ||
2010-2011 | Hercegovac | |
2011-2013 | Vizura | |
2013-2014 | Partizan | |
2014-2015 | Vizura | |
2015- | Eczacıbaşı | |
Nazionale | ||
2013 | ![]() | |
2014 | ![]() | |
2013-2015 | ![]() | |
2013- | ![]() | |
Palmarès | ||
![]() | ||
Argento | Rio de Janeiro 2016 | |
Bronzo | Tokyo 2020 | |
![]() | ||
Oro | Giappone 2018 | |
Oro | Paesi Bassi e Polonia 2022 | |
![]() | ||
Bronzo | Paesi Bassi e Belgio 2015 | |
Oro | Azerbaigian e Georgia 2017 | |
Oro | Turchia, Polonia, Slovacchia e Ungheria 2019 | |
Argento | Serbia, Croazia, Romania e Bulgaria 2021 | |
![]() | ||
Bronzo | Nanchino 2017 | |
![]() | ||
Argento | Giappone 2015 | |
Statistiche aggiornate al 16 ottobre 2022 |
CarrieraModifica
ClubModifica
La carriera di Tijana Bošković, sorella minore della pallavolista Dajana Bošković[1], inizia nel 2010 nel club del Hercegovac: nella stagione 2011-12 fa il suo esordio nella pallavolo professionistica nella Superliga serba ingaggiata dal Vizura.
Nel campionato 2013-14, in seguito alla fusione del suo club con il Partizan, difende i colori di quest'ultimo, aggiudicandosi la Supercoppa serba e lo scudetto, ma già nel campionato seguente, conclusi gli effetti dell'accordo tra i due club, torna a vestire la maglia del Vizura, conquistando la Supercoppa serba, la Coppa di Serbia e lo scudetto.
Nella stagione 2015-16 si trasferisce in Turchia vestendo la maglia dell'Eczacıbaşı, con quale vince il campionato mondiale per club 2016 insignita del premio di MVP della manifestazione, due edizioni della Coppa CEV[2] (premiata come miglior giocatrice nel 2017-18), tre Supercoppe turche (impreziosite dai riconoscimenti di miglior giocatrice nell'edizione 2019 e 2020) e la Coppa di Turchia 2018-19, insignita nuovamente del premio di MVP.
NazionaleModifica
Oltre a far parte delle nazionali giovanili serbe, con cui vince la medaglia d'oro al campionato europeo Under-19, venendo premiata anche come MVP, dal 2013 ottiene le prime convocazioni nella nazionale maggiore, con la quale vince la medaglia d'argento alla Coppa del Mondo 2015 e quella di bronzo al campionato europeo 2015.
Conquista la medaglia d'argento durante i Giochi della XXXI Olimpiade di Rio de Janeiro. Nel 2017 vince la medaglia di bronzo al World Grand Prix e d'oro al campionato europeo, nel 2018 l'oro al campionato mondiale e nel 2019 l'oro al campionato europeo, venendo premiata nelle ultime tre competizioni come miglior giocatrice.
Nel 2021 conquista la medaglia di bronzo ai Giochi della XXXII Olimpiade di Tokyo[3] e quella d'argento al campionato europeo[4], ottenendo, in entrambi i casi, il riconoscimento come miglior opposto[5][6]. Un anno dopo bissa l'oro al campionato mondiale[7], nuovamente insignita dei premi come miglior giocatrice e miglior opposto[8].
PalmarèsModifica
ClubModifica
- Coppa CEV: 2
Nazionale (competizioni minori)Modifica
Premi individualiModifica
- 2014 - Campionato europeo Under-19: MVP
- 2016 - Campionato mondiale per club: MVP
- 2016 - Campionato mondiale per club: Miglior opposto
- 2017 - Campionato mondiale per club: Miglior opposto
- 2017 - World Grand Prix: Miglior opposto
- 2017 - Campionato europeo: MVP
- 2017 - CEV: Miglior giocatrice dell'anno
- 2018 - Coppa CEV: MVP
- 2018 - Campionato mondiale: MVP
- 2018 - Campionato mondiale per club: Miglior opposto
- 2018 - CEV: Miglior giocatrice dell'anno
- 2019 - Coppa di Turchia: MVP
- 2019 - Campionato europeo: MVP
- 2019 - Campionato europeo: Miglior opposto
- 2019 - Supercoppa turca: MVP
- 2019 - CEV: Miglior giocatrice dell'anno
- 2020 - Supercoppa turca: MVP
- 2021 - Giochi della XXXII Olimpiade: Miglior opposto
- 2021 - Campionato europeo: Miglior opposto
- 2022 - Campionato mondiale: MVP
- 2022 - Campionato mondiale: Miglior opposto
NoteModifica
- ^ (EN) POL W: Bošković moves to Polish league, su worldofvolley.com, 15 settembre 2017. URL consultato il 17 giugno 2018.
- ^ (EN) Eczacibasi Istanbul lifts up the #CEVCupW trophy, again after four years, su cev.eu, 22 marzo 2022. URL consultato il 16 ottobre 2022.
- ^ (EN) Bronze Medal Match, su fivb.org, 8 agosto 2021. URL consultato il 16 ottobre 2022.
- ^ (EN) CEV EuroVolley 2021 Women - Gold Medal Match in SRB, su www-old.cev.eu, 4 settembre 2021. URL consultato il 16 ottobre 2022.
- ^ (EN) Larson leads women's Tokyo 2020 Dream Team, su en.volleyballworld.com, 8 agosto 2021. URL consultato il 16 ottobre 2022.
- ^ (EN) EuroVolleyW: All Star Team Revealed after 2 Million Fan Votes, su eurovolley.cev.eu, 9 settembre 2021. URL consultato il 16 ottobre 2022.
- ^ (EN) FIVB Volleyball Women's World Championship Netherlands - Poland 2022 Final 1-2, su fivb.org, 15 ottobre 2022. URL consultato il 16 ottobre 2022.
- ^ (EN) Boskovic earns second World Championship MVP award, su en.volleyballworld.com, 15 ottobre 2022. URL consultato il 16 ottobre 2022.
Altri progettiModifica
- Wikiquote contiene citazioni di o su Tijana Bošković
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Tijana Bošković
Collegamenti esterniModifica
- (EN) Tijana Bošković, su cev.eu, CEV.
- (EN) Tijana Bošković, su Olympedia.
- (EN) Tijana Bošković, su sports-reference.com, Sports Reference LLC (archiviato dall'url originale il 1º novembre 2017).
- (SR) Tijana Bošković, su oksis.oks.org.rs, Олимпијски комитет Србије.
- (TR) Tijana Bošković, su tvf-web.dataproject.com.