Tiro ai Giochi della XXV Olimpiade
Si sono svolte 13 gare, 9 maschili e 4 femminili presso il Camp de Tir Olímpic di Mollet del Vallès.[1]
Posizione | Paese | Oro | Argento | Bronzo | Totale |
---|---|---|---|---|---|
1 | ![]() |
5 | 2 | 1 | 8 |
2 | ![]() |
2 | 2 | 0 | 4 |
3 | ![]() |
2 | 0 | 1 | 3 |
4 | ![]() |
2 | 0 | 0 | 2 |
5 | ![]() |
1 | 1 | 0 | 2 |
6 | ![]() |
1 | 0 | 1 | 2 |
7 | ![]() |
0 | 2 | 1 | 3 |
8 | ![]() |
0 | 1 | 2 | 3 |
9 | ![]() |
0 | 1 | 1 | 2 |
10 | ![]() |
0 | 1 | 0 | 1 |
![]() |
0 | 1 | 0 | 1 | |
![]() |
0 | 1 | 0 | 1 | |
![]() |
0 | 1 | 0 | 1 | |
14 | ![]() |
0 | 0 | 2 | 2 |
15 | ![]() |
0 | 0 | 1 | 1 |
![]() |
0 | 0 | 1 | 1 | |
![]() |
0 | 0 | 1 | 1 | |
![]() |
0 | 0 | 1 | 1 | |
Totale | 13 | 13 | 13 | 39 |
RisultatiModifica
Pistola 10 metriModifica
Posizione | Atleta | Paese | Punti |
---|---|---|---|
Wang Yifu | Cina | 684,8 | |
Sergei Pyzhianov | Squadra Unificata | 684,1 | |
Sorin Babii | Romania | 684,1 |
Posizione | Atleta | Paese | Punti |
---|---|---|---|
Marina Logvinenko | Squadra Unificata | 486,4 | |
Jasna Šekarić | Partecipanti Olimpici Indipendenti | 486,4 | |
Maria Grozdeva | Bulgaria | 481,6 |
Pistola 25 metriModifica
Posizione | Atleta | Paese | Punti |
---|---|---|---|
Ralf Schumann | Germania | 885 | |
Afanasijs Kuzmins | Lettonia | 882 | |
Vladimir Vokhmianin | Squadra Unificata | 882 |
Posizione | Atleta | Paese | Punti |
---|---|---|---|
Marina Logvinenko | Squadra Unificata | 684 | |
Li Duihong | Cina | 680 | |
Dorzhsuren Munkhbayar | Mongolia | 679 |
Pistola 50 metriModifica
Posizione | Atleta | Paese | Punti |
---|---|---|---|
Kanstantsin Lukashyk | Squadra Unificata | 658 | |
Wang Yifu | Cina | 657 | |
Ragnar Skanåker | Svezia | 657 |
Fucile 10 metriModifica
Posizione | Atleta | Paese | Punti |
---|---|---|---|
Juri Fedkin | Squadra Unificata | 695,3 | |
Franck Badiou | Francia | 691,9 | |
Johann Riederer | Germania | 691,7 |
Posizione | Atleta | Paese | Punti |
---|---|---|---|
Yeo Kab Soon | Corea del Sud | 498,2 | |
Vesela Lečeva | Bulgaria | 495,3 | |
Aranka Binder | Partecipanti Olimpici Indipendenti | 495,1 |
Fucile 50 metri sedutiModifica
Posizione | Atleta | Paese | Punti |
---|---|---|---|
Lee Eun Chul | Corea del Sud | 702,5 | |
Harald Stenvaag | Norvegia | 701,4 | |
Stevan Pletikosić | Partecipanti Olimpici Indipendenti | 701,1 |
Fucile 50 metri 3 posizioniModifica
Posizione | Atleta | Paese | Punti |
---|---|---|---|
Gracha Petikian | Squadra Unificata | 1267,4 | |
Robert Foth | Stati Uniti | 1266,6 | |
Ryohei Koba | Giappone | 1265,6 |
Posizione | Atleta | Paese | Punti |
---|---|---|---|
Launi Meili | Stati Uniti | 684,3 | |
Nonka Matova | Bulgaria | 682,7 | |
Małgorzata Książkiewicz | Polonia | 681,5 |
Fossa olimpicaModifica
Posizione | Atleta | Paese | Punti |
---|---|---|---|
Petr Hrdlička | Cecoslovacchia | 219 | |
Kazumi Watanabe | Giappone | 219 | |
Marco Venturini | Italia | 218 |
10 metri bersaglio mobileModifica
Posizione | Atleta | Paese | Punti |
---|---|---|---|
Michael Jakosits | Germania | 673 | |
Anatoli Asrabaev | Squadra Unificata | 672 | |
Luboš Račanský | Cecoslovacchia | 670 |
SkeetModifica
Posizione | Atleta | Paese | Punti |
---|---|---|---|
Zhan Shan | Cina | 223 | |
Juan Giha | Perù | 222 | |
Bruno Rossetti | Italia | 222 |
NoteModifica
- ^ (EN) Shooting at the 1992 Barcelona Summer Games, su sports-reference.com. URL consultato il 21 febbraio 2017 (archiviato dall'url originale il 3 aprile 2011).