Tiro con l'arco ai Giochi olimpici
Il tiro con l'arco è una disciplina olimpica dal 1900 e fino al 1920 ha avuto gare diverse di volta in volta a seconda dell'edizione. Dopo essere stato eliminato dagli sport olimpici, ritorna dal 1972 con le odierne caratteristiche: una competizione individuale ed una a squadre (introdotta solo nel 1988), sia femminile che maschile.

MedaglieriModifica
Il 1972 ha segnato l'inizio delle odierne competizioni di tiro con l'arco alle Olimpiadi estive, con gare standard e con molte nazioni partecipanti. Le prime competizioni di tiro con l'arco alle Olimpiadi estive vedevano gare differenti da edizione a edizione con al massimo atleti provenienti da 3 nazioni diverse. Nel 1904, ad esempio, hanno preso parte alle gare solamente atleti statunitensi.
Dal 1972Modifica
Aggiornato a Tokyo 2020. In corsivo le nazioni (o le squadre) non più esistenti.
Pos | Nazione | ||||
---|---|---|---|---|---|
1 | Corea del Sud | 27 | 9 | 7 | 43 |
2 | Stati Uniti | 8 | 5 | 3 | 16 |
3 | Italia | 2 | 3 | 4 | 9 |
4 | Cina | 1 | 6 | 2 | 9 |
5 | Unione Sovietica | 1 | 3 | 3 | 7 |
6 | Finlandia | 1 | 1 | 2 | 4 |
Ucraina | 1 | 1 | 2 | 4 | |
8 | Francia | 1 | 1 | 1 | 3 |
9 | Australia | 1 | 0 | 2 | 3 |
10 | Spagna | 1 | 0 | 0 | 1 |
Turchia | 1 | 0 | 0 | 1 | |
12 | Giappone | 0 | 3 | 4 | 7 |
13 | Germania | 0 | 2 | 2 | 4 |
Taipei Cinese | 0 | 2 | 2 | 4 | |
15 | Polonia | 0 | 2 | 0 | 2 |
ROC | 0 | 2 | 0 | 2 | |
Svezia | 0 | 2 | 0 | 2 | |
18. | Messico | 0 | 1 | 2 | 3 |
19 | Paesi Bassi | 0 | 1 | 1 | 2 |
Russia | 0 | 1 | 1 | 2 | |
21 | Indonesia | 0 | 1 | 0 | 1 |
22 | Gran Bretagna | 0 | 0 | 4 | 4 |
23 | Squadra Unificata | 0 | 0 | 2 | 2 |
ComplessivoModifica
Pos | Nazione | ||||
---|---|---|---|---|---|
1 | Corea del Sud | 27 | 9 | 7 | 43 |
2 | Stati Uniti | 14 | 11 | 9 | 34 |
3 | Belgio | 11 | 5 | 4 | 20 |
4 | Francia | 6 | 11 | 7 | 24 |
5 | Italia | 2 | 3 | 4 | 9 |
6 | Gran Bretagna | 2 | 2 | 5 | 9 |
7 | Cina | 1 | 6 | 2 | 9 |
8 | Unione Sovietica | 1 | 3 | 3 | 7 |
9 | Finlandia | 1 | 1 | 2 | 4 |
Ucraina | 1 | 1 | 2 | 4 | |
11 | Paesi Bassi | 1 | 1 | 1 | 3 |
12 | Australia | 1 | 0 | 2 | 3 |
13 | Spagna | 1 | 0 | 0 | 1 |
Turchia | 1 | 0 | 0 | 1 | |
15 | Giappone | 0 | 3 | 4 | 7 |
16 | Germania | 0 | 2 | 2 | 4 |
Taipei Cinese | 0 | 2 | 2 | 4 | |
18 | Polonia | 0 | 2 | 0 | 2 |
ROC | 0 | 2 | 0 | 2 | |
Svezia | 0 | 2 | 0 | 2 | |
21 | Messico | 0 | 1 | 2 | 3 |
22 | Russia | 0 | 1 | 1 | 1 |
23 | Indonesia | 0 | 1 | 0 | 1 |
24 | Squadra Unificata | 0 | 0 | 2 | 2 |
Albo d'oroModifica
MaschileModifica
IndividualeModifica
SquadreModifica
FemminileModifica
IndividualeModifica
SquadreModifica
Edizione | Oro | Argento | Bronzo |
---|---|---|---|
Seoul 1988 | Corea del Sud | Indonesia | Stati Uniti |
Barcellona 1992 | Corea del Sud | Cina | Squadra Unificata |
Atlanta 1996 | Corea del Sud | Germania | Polonia |
Sydney 2000 | Corea del Sud | Ucraina | Germania |
Atene 2004 | Corea del Sud | Cina | Taipei Cinese |
Pechino 2008 | Corea del Sud | Cina | Francia |
Londra 2012 | Corea del Sud | Cina | Giappone |
Rio de Janeiro 2016 | Corea del Sud | Russia | Taipei Cinese |
Tokyo 2020 | Corea del Sud | ROC | Germania |
Nazione meglio premiata: Corea del Sud (9/0/0) |
MistoModifica
SquadreModifica
Edizione | Oro | Argento | Bronzo |
---|---|---|---|
Tokyo 2020 | Corea del Sud | Paesi Bassi | Messico |
Nazione meglio premiata: Corea del Sud (1/0/0) |
Eventi non più in programmaModifica
MaschileModifica
Edizione | Oro | Argento | Bronzo |
---|---|---|---|
Parigi 1900 | Au chapelet 33 m individuale | ||
Hubert Van Innis | Victor Thibaud | Charles Frédéric Petit | |
Au chapelet 50 m individuale | |||
Eugène Mougin | Henri Helle | Émile Mercier | |
Au cordon doré 33 m individuale | |||
Hubert Van Innis | Victor Thibaud | Charles Frédéric Petit | |
Au cordon doré 50 m individuale | |||
Henri Hérouin | Hubert Van Innis | Émile Fisseux | |
Sur la perche à la herse individuale | |||
Emmanuel Foulon | Auguste Serrurier Émile Druart |
— | |
Sur la perche à la pyramide individuale | |||
Émile Grumiaux | Auguste Serrurier | Louis Glineux | |
St. Louis 1904 | Round americano doppio 60y, 50y, 40y individuale | ||
George Bryant | Robert Williams | William Thompson | |
Round York doppio 60y, 50y, 40y individuale | |||
George Bryant | Robert Williams | William Thompson | |
Round 60y a squadre | |||
Stati Uniti | Stati Uniti | Stati Uniti | |
Londra 1908 | Stile continentale 50 metri individuale maschile | ||
Eugène Grisot | Louis Vernet | Gustave Cabaret | |
Round York individuale | |||
William Dod | Reginald Brooks-King | Henry B. Richardson | |
Anversa 1920 | Bersaglio fisso grande individuale | ||
Edmond Cloetens | Louis Van de Perck | Firmin Flamand | |
Bersaglio fisso piccolo individuale | |||
Edmond Van Moer | Louis Van de Perck | Joseph Hermans | |
Bersaglio mobile 28 metri individuale | |||
Hubert Van Innis | Léonce Quentin | — | |
Bersaglio mobile 33 metri individuale | |||
Hubert Van Innis | Julien Brulé | — | |
Bersaglio mobile 50 metri individuale | |||
Julien Brulé | Hubert Van Innis | — | |
Bersaglio fisso grande a squadre | |||
Belgio | — | — | |
Bersaglio fisso piccolo a squadre | |||
Belgio | — | — | |
Bersaglio mobile 28 metri a squadre | |||
Paesi Bassi | Belgio | Francia | |
Bersaglio mobile 33 metri a squadre | |||
Belgio | Francia | — | |
Bersaglio mobile 50 metri a squadre | |||
Belgio | Francia | — |
FemminileModifica
Edizione | Oro | Argento | Bronzo | |
---|---|---|---|---|
St. Louis 1904 | Round Columbia doppio 60y, 50y, 40y individuale | |||
Matilda Howell | Emma Cooke | Jessie Pollock | ||
Round nazionale doppio 60y, 50y, 40y individuale | ||||
Matilda Howell | Emma Cooke | Jessie Pollock | ||
Round 60y a squadre | ||||
Stati Uniti | Stati Uniti | — | ||
Londra 1908 | Round nazionale 60y, 50y individuale | |||
Sybil Newall | Charlotte Dod | Beatrice Hill-Lowe |
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Tiro con l'arco ai Giochi olimpici
Collegamenti esterniModifica
- Olympics at Sports-Reference.com > Sports > Archery, su sports-reference.com. URL consultato il 12 agosto 2016 (archiviato dall'url originale il 6 gennaio 2009).