Tirrenia

frazione del comune italiano di Pisa
Disambiguazione – Se stai cercando le compagnie di navigazione, vedi Tirrenia di Navigazione o Tirrenia – Compagnia Italiana di Navigazione.

Tirrenia è una frazione del comune italiano di Pisa, in Toscana.

Tirrenia
frazione
Tirrenia – Veduta
Tirrenia – Veduta
Panorama della spiaggia
Localizzazione
StatoItalia Italia
Regione Toscana
Provincia Pisa
Comune Pisa
Amministrazione
Data di istituzione1932
Territorio
Coordinate43°37′38″N 10°17′28″E / 43.627222°N 10.291111°E43.627222; 10.291111 (Tirrenia)
Altitudinem s.l.m.
Abitanti3 150[1]
Altre informazioni
Cod. postale56128
Prefisso050
Fuso orarioUTC+1
Nome abitantitirreniesi
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Tirrenia
Tirrenia

Località turistica balneare fondata negli anni trenta del XX secolo, prende il nome dal mare omonimo, pur affacciandosi, secondo le convenzioni dell'Istituto Idrografico della Marina, sul Mar Ligure.[2] Ha una popolazione di circa 3 150 abitanti[1] ed è posta a sudovest del capoluogo comunale.

Geografia fisicaModifica

Immersa nella pineta marittima del litorale pisano, Tirrenia è bagnata dal Mar Ligure. Questo tratto di mare è tuttavia tradizionalmente considerato appartenente al Mar Tirreno, dal quale poi deriva il nome stesso della cittadina. Tirrenia è situata al centro della costa toscana, immediatamente a sud della Versilia, ed è compresa nella parte più meridionale del Parco naturale di Migliarino, San Rossore, Massaciuccoli. Si sviluppa prevalentemente lungo la costa, ed è delimitata da Marina di Pisa a nord, e Calambrone a sud. Il suo territorio racchiude uno degli ultimi ambienti dunali italiani, protetto da un'oasi del WWF.

StoriaModifica

 
modellino degli studios di Tirrenia fotografato alla mostra a Palazzo BLU del giugno 2016

La frazione venne fondata il 3 novembre del 1932 (anno XI dell'era fascista, secondo la numerazione degli anni in uso all'epoca), e fu una delle città di nuova fondazione volute dal regime. In particolare, Tirrenia sorse per volontà di Costanzo Ciano, livornese e consuocero di Mussolini, e di Guido Buffarini Guidi, podestà di Pisa.

 
il regio decreto del Novembre 1932 in cui si ufficializza la nascita dell'ente autonomo Tirrenia (foto scattata alla mostra di palazzo blu del 2016 sfuocata)

Fino ad allora paludosa, l'area venne riqualificata con l'aspirazione di farne la "Perla del Mediterraneo" (o detta anche "Perla del Tirreno") e la capitale cinematografica d'Italia. Tirrenia fu scorporata dall'amministrazione comunale pisana e dotata di autonomia, con l'istituzione dell'Ente autonomo Tirrenia.

Vennero chiamati architetti da tutta Italia, come Adolfo Coppedè, Federico Severini e Antonio Valente, che dettero all'abitato una tipica impronta razionalista. La cittadina era attraversata da nord a sud dalla strada litoranea (viale del Tirreno), ed aveva il suo fulcro nella centrale piazza dei Fiori, dove sorgeva lo Stabilimento Imperiale (caffè, albergo, stabilimento balneare).

Furono inoltre edificate strutture alberghiere per i giovani, in particolare numerose colonie estive nella parte più meridionale dell'abitato, al confine con la frazione di Calambrone. Notevole fu anche lo sviluppo dell'edilizia privata, con l'edificazione di ville residenziali per i ricchi che dovevano essere attratti dalla località come meta di villeggiatura estiva. Anche se le realizzazioni furono più modeste e ridotte rispetto ai progetti, tuttavia, negli anni trenta a Tirrenia si aprirono molti cantieri.

Come contrappunto all'eleganza delle spiagge, alle spalle del centro abitato si estendeva la vasta tenuta agricola denominata Fattoria di Tirrenia, proprietà dei conti Gabrielli di Quercita, esempio di architettura razionalista e considerata un'azienda modello per il suo contributo alla Battaglia del grano (vi furono introdotte le prime falciatrici trainate in Italia). Con il nome di Azienda agricola di Tirrenia, la fattoria è ancora oggi in attività e trasformata in agriturismo.

 
Piazza Belvedere e Bagno Imperiale in una veduta degli anni cinquanta del Novecento. L'impianto architettonico è ancora quello razionalista degli anni tra le due guerre.

Come accennato, Tirrenia fu lanciata come città del cinema. Al fine di promuovere l'ideale del Fascismo in Italia e per fare propaganda politica, vennero quindi costruiti, sull'esempio di quelli statunitensi, i primi studi cinematografici su larga scala d'Italia. Contemporaneamente venne fondata la relativa casa di produzione (stabilimenti "Tirrenia Film Studios" inaugurati nel 1933, rilevati poi nel 1934 da Giovacchino Forzano con il nome Pisorno). Il sogno del cinema però durò poco. Già nel 1937 a Roma sorsero i primi teatri di posa di Cinecittà e gli attori e registi che fino ad allora avevano frequentato Tirrenia preferirono sempre più spesso gli agi della capitale.

Durante la seconda guerra mondiale i teatri di posa furono requisiti prima dai tedeschi in ritirata e in seguito dagli americani, che ne fecero fino al 1948 un deposito di materiale strategico, ciò che contribuì alla loro decadenza. L'attività cinematografica riprese nel dopoguerra e conobbe una certa vivacità negli anni cinquanta e sessanta, in concomitanza con la stagione d'oro del cinema italiano. Nel 1961 gli stabilimenti furono rilevati da Carlo Ponti con il nome di Cosmopolitan Film; non si trattò tuttavia che del canto del cigno in quanto gli stabilimenti cinematografici di Tirrenia chiusero nel 1969. Da allora essi furono utilizzati solo in maniera sporadica. Tocco così ai fratelli Paolo e Vittorio Taviani chiudere nel 1987, con la realizzazione dell'ultima pellicola girata negli studios di Tirrenia (Good morning Babilonia), la stagione che si era aperta nel 1933 con Camicia nera di Giovacchino Forzano.

 
Stabilimenti cinematografici Pisorno a Tirrenia nel 1938

L'epoca dell'occupazione americana data un'altra pagina della storia di Tirrenia, quella della famigerata pineta di Tombolo, popolata da sbandati, contrabbandieri, ladri, prostitute (chiamate dagli americani "segnorine") e disertori americani in maggioranza di colore. Erano loro che controllavano l'intero territorio alle spalle della cittadina, tra la "Fattoria di Tirrenia" e la via Aurelia, che fu trasformato in un luogo senza leggi e senza bandiere la cui restituzione alla piena legalità avvenne solo alla fine del 1947. Con spirito neorealista, nello stesso anno fu girato, tra Tirrenia e Calambrone, il film Tombolo, paradiso nero, per la regia di Giorgio Ferroni, su sceneggiatura di Indro Montanelli e con la partecipazione di Aldo Fabrizi come attore protagonista.

Su terreni in parte già demaniali, in parte espropriati alla "Fattoria di Tirrenia", nel 1951 sorse la base americana di Camp Darby, ancora attiva oggigiorno e che costituisce la più grande base logistica statunitense fuori dai confini nazionali[senza fonte].

Oggi la fisionomia di Tirrenia conserva in parte l'impronta che le fu dato a metà degli anni trenta, ma il massimo sviluppo urbanistico si ebbe durante gli anni cinquanta e sessanta, quando furono costruite anche la chiesa di San Francesco e la scuola elementare "Umberto Maddalena".

Negli ultimi 20 anni la pineta che ricopre ampia parte della località e delle aree vicine, impiantata durante l'epoca lorenese tra seconda metà Settecento e prima metà Ottocento[senza fonte], è stata abbattuta per quanto concerne l'alberatura di pino marittimo (Pinus pinaster) a causa dell'attacco del Matsucoccus feytaudi, un particolare tipo di cocciniglia che causa la morte della pianta. Alcune zone saranno rimboschite con pianticelle di altra tipologia vicine a quella della antica macchia mediterranea preesistente alla piantumazione del periodo lorenese, mentre altre non subiranno alcun intervento.

Monumenti e luoghi d'interesseModifica

 
Le dune di Tirrenia
 
Chiesa di San Francesco
 
Ingresso dell'oasi "Le Dune"

Le spiagge sabbiose rappresentano la principale attrattiva del luogo, associate ad alcuni locali (pub e discoteche) abbastanza rinomati nella zona, ed attivi sia durante la stagione estiva sia in quella invernale.

  • Oasi Dune di Tirrenia - Rappresentano uno degli ultimi ambiti dunali italiani: sono presenti specie vegetali tipiche delle dune, tuttora protette.

EconomiaModifica

La sua economia è prevalentemente basata sul turismo, sia nazionale che straniero. Anche la pesca è frutto di guadagni, ed è praticata soprattutto dagli abitanti del luogo. Tirrenia inoltre, come molte località balneari, ha un alto costo della vita ed una forte richiesta residenziale.

La presenza della base americana di Camp Darby in parte del suo territorio, costituisce elemento economicamente rilevante per l'indotto generato dalla struttura.[senza fonte]

Nell'area più periferica sono presenti molti campi agricoli di ricerca dell'Università di Pisa.

TurismoModifica

Tirrenia è molto frequentata durante tutto l'anno dai giovani della zona, principalmente di Pisa e Livorno, con lo scopo di divertirsi nelle discoteche e nei pub presenti. Il viale principale, che costeggia la pineta e dà accesso agli stabilimenti balneari, offre numerosi alberghi, di cui alcuni di alto pregio. Dalla fine anni ottanta crebbe di importanza la discoteca Imperiale Club[3]. La discoteca Club Imperiale nacque da un'idea dell'allora gestore Roberto Pannocchia, noto imprenditore Livornese che avviò per ben quattro stagioni quello che migliaia di generazioni di all'epoca ricordano come il "Mezzanotte-Mezzogiorno". La discoteca annetteva anche lo stabilimento balneare sulla spiaggia; il locale divenne molto famoso in Toscana per la musica elettronica, e qui ha avuto inizio la carriera di Franchino, uno dei vocalist più famosi d'Italia. In estate gli stabilimenti balneari sono presi d'assalto da giovani e famiglie, facendo di Tirrenia un centro vitale sia di giorno che di notte; la costa, con la sua spiaggia sabbiosa, è lunga più di 5 chilometri e dotata di numerose attrezzature.

Club ImperialeModifica

Il Club Imperiale, storico locale "cult" di tendenza nacque a Tirrenia nel 1988 come discoteca commerciale dall'allora imprenditore Roberto Pannocchia. Esattamente all'inizio del 1990 il locale dette vita a quello che migliaia di giovani di all'epoca ricordano come il "Mezzanottemezzogiorno", ovvero dodici ore di musica consecutive tutti i sabato notte e diventò situazione di tendenza "progressive" principale in Toscana coinvolgendo ragazzi da tutta Italia. Roberto Pannocchia creò un movimento che durò circa quattro anni, associandosi talvolta alle spettacolari coreografie e animazioni della nota discoteca Cocoricò di Riccione, come accadde nell'inverno 1992 quando assunse come direttore artistico Glauco Marconi (già Art Director nella sala Titilla Cocoricò) formando uno staff di Dj e Vocalist unico nel suo genere. Negli anni del decollo del Club Imperiale vi nacquero Dj oggi di fama internazionale del calibro di Mario Più, Ricky Le Roy, Francesco Farfa, Gabry Fasano, Miki e il Vocalist Franchino. Il movimento fini' all'inizio del 1994 quando Roberto Pannocchia lasciò la gestione del locale al nipote Alessandro Baroni, dovendosi occupare del lancio dell'allora discoteca "Alexander Club", questa sempre a Tirrenia. La discoteca Imperiale ormai non più "Club" ma discoteca pubblica tornò a dare spettacolo e moda nel mondo della musica notturna fino al 1998 anno definitivo della sua chiusura, altalenandosi con qualche festa estiva fino al 2000.

SportModifica

 
il gagliardetto anni 80 della storica US Tirrenia con divise bianco verdi

La presenza di un centro addestramento CONI consente a molti atleti o squadre di recarsi a Tirrenia per allenarsi. Tra questi sono da ricordare i campionissimi della Nazionale di scherma, che hanno preparato a Tirrenia le Olimpiadi di Atene e Pechino. Nel centro CONI è presente l'unica accademia di baseball e Softball italiana, organizzata dalla FIBS grazie al contributo della Major League Baseball[l'informazione risale a prima del 2010. È ancora l'unica?]. Sono presenti anche un maneggio, due Golf Club e Country Club, campi da tennis, un campo da baseball, uno da softball, due di Rugby, una piscina pubblica e centri dove poter praticare diversi sport acquatici.

Il calcio è molto sentito a Tirrenia. La squadra locale è l'U.S. Tirrenia, fondata nel 1964, ha sempre militato tra seconda e terza categoria. Nella stagione 2006/2007 la squadra ha conquistato la terza promozione della sua storia in seconda categoria, per poi retrocedere l'anno seguente. Varie vicissitudini societarie hanno portato ad una scissione, per cui nascerà l'Atletico Tirrenia e si avrà la prima stracittadina della storia del litorale.

Un clima mediterraneo e mite anche nella stagione invernale ne fa luogo adatto per passeggiate, giri in bicicletta o a cavallo nella vasta pineta.

Infrastrutture e trasportiModifica

StradeModifica

Tirrenia è attraversata dalla SP224, collega i centri del litorale pisano tra Calambrone e Marina di Pisa. Dista circa 15 km dal centro di Pisa e 10 km da quello di Livorno.

FerrovieModifica

 
il modellino del trenino

Dal 1932 fino agli anni sessanta nel litorale era presente una ferrovia elettrica: la Pisa-Tirrenia-Livorno, popolarmente denominata Trammino o Trenino. Il tracciato toccava appunto Pisa, San Piero a Grado, Marina di Pisa, Tirrenia, Calambrone e Livorno, ed era frequentata soprattutto nel periodo estivo. La stazione di Tirrenia è tuttora presente nel centro del paese (ed attualmente occupata da un bar/gelateria), ma i binari, in parte rimossi, sono stati rimpiazzati da un parcheggio tra via delle Abetelle e via dei Pioppi, mentre in altri tratti restano nascosti dalla vegetazione.

AeroportiModifica

A circa 8 km è presente l'Aeroporto Internazionale "Galileo Galilei" di Pisa.

Mobilità urbanaModifica

Tirrenia è servita da frequenti corse di autobus della compagnia Autolinee Toscane, che la collegano a Pisa e a Livorno.

Piste ciclabiliModifica

Lungo il viale principale è presente una pista ciclabile che si estende a nord, fino a Marina di Pisa e, grazie alla riqualificazione del sedime della vecchia ferrovia Pisa-Tirrenia-Livorno, raggiunge l'abitato periferico di Pisa per un percorso totale di 16 km, di cui la metà attraverso la pineta del parco regionale. A sud della piazza centrale, la pista ciclabile corre per altri 5 km e fino al Calambrone.

NoteModifica

  1. ^ a b Tirrenia, dati della CEI – nel dato è contata anche la località di Calambrone.
  2. ^ Vedi confini del Mar Ligure e Mar Tirreno stabiliti dall'Istituto idrografico della Marina
  3. ^ Mezzanottemezzogiorno. Il movimento techno-progressive, i suoi luoghi e i suoi protagonisti, a cura di Andrea Bertini, Edizioni ETS, Pisa 2011.

BibliografiaModifica

  • Giuseppe Caciagli, Pisa e la sua provincia, vol. 3, tomo I, Pisa, Colombo Cursi Editore, 1972, pp. 310–313.
  • G. Meucci, Storia illustrata di Pisa al mare. Marina, Tirrenia, Calambrone, Pacini, Pisa 2014.

Voci correlateModifica

Altri progettiModifica

Collegamenti esterniModifica

Controllo di autoritàVIAF (EN133681947 · LCCN (ENn79125725 · GND (DE4135695-0 · BNF (FRcb135340183 (data) · J9U (ENHE987007552514505171 · WorldCat Identities (ENlccn-n79125725